“Zeppoliadi”, da Seccia ai Quartieri Spagnoli, la fotografia incontra la pasticceria
Zeppoliadi, evento svolto sabato 17 marzo per combinare l’arte dolciaria e figurativa, presso la pasticceria Seccia sui Quartieri Spagnoli.
Le Olimpiadi invernali sono finite in Sud Corea eppure è ancora tempo di gare e sfide sul campo. Non si è trattato di sport e attività fisica in senso stretto, anche se ci è stato da camminare, e non poco visto che è buon adagio dire che i fotografi lavorano sia con gli occhi, sia con i piedi.
Zeppoliadi è soprattutto la maratona fotografica che mancava ai Quartieri Spagnoli, è si è svolta sabato 17 marzo nei quartieri Avvocata e Montecalvario, start alle ore 10 in via Concordia 66.
Un sabato di confronto e scoperta dietro l’obiettivo in una delle zone più belle della città, per mettere a fuoco i murales noti ai turisti, immortalare i ristorantini e le trattorie rinomate nei vicoli, congelare in uno scatto l’umanità sconfinata dei bassi, scrigno di volti e facce d’altri tempi. Un vero tesoro per gli appassionati di street photography.
Non è un caso, quindi, se in tempi recenti le passeggiate si stanno moltiplicando in questo angolo urbano, i tour stanno aumentando con associazioni e gruppi di scuole e accademie di fotografia, complici anche le manifestazioni come il carnevale dei Quartieri.
Una miniera antropologica e sociologica tutta da esplorare per fotoamatori e fotografi amatoriali, che avranno l’occasione ghiotta e preziosa di relazionarsi e di riflettere sulle proprie capacità espressive.
In palio sono stati offerti gli Aperisciù d’oro, d’argento e di rame, come ogni tradizione olimpica impone. Il giornalista e fotoamatore Renato Aiello, ideatore della manifestazione per la Pasticceria Seccia, ha pensato a questi tre piccoli oggetti proseguendo nel sentiero, tracciato a febbraio con il grande successo dell’evento Chiacchierando ai Quartieri, di combinare arte dolciaria e figurativa, pasticceria e fotografia, sculture artistiche e i mitici Aperisciù.
Per rifocillare i partecipanti alla maratona, impegnati dalle ore 10 in 3 step, prove e tracce da seguire (impostate prevalentemente su street art, ritratti, e temi legati alla paternità e al ricordo dello scomparso Pino Daniele, di cui il 19 marzo ricorre sia onomastico che compleanno), e per soddisfare i palati di passanti, cronisti e foodblogger invitati, sono state servite le zeppoline di San Giuseppe, dolce del momento.
Ma è anche tempo di una novità assoluta, con la stagione pasquale alle porte (quello del 17 marzo è l’ultimo weekend di quaresima prima della domenica delle palme, e di Pasqua appunto): la pastiera semifredda glassata, che è stata presentata alla stampa e ai presenti.
Nel corso della serata, sono state consegnati i lavori fotografici realizzati in giornata – che saranno poi pubblicati per un mese negli album della pagina facebook Pasticceria Seccia a partire dal 19 marzo per il voto a suon di like nella categoria Social, e valutati allo stesso tempo da una giuria di qualità per il podio tecnico – è previsto un piccolo vernissage fotografico.
Nicola Della Volpe, in arte PhAcido (soprannome ironico sul ph del watermark dei fotografi più inossidabili), amministratore e membro attivo di Photo Hunters, nutrito gruppo Facebook di “cacciatori della fotografia”, esporrà due scatti sul basket e sulla breakdance a Scampia, e racconterà la sua passione per la fotografia e il suo rapporto coi figli, data l’imminente festa del papà.
Tutto questo ha rappresentato un’opportunità per annunciare anche il prossimo progetto collettivo in cui è coinvolto, la prima collettiva fotografica sull’area Nord che va oltre le Vele e i cliché: “Tutti i colori di Scampia”, operazione corale “anti Sistema” in mostra dal 7 al 21 aprile al Chiostro di Santa Maria La Nova.
Gaetano Napolano
Ultimi post di Gaetano Napolano (vedi tutti)
- “Trofeo Pulcinella”, aperte le iscrizioni alla quarta edizione - 3 Agosto 2018
- A VinòForum, maestri Pizzaioli e grandi Chef danno spettacolo - 13 Giugno 2018
- Nasce il primo hamburger di Simmental - 29 Maggio 2018