Cenni preliminari sul Bhutan In patria quello che noi chiamiamo comunemente “Bhutan” è conosciuto come Druk…
Autore: Mario Rafaniello
Giordania: bontà sotto le stelle nel deserto del Wadi Rum
Andare in Giordania è diventato una specie di must turistico negli ultimi anni. Complice la perenne…
Luigi Buono di Osso a Salerno: il pioniere della carne
La scommessa della carne nella città del mare Il ristorante Osso offre un’esperienza decisamente “diversa” da…
La tradizione della palma da dattero patrimonio dell’UNESCO
Fresca d’iscrizione al prestigioso registro UNESCO (Representative List of the Intangible Cultural Heritage of Humanity), la…
La mancata candidatura UNESCO del caffè da Venezia a Napoli
Il caffè espresso italiano non sarà patrimonio immateriale dell’umanità, almeno non per il momento. Il Consiglio…
Egitto: suggerimenti per una vacanza tra antichità e gastronomia
Negli ultimi anni l’Egitto ha vissuto un vero e proprio boom turistico, anche da parte degli…
La produzione di rum leggero cubano diventa patrimonio Unesco
“Bevanda, cibo: per me il rum era tutto; come marito e moglie, eravamo”. In questo modo…
Carmine Pellone: l’artigiano dell’impasto tra presente e futuro
Carmine Pellone, classe 1987, è molto più di un comune pizzaiolo. Al servizio di Fonderì Pizza…
Siracusa: una giornata tra antico e moderno sull’isola di Ortigia
La Sicilia è una di quelle regioni che riesce a stupire in ogni settore: arte, storia,…
Lisbona con gusto: sua maestà il bacalhau (ma non solo)
Città dai mille colori e dai mille sapori, Lisbona è tanto grande quanto stretta. La capitale…
Corea del Nord: cosa si mangia nella Repubblica popolare
La Corea del Nord è sicuramente una delle realtà più impenetrabili del mondo. Le informazioni su…
Le eccellenze enogastronomiche di Minorca
Nonostante l’enorme potenziale, Minorca è spesso la più sottovalutata tra le mete delle isole Baleari. Il…
Catania: lo street food all’ombra dell’Etna
A Catania si può gustare il meglio della cucina regionale. La sua doppia anima montuosa e…
L’Unione europea e l’approccio alla blockchain
Dopo aver descritto le novità nell’utilizzo della tecnologia blockchain nell’agroalimentare, vediamo gli aspetti più importanti da…
Barcellona, la città catalana delle meraviglie gastronomiche
Uno dei tanti motivi per cui la Spagna è tra le mete preferite dagli italiani è…
L’agroalimentare del futuro: la tecnologia blockchain
L’agroalimentare rappresenta la più antica attività dell’uomo, partendo dalla nuda terra ma, per la sua duttilità…
“Ode al vino e altre odi elementari”: quando il cibo si fa poesia
L’amore, la luna, la pace, la guerra, la vita, la morte. L’elenco delle “cose” che da…
Per le strade di Atene: la culla dell’Occidente anche a tavola
Nemmeno ce ne rendiamo conto ma gran parte del nostro vocabolario, dei nostri usi e costumi…
Un gustoso week end a Monaco di Baviera (Germania)
Monaco è un luogo che trasuda storia e cultura da ogni angolo. La città, nel bene…
Una passeggiata a Bruxelles, la capitale dell’Europa unita
Bruxelles, affascinate capitale del regno del Belgio, è una città cosmopolita e animata, praticamente il “cuore”…
Street food e mercatini di Natale a Berlino, capitale dalle due anime
Perché Berlino ha due anime? Basta visitarla per avere la risposta. A differenza di altre città…
Sofia (Bulgaria) tra storia, cultura e moderno street food
Spesso dimenticata dalle dinamiche turistiche contemporanee, Sofia di cose da offrire ne ha eccome. Pur non…
Il St.Justin Meat&More tra innovazione, alta gastronomia e territorio
In nemmeno dieci anni di vita il St. Justin si è guadagnato la fama di locale…
A tavola con…Tutankhamon! Cosa mangiavano gli antichi egizi?
L’incredibile scoperta della tomba di Tutankhamon, risalente al 1922, è l’avvenimento più conosciuto dell’archeologia moderna. Le…
Gastronomia e devozione in onore di San Giuseppe a Cascano (CE)
San Giuseppe è una figura che trascende la religiosità: un umile falegname con un passato difficile…
“Itameshi”, la cucina italiana in Giappone
Un po’ la curiosità, un po’ i cartoni animati e i manga e un bel po’…
Agromafie, il lato oscuro dell’agroalimentare italiano
Una delle caratteristiche più sottovalutate delle agromafie è il basso allarme sociale provocato da questa tipologia…
A tavola con l’Unesco: patrimoni gastronomici dal mondo
Dalla dieta mediterranea alla vite ad alberello di Pantelleria, dall’arte del “pizzaiuolo” napoletano alla transumanza e…
Italian Sounding: quando il tricolore a tavola diventa un problema
Parlando generalmente di made in Italy il pensiero va subito a tutto quel patrimonio racchiuso nelle…
Godersi la splendida Cappadocia anche a tavola
La Cappadocia, regione storica e geografica della Turchia, è tra le mete più note e visitate…
Tallinn, città dai sapori medievali
Passeggiare per le strade di Tallinn vuol dire ritrovarsi catapultati in un’altra epoca. L’intero centro storico…
Street food a Helsinki: il quartiere Kauppatori
Helsinki è una delle capitali più attive e interessanti del nord Europa. Giovanile, moderna, efficiente e…
Scoperte in Vigna: enogastronomia “on the road” a Torrecuso (BN)
La prima edizione dell’evento, svoltasi il 19 settembre 2021, è stata un vero successo. Nonostante fosse…
Endometriosi: cos’è e quali alimenti aiutano a gestirla
Non è semplice parlare di endometriosi. Una serie di fattori tra cui la difficoltà nel diagnosticare…
Il Castello del Gusto: la novità gastronomica di Sessa Aurunca (CE)
Inizialmente il Castello del Gusto si era presentato come una grande incognita. Nulla del genere si…
La mozzarella di bufala campana Dop in Giappone
Un latticino made in Italy e un mercato asiatico che sembrano apparentemente antitetici. In realtà, è…
La Zagara Wine Bar: l’aperitivo di classe nella splendida Anacapri
Vini pregiati, cocktail all’ultimo grido e hamburger da #foodporn. Al Wine Bar vinoteca La Zagara l’aperitivo…
“La Rinascente” a Sessa Aurunca (CE): oltre settant’anni di attività
Il giovane Nicola Orabona ha raccolto l’eredità di famiglia e gestisce con successo La Rinascente, locale…
Il meglio della cucina molisana al ristorante pizzeria Sesto Senso
Il Molise è ricco di specialità agroalimentari e vanta una tradizione enogastronomica di grande spessore. Il…
Simone De Gregorio, l’autodidatta diventato maestro pizzaiolo
Nonostante i soli 28 anni Simone De Gregorio ha esperienza da vendere. Da oltre un decennio…
Ginevra, lo street food in riva al lago
Una città tutta da scoprire Ginevra è probabilmente la città svizzera più nota al mondo. Conosciuta…
Number One di Lorenzo Fortuna: un laboratorio innovativo
Raccontare Number One di Lorenzo Fortuna è una vera esperienza. Definirlo semplicemente pizzeria o ristorante sarebbe…
Gusto79: una pizzeria dalle tante anime
Nell’alto casertano c’è Gusto79 in cui si gustano i prodotti genuini del territorio Il locale nasce…
Mario Severino racconta la sua Officina della Pizza
Esperienza, tradizione, innovazione e passione Esperienza, tradizione innovazione e passione. Sono queste le parole chiave che…