L’arte del caffè secondo “B.Farm”, la rivoluzione dal seme fino alla tazza dell’espresso italiano

B.Farm è l’azienda nata dai fratelli toscani Sandro e Samuele Bonacchi, i quali si definiscono contadini del caffè e studiano ogni giorno il modo di offrire il miglior caffè possibile, mirando a rasentare la perfezione.

La ricetta prevede un solo ingrediente essenziale, da curare con attenzione: la conoscenza.

Come nasce B.Farm

La storia dei fratelli Bonacchi da sempre è inscritta nel mondo del caffè.

Sandro ha maturato un’esperienza ultraventennale, venendo in contatto in primis col mondo commerciale e studiando la materia prima nelle accademie e attraverso importanti corsi di formazione.

Da sette anni è anche trainer e formatore presso la Specialty Coffee Association (SCA), dove si occupa di analisi sensoriale. Samuele è invece l’esperto di torrefazione, tostatura, confezionamento e logistica del caffè.

Nel 1996 acquisì una storica torrefazione di caffè nel Lucchese, poi ricollocata successivamente vicino Pistoia, in località Quarrata, dove tutt’ora il mondo di B.Farm ha la sua sede ufficiale.

L’esperto roaster Samuele e il coffee-expert Sandro decisero di entrare pienamente nel mondo del caffè, acquistando insieme una piantagione in Honduras, nel Centroamerica, nel 2017.

The farmers coffee revolution di B Farm

Conoscere ogni dinamica implica che bisogna partire dall’inizio del processo, e in questo caso dalla terra che produce i chicchi.

I numerosi viaggi nell’America Centrale hanno fornito un patrimonio di cultura dal valore inestimabile per il progetto che i fratelli Bonacchi hanno scelto di denominare The farmers.

Proprio come dei veri contadini del caffè, hanno conosciuto le persone che vivono e lavorano lì dove il caffè nasce, creando dei legami importanti e scegliendo di fare un atto di responsabilità sociale.

Le grandi filiere che dominando il mercato sottovalutano e maneggiano male la materia prima, sfruttando chiunque lavori all’interno della catena di montaggio che porta il caffè nelle nostre tazze.

Per questi due principali motivi B.Farm si è imposta di creare un circolo ampiamente sostenibile, garantendo le paghe giuste a tutti i loro collaboratori.

Il risultato sarà un piccolo sovrapprezzo sui costi del prodotto, ma con la garanzia di avere a che fare con un prodotto senza eguali in termini di qualità e di sostenibilità.

La figura dell’aromateller

Bere il caffè è un atto quotidiano a cui non prestiamo più troppa attenzione.

Se è vero che spesso ci accontentiamo di bere un caffè che sia tutto sommato gradevole, dovremmo provare a soffermarci un attimo nel ricercare quei sapori che vengono indicati nelle descrizioni dei vari caffè in commercio.

Per farlo al meglio, l’azienda B.Farm ha creato un academy che insegna a diventare aromateller, la figura corrispondente al sommelier dei vini, sorta di coffelier.

L’aromateller è una guida che accompagna l’esperienza gustativa in modo nuovo, e che trasferisce con competenza al consumatore tutte le informazioni che si possono avvertire al momento della consumazione.

Raccontare il caffé per vedere poi riconosciuto dal gusto del cliente tutto ciò che sta dietro il processo di produzione.

A tal proposito è stato coniato il neologismo Flavore che, come spiega Sandro, è la combinazione di gusto, aroma e sensazione all’assaggio.

Ogni caffè cela un aroma diverso, con valori positivi e negativi che si legano alle preferenze di ogni cliente.

Dopo una prova attenta e consapevole, ciascuno potrà scegliere quali profumi e sapori prediligere per il prossimo caffè che berrà, contando su una vasta gamma di prodotti miscelati e mono-origine.

Dal Teatro del Gusto a Napoli nei Quartieri Spagnoli al B.House Shop

Ogni caffè ha una storia diversa e molte di esse sono state raccontate in occasione dell’evento Teatro del Gusto a Napoli, a maggio scorso nei Quartieri Spagnoli dalla Fondazione Foqus a via Concordia.

B. Farm era presente per mostrare i propri prodotti e per far assaggiare la qualità del proprio caffè, dove ha ricevuto importanti riscontri dai presenti.

Durante la manifestazione hanno spiegato quali fossero i loro progetti per il futuro e quelli pronti in uscita.

Tra i vari, notevole attenzione è stata data per il progetto Ten.

Si tratta di una cialda speciale, grande il 25% in più di quelle in commercio, e le sue dimensioni hanno permesso di comprimere al meglio il caffè, rendendo giustizia al suo parco sapori.

La semplicità con cui si può gustare un vero caffè, al bar o nei ristoranti che hanno aderito all’iniziativa, è uno dei grandi punti di forza per Ten.

Ovviamente è ancora in corso d’opera la mission affinché arrivi nelle case di tutti con una macchinetta apposita.

Ma il grande mondo di B.Farm richiede un tour di gusto molto profondo e lo si può notare dal vasto shop presente sul loro sito: caffè in grani, grani filtro, cialde, caffè per moka e capsule sono in vendita via e-commerce per accontentare ogni tipo di consumatore.

I coffelover potranno sbizzarrirsi con delle degustazioni di alto livello e – perchè no – valutare di andare nelle piantagioni, viaggiando in compagnia degli artefici di questa piccola grande rivoluzione del caffè ormai in atto.

B.FARM COFFEE

Indirizzo: Via Statale, 240, 51039 Località Olmi – Quarrata (PT), Toscana, Italia

Tel. : 0573 705050
Sito web Ufficiale
Facebook
Instagram
Progetto The Farmers
Negozio Shop online e-commerce

*Le immagini sono tratte, previo accordo, dai canali social di B.Farm.

The following two tabs change content below.

Gian Mattia Bruno

Classe ’99, nato a Cosenza e laureato in Filosofia e Storia, da sempre appassionato di scrittura, curiosità e novità. Negli ultimi anni ha avuto l’occasione di lavorare come autore televisivo per i programmi “Magic Time” ed "Aggiungi un posto a Tavola" in onda su Alma TV e come co-autore del libro “Sorridere e Giocare fa bene al Cuore”. Da articolista ha collaborato con la testata online Decripto.org e con il quotidiano "Il Mattino" di Padova. Frequenta attualmente il c.d.l. magistrale in Scienze Filosofiche presso l’università di Padova.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *