Una città tutta da scoprire
Ginevra è probabilmente la città svizzera più nota al mondo. Conosciuta come “la città della pace” per il ruolo centrale nelle relazioni internazionali, essa ospita una vivace comunità fortemente multiculturale. La vita cittadina si riversa principalmente nella zona adiacente il lago Lemano, il più grande del paese.
La città è la capitale dell’omonimo cantone, nell’estrema parte occidentale della Svizzera. Praticamente, Ginevra si trova a pochi passi dal confine francese. Le attrazioni principali del centro sono il Jet d’eau (getto d’acqua da 140 metri) e l’Horloge fleurie, un orologio floreale situato ai piedi della ruota panoramica (la Grande roue).


Non solo musei e cultura
Le suddette attrazioni si trovano tutte nel cuore turistico di Ginevra, il bellissimo Jardin Anglais. Poco distante vi è la città vecchia dove spicca il crocevia di Place du Borg-de-Four, a due passi dalla Cattedrale di San Pietro. In queste zone si sviluppa gran parte dell’offerta gastronomica cittadina. Ginevra, così come la Svizzera in generale, ha una cucina certamente poco nota all’estero, ma non per questo meno interessante. La massiccia presenza di turisti e culture diverse ha permesso alla ristorazione ginevrina di crearsi una propria interessante identità.

Passeggiando tra il Jardin Anglais e il lungolago, Promenade du Lac, sono presenti molti locali che offrono di tutto e di più. Si passa da piatti tipicamente franco-svizzeri, come quelli a base di formaggio, ad altri più “globalizzati”. Ristoranti chic si alternano a chioschetti colorati dove è possibile passare da un hamburger a un gelato, da un bagel a un club sandwich. Davanti ad una bella birra chiara, ovviamente.
Alcune dritte per lo street food
Proprio all’interno del Jardin la fa da padrone il ristorante La Potinière. I numerosi tavoli esterni permettono ai clienti di provare le pietanze locali immersi direttamente nel verde del parco ginevrino. I piatti a base di salmone e carne sono tra i più richiesti. Non manca una raffinata selezione di vini di provenienza sia svizzera che francese. Il menù offerto prevede variazioni in base al giorno e all’ora della settimana per venire incontro ai vari tipi di clientela.

Lungo la Promenade du Lac si segnala Pavillon des Kids, specializzato esclusivamente in bagel di vari tipi (con salmone, pastrami, mostarda al miele, prosciutto e persino nutella). In questo locale così come negli altri lungo la strada ci si ritroverà letteralmente sulle sponde del lago. Volendo è possibile mangiare letteralemente con i piedi immersi nell’acqua (popolata da cigni e anatre in gran quantità).


Passeggiando nella vecchia Ginevra
Proseguendo invece verso l’interno della città, nella zona più antica, un dedalo di stradine vi condurrà nella citata zona di Place du Borg-de-Four. Nei dintorni di questa piazzetta vi sono numerosi ristorantini che offrono sia cucina tipica svizzera che estera (non mancano quelli italiani). Oltre alla Cattedrale a poca distanza vi sono il Musée d’art et d’histoire e il Muro dei Riformatori. Nel primo è possibile trovare opere di Modigliani e Mucha, il secondo (situato in Parc des Bastions) rende omaggio ad alcuni esponenti della Riforma protestante, come Giovanni Calvino.


Ginevra ha preso molto seriamente lo street food, ormai un must imprescindibile in tema di offerta turistica. Da qualche anno nel Jardin Anglais si svolge il Genève street food festival con decine di chioschi, food truck e banchetti improvvisati per gustare tutto rigorosamente on the road. L’edizione di quest’anno si svolgerà nei giorni 16-19 giugno e di nuovo tra l’1 e il 4 settembre.
Informazioni utili
La Potinière
Promenade du Lac 2, 1204, Ginevra
Tel: +41 22 310 28 28; restaurant@lapotinieregeneve.com
Pavillon des Kids
Quai Gustave-Ador 7, 1207, Ginevra
tcho@pavillondeskids.ch
Ginevra Street food Festival
presso il Jardin Anglais; 16-19 giugno e 1-4 settembre 2022
http://www.gvastreetfoodfest.ch/