L’arte del “saper fare” di Citterio protagonista ad Anuga 2023

L’arte del saper fare di Citterio protagonista ad Anuga 2023, la fiera tedesca che a ottobre…

Una giornata speciale a Londra con lo chef Paolo Gramaglia, ospite d’eccezione di The Italian Show

Lo chef Stella Michelin Paolo Gramaglia è stato ospite d'eccezione a "The Italian Show", l'evento food…

Bolaca packaging per carni di filiera corta, tracciabili e sostenibili

Bolaca packaging, progetto ambizioso che coniuga alla perfezione la sostenibilità con il riuso dei materiali con…

Al via la raccolta delle olive per il primo Olio Campania Igp

Ai nastri di partenza la campagna di raccolta delle olive nella nostra regione per la produzione…

Pasta Garofalo, ecco gli elementi che generano armonia

“L’Amore, quello vero”, è questo il claim della nuova campagna pubblicitaria del Pastificio Garofalo, che fa leva…

Diego Vitagliano sbarca a New York

Tutto esaurito per la masterclass del maestro pizzaiolo napoletano Diego Vitagliano in programma giovedì 7 settembre…

“L’oro verde, la logistica e il mercato del caffè”, un convegno a Nola con gli esperti del settore

“L’oro verde, la logistica e il mercato del caffè", il convegno all’Interporto di Nola con gli…

Cambia il modo di mangiare la carne e il macellaio diventa 4.0 con il progetto Bolaca

Carne di qualità e sostenibile per consumatori attenti, è questa infatti la grande sfida che sta…

Sorì e Franco Pepe insieme per un prodotto unico, il fior di latte campano

Sorì e il maestro pizzaiolo Franco Pepe insieme per un prodotto unico e speciale, il fior…

Biga Milano nel quartiere Isola, nuova apertura col botto e al sapore di gelato!

Nel quartiere Isola di Milano apre una nuova sede di Biga con lo stesso format: impasto…

La cucina napoletana grande protagonista all’80esima Mostra del Cinema di Venezia

La cucina napoletana è la grande protagonista al Lido, all’80esima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia.

Renaissance Naples Hotel Mediterraneo, cena con vista al Roof Garden Angiò

Il ristorante del Renaissance Naples Hotel Mediterraneo si è trasferito in terrazza per il periodo estivo e ogni sera.

Provolone del Monaco Dop grande protagonista a Ferragosto

Provolone del Monaco Dop protagonista a Ferragosto: taglieri e ricette dedicate al formaggio della penisola sorrentina…

Taralli di Birra Serrocroce, lo snack di filiera da portare sempre con sé

Dopo l’amaro di birra e la gelatina di birra, Serrocrocelancia propone l’ultima novità: “I Taralli di…

L’estate del Vero Alfredo a Roma all’insegna dell’ecosostenibilità

Un menu a base di pesce e verdure rigorosamente di stagione, oltre alle consuete proposte, per…

La sfida del progetto Bolaca, carne di qualità e sostenibile per i consumatori campani

Carne di qualità e sostenibile per consumatori attenti: questa la grande sfida di Bolaca.

50 Top Pizza, una Pizza Napoletana è la Migliore Pizzeria negli USA per il 2023

Una Pizza Napoletana a New York si riconferma ancora una volta la migliore pizzeria degli Stati…

Golocious presenta il nuovo menu “sbamburger”

La tradizione a stelle e strisce si fonde perfettamente con quella italiana nel nuovo menu "sbamburger"…

“Viaggi di Gusto”, scoprire il gusto di Torino

Viaggio di Gusto fa tappa nella magica città di Torino, per assaporare il gusto della cucina…

Da Campania “felix” a “green”: il futuro è nella transizione verde

Chi l’avrebbe mai detto che la regione Campania è ai primi posti in Italia per gli…

Polpette, polpettoni e non solo…

Nascita e etimologia Chiunque sia andato a casa della nonna, tra le varie cose, avrà mangiato…

Il regno del Bhutan: curiosità culinarie della “terra del drago”

Cenni preliminari sul Bhutan In patria quello che noi chiamiamo comunemente “Bhutan” è conosciuto come Druk…

La tradizione della palma da dattero patrimonio dell’UNESCO

Fresca d’iscrizione al prestigioso registro UNESCO (Representative List of the Intangible Cultural Heritage of Humanity), la…

La mancata candidatura UNESCO del caffè da Venezia a Napoli

Il caffè espresso italiano non sarà patrimonio immateriale dell’umanità, almeno non per il momento. Il Consiglio…

Frittura che passione!

Alla scoperta della frittura Si sa’: qualunque cosa fritta è più buona! Che si tratti di…

La produzione di rum leggero cubano diventa patrimonio Unesco

“Bevanda, cibo: per me il rum era tutto; come marito e moglie, eravamo”. In questo modo…

Siracusa: una giornata tra antico e moderno sull’isola di Ortigia

La Sicilia è una di quelle regioni che riesce a stupire in ogni settore: arte, storia,…

La cheesecake

Nascita La cheesecake è uno dei dolci più apprezzati e famosi in Italia e all’Estero. La…

‘Viaggi di Gusto’: scoprire il gusto di Londra (Inghilterra) – parte 1

Siete in procinto di raggiungere la bella e caotica capitale inglese, Londra. Avete scelto le date…

Le orecchiette pugliesi

Origine Le orecchiette pugliesi sono un formato di pasta dalla tipica forma a “orecchio” appunto, tipiche…

‘Viaggi di Gusto’: scoprire il gusto di Manchester (Inghilterra)

Siete in procinto di raggiungere la poco nota meta inglese di Manchester, una città nota solo…

Corea del Nord: cosa si mangia nella Repubblica popolare

La Corea del Nord è sicuramente una delle realtà più impenetrabili del mondo. Le informazioni su…

Gli Struffoli

Storia Gli Struffoli sono un dolce che, specialmente, durante il periodo Natalizio non può mancare sulle…

Le Lasagne

Origine Le lasagne sono tra i piatti più amati da grandi e piccini. Strati e strati…

Banana Bread: storia e curiosità

Chi non hai mai sentito parlare di Banana Bread? Ormai, questo dolce americano è diventato famoso…

I Ravioli

Origine I Ravioli sono tra i piatti “clou” della domenica, solitamente. Una sfoglia fragrante di pasta…

La Caprese

Nascita La Caprese è una torta morbida e “cioccolatosa”, al cui interno solitamente si trova della…

Le tagliatelle

Nascita Le tagliatelle sono tra i formati di pasta più versatili in cucina. Perfette per un…

Gnocchi che passione!

Storia Gli gnocchi sono tra i piatti più diffusi e amati, eppure la loro storia ha…

L’Unione europea e l’approccio alla blockchain

Dopo aver descritto le novità nell’utilizzo della tecnologia blockchain nell’agroalimentare, vediamo gli aspetti più importanti da…

L’agroalimentare del futuro: la tecnologia blockchain

L’agroalimentare rappresenta la più antica attività dell’uomo, partendo dalla nuda terra ma, per la sua duttilità…

I Roccocò

Origine I roccocò sono uno degli “ever green” delle tavole natalizie, soprattutto quelle partenopee. Si tratta,…

Cibo e arte: la sottile connessione

Sebbene possa sembrare alquanto forzato, il binomio cibo e arte rappresenta il perfetto connubio tra due…

Il Pasticciotto leccese

Storia Il Pasticciotto leccese consiste in una fragrante “scrigno” di frolla al cui interno si trova…

Il Rotolo dolce

Storia Il rotolo dolce, oggi, è tra le preparazioni più gettonate. Si tratta una morbida spirale…

‘Viaggi di Gusto’: scoprire il gusto di Rovaniemi (Finlandia)

Siete in procinto di raggiungere la fredda Lapponia e nello specifico, Rovaniemi. La città nota per…

‘Viaggi di Gusto’: scoprire il gusto di Copenaghen (Danimarca)

Siete in procinto di raggiungere la particolare capitale danese, Copenaghen. La città nota solo per la…

‘Viaggi di Gusto’: scoprire il gusto di Vienna (Austria)

Siete in procinto di raggiungere la bella capitale austriaca, Vienna. La città famosa per i suoi…

Il torrone…dei morti

Origine Il torrone è tra i dolci più consumati durante il mese di Novembre, in occasione…

‘Viaggi di Gusto’: scoprire il gusto di Malmo (Svezia)

Siete in procinto di raggiungere la città di Malmö, la città più meridionale della Svezia e…

Il Cannolo Siciliano

Storia Il Cannolo Siciliano è uno dei “must” della pasticceria odierna. Una fragrante cialda fritta a…

‘Viaggi di Gusto’: scoprire il gusto di Valencia (Spagna)

Siete in procinto di raggiungere la città natale della paella, Valencia, attraverso un viaggio del Sud-Est…

I Profiteroles: dall’Italia alla Francia

Storia I Profiteroles sono tra i dolci più apprezzati, specialmente in Campania. Si tratta di morbide…

‘Viaggi di Gusto’: scoprire il gusto di Colonia (Germania)

Siete in procinto di raggiungere la città più popolosa della Renania, una delle città più importanti della…

Il Pan di Spagna: un dolce internazionale

Storia Chi non ha mai preparato o mangiato una torta di compleanno? Ebbene, molti dolci, comprese…

Mandorle pralinate: un dolce sotterfugio

Origine Le mandorle pralinate sono tra le leccornie che più si trovano nelle fiere nelle sagre…

A tavola con…Tutankhamon! Cosa mangiavano gli antichi egizi?

L’incredibile scoperta della tomba di Tutankhamon, risalente al 1922, è l’avvenimento più conosciuto dell’archeologia moderna. Le…

La pasta frolla

Le origini sconosciute La pasta frolla, oggi, è uno degli impasti “base” di molte preparazioni dolci…

Paris-Brest: un dolce da competizione

La base di pasta choux La Paris-Brest è forse uno dei dolci meno conosciuti in Italia,…

La sfogliatella: strati e strati di pura dolcezza

Origine della sfogliatella Si sa che tra i dolci più amati a Napoli si trova la…

‘Viaggi di Gusto’: scoprire il gusto di Oslo (Norvegia)

Siete in procinto di raggiungere la fredda Norvegia? Avete scelto le date del viaggio, la sistemazione…

‘Viaggi di Gusto’: scoprire il gusto di Budapest (Ungheria)

Siete in procinto di raggiungere lo stato “Magiaro”? Avete scelto le date del viaggio, la sistemazione…

Brioches: un dolce rivoluzionario

Nascita e Diffusione Le Brioches sono uno dei lievitati da colazione più famosi. Ma come sempre…

‘Viaggi di Gusto’: scoprire il gusto di Bratislava (Slovacchia)

Siete in procinto di raggiungere la capitale slovacca, Bratislava, attraverso un viaggio da Vienna o Budapest?…

La Quiche: un piatto che unisce

Origine La Quiche è un piatto salato che nasce alla fine del 1500 in Lorena. Questa…

‘Viaggi di Gusto’: scoprire il gusto di Marsiglia (Francia)

Siete in procinto di raggiungere il sud della Francia e precisamente la grande Marsiglia? Avete scelto…

Le zeppole di San Giuseppe

L’origine Le zeppole di San Giuseppe sono un dolce molto diffuso nella tradizione Campana. Si tratta…

La Pizza di Scarole non è una pizza

Una pizza non pizza Chi è nato e cresciuto in Campania, o chi ha parenti nei…

Il pane: un’ode d’altri tempi

Un’alimento vecchio quanto il mondo […] Il pane a ogni bocca, a ogni uomo, ogni giorno…

‘Viaggi di Gusto’: scoprire il gusto di Praga (Repubblica Ceca)

Siete in procinto di raggiungere la “Cechia”? Avete scelto le date del viaggio, la sistemazione per…

Biscotti: la felicità in un morso

Nascita dei biscotti Immancabili nella dispensa, i biscotti, possono essere acquistati o fatti in casa. Ad…

Gli spaghetti: da scarto a must

Nascita Vi siete mai domandati da dove abbiano origine gli spaghetti? Ebbene il formato di pasta…

Ma quanto è buono il Ragù!

Nascita Il ragù è il piatto della domenica per eccellenza. Basta il dolce rumore della sua…

Pasta di mandorle, un dolcetto “reale”

Storia Quante volte, la domenica, vi hanno portato un vassoio di pasta di mandorle? O quante…

Limoncello: se la vita ti da limoni…

Com’è fatto Il limoncello è tra i liquori più apprezzati a fine pasto, è ottenuto da…

In Vino…

Una bevanda divina Fin dall’antichità i vigneti e il vino sono stati intimamente legati alla civiltà…

Il Cous Cous: un viaggio di mille e una notte

Nelle notti d’Oriente Il Cous Cous è un alimento che consiste in semola di grano duro.…

Zucchero, un pizzico non guasta mai

Nascita e diffusione Durante l’interrogazione di geografia, probabilmente, non c’è nessuno che non abbia citato almeno…

Crespelle e desideri

Etimologia Il termine italiano “crespelle” deriva da quello francese “crepes”, che a sua volta ha origine…

Mille sfumature di Arachidi

Una pianta sconosciuta Bagigi, spagnolette, scacchetti, cecini, gallette, noccioline, le arachidi sono conosciute con nomi diversi,…

‘Viaggi di Gusto’: scoprire il gusto di Dublino (Irlanda)

Siete in procinto di raggiungere la verde Irlanda? Avete scelto le date del viaggio, la sistemazione…

Tra dei e uomini: il cioccolato

Le origini Ricco, intenso, fondente, al latte. Oggigiorno il cioccolato, o cioccolata, è uno dei cibi…

Sale: l’essenza della civiltà

I vari utilizzi del sale “Senza sale la vita non può essere più civile” così diceva…

San Valentino con i formaggi dei Lattari

A San Valentino dillo con i formaggi. I casari sono gli artigiani dei sogni romantici, ecco…

La colomba pasquale tra storia e leggende

Tradizionale dolce della Pasqua,  la colomba pasquale è conosciuta e consumata in tutta Italia. Deve il…

Delivery e dark kitchen: così è cambiata la cucina nell’era Covid

Niente vetrine, niente sala, niente servizio, niente ristorante: le dark kitchen sono il futuro della ristorazione?…

Torrone italiano, le varianti dello Stivale

Dopo esserci concentrati sulle varianti di torrone che esistono nel mondo, continuiamo su questa scia ma…

Il torrone: una prelibatezza non solo italiana

Sapevi che il torrone è un dolce quasi mondiale? Infatti, quella italiana non è l’unica tradizione…

Regione che vai, dolci natalizi che trovi

Apoteosi immancabile di pranzi e cene delle feste più magiche dell’anno, i dolci natalizi fanno parte…

Dolci natalizi nel mondo: i 10 più famosi

Ecco a voi una selezione di 10 dolci natalizi nel mondo che potete gustare e riproporre…

Vino e torrone: abbinamento perfetto o connubio forzato?

Quale tipologia di vino è più adatto ad accompagnare il torrone? Ma soprattutto è un abbinamento…

Leggenda e tradizione della castagna del prete

Un prodotto d’eccellenza, simbolo di un territorio, quello dell’Irpinia, frutto autunnale-invernale, parliamo della castagna nella conosciuta…

Le noci: proprietà, caratteristiche e curiosità

Cosa sono le noci? Quali sono le loro proprietà e caratteristiche? In questo articolo scoprirete questo…

Maccheroni alla napoletana, una leggenda di gusto

La leggenda dei maccheroni napoletani. Le storie sono come il vento: una volta che soffia non…

Il pistacchio, il trend food che ha conquistato tutti

Storia, curiosità, frutto: tutto quello che c’è da sapere sul pistacchio. Il suo sapore particolare ha…

Le mandorle tra storia, mito e curiosità

Fresche o secche, le mandorle sono semi buonissimi e molto nutrienti, ricchi di proteine e sali minerali, utilizzati…

Raw Chocolate: la nuova frontiera del cioccolato

In un’era sempre più gourmet, tra abbinamenti sorprendenti, processi di lavorazione innovativi e lavorazioni artigianali, uno…

Semi di sesamo, chia e quinoa. Perché mangiarli?

Sono piccolissimi, ma estremamente ricchi di proteine, fibre vegetali ed acidi grassi essenziali: sono i semi , che per lo…

Quando il cioccolato fa bene all’anima e al corpo

Più o meno tutti amano gustare il cioccolato. Tuttavia, non tutti sanno che il cioccolato, oltre…

Il cioccolato vegano, tra scelta etica e salute

Cos’è il cioccolato vegano? Quante volte ci sarò capitato di leggere “vegano” su un’etichetta? Tantissime. Ultimamente…