‘Viaggi di Gusto’: scoprire il gusto di Copenaghen (Danimarca)

Siete in procinto di raggiungere la particolare capitale danese, Copenaghen. La città nota solo per la “piccola” (direi piccolissima) “Sirenetta”, simbolo della città che connette l’Europa Centrale con la Penisola Scandinava, attraverso il ponte Øresund che connette Copenaghen a Malmö, il ponte strallato più lungo d’Europa. Avete scelto le date del viaggio, la sistemazione per il pernottamento e i monumenti e le attrazioni da visitare? Avete scelto di fare anche un “viaggio di gusto”? Non dimenticate di portare con voi la curiosità di scoprire la ristorazione, e la cultura culinaria di Copenaghen e in genere della cucina tipica danese, in questo articolo, potete trovarne “un mio assaggio“.

Prima di incominciare, vorrei fornirvi alcuni suggerimenti sul viaggio per Copenaghen per chi è in partenza dall’Italia:

  • Raggiungere Copenaghen via aerea e terra: il collegamento principale per raggiungere la capitale danese è attraverso l’aeroporto Copenaghen-Kastrup (o semplicemente di Copenaghen), situato a solo 8 chilometri a sud della capitale danese e a 24 chilometri dalla città svedese di Malmo è il principale aeroporto della Danimarca e uno dei migliori al mondo. Inoltre è possibile raggiungere Copenaghen sia in auto che in treno attraverso collegamenti diretti con la vicina Svezia, mentre i collegamenti con la restante parte del territorio danese risulta essere meno agevole.
  • Alti prezzi per i soggiorni e le strutture ricettive: la città è tra le più care del continente europeo (alla pari di Oslo e altre città scandinave), inoltre le strutture con prezzi più abbordabili risultano essere o di livello discreto o con camere ridotte ed essenziali. Il popolo danese non è riconosciuto per la sua ospitalità sia nelle strutture che nell’accoglienza..

Dopo questo, iniziamo con il undicesimo “viaggio di gusto” di questa rubrica.

PRANZO/CENA: Restaurant Nyhavn 41

Il Nyhavn 41 Restaurant è uno dei tanti ristoranti tipici che si affacciano sull’omonimo canale Nyhavn, ovvero, l’antico porto della città di Copenaghen. Questa zona è una dei punti cardine del turismo cittadino e della ristorazione in genere.

Il numero è dato dalla suddivisione delle proprietà sul canale, infatti, il ristorante è situato al piano terra dell’edificio n.41 del canale. Come tutti i ristoranti della zona, il Nyhavn 41 ha una vocazione prettamente turistica e con un menù, anche se con pietanze locali, che strizza l’occhio al turista.

Mangiare in questo posto è sentire i profumi e il sapore del mare e del pescato fresco. Assaporare degli ottimi molluschi, frutti di mare e del pesce del Mar del Nord, in tutte le “salse”.

Immancabile assaporare un bel piatto (direi pentola) di cozze con panna e vino e un piatto di aringhe con diverse marinature.

Restaurant Nyhavn 41

Indirizzo: Nyhavn 41, 1051 København, Danimarca

Sitoweb: http://nyhavn41.dk/

Tel: +45 3312 7141


SWEET MOMENT: Skt. Peders Bageri

La città di Copenaghen non è nota solo per i piatti salati a base di pesce, ma è anche nota per i suoi squisiti dolci. Prodotti che si ispirano e prendono origine da ricette e prodotti austriaci/tedeschi, ma che in terra danese hanno preso il sopravvento e sono diventati un must della gastronomia locale.

Questi prodotti dolciari, è possibile reperirli in qualsiasi angolo della città, vista la presenza massiccia di bar e fornai con servizio d’asporto diretto su strada.

Per questo viaggio vi parlerò del Skt. Peders Bageri, che risulta essere la panetteria più antica di Copenaghen ancora in attività. Situata nella zona universitaria della città nei pressi del Tivoli e del Municipio, il Peders Bageri offre a tutta la sua clientela infinite tipologie di pane e prodotti da forno. Ma il prodotto d’eccellenza è l’Onsdagssnegle, “la classica luma del mercoledì”, un prodotto a basso costo per i prezzi locali ma che non rinuncia alla grandezza e golosità.

Skt. Peders Bageri

Indirizzo: Sankt Peders Stræde 29, 1453 København, Danimarca

Social: Instagram

Tel: +4533111129


The following two tabs change content below.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *