Veridiana Pizzaria, il sapore autentico dell’italianità a San Paolo

La vera pizza italiana si può gustare, da oltre 25 anni, anche a San Paolo da Veridiana Pizzaria. Il merito è del suo proprietario, Roberto Loscalzo, un italiano che ha scelto di offrire alla sua vasta clientela un prodotto genuino, realizzato con materie prime di altissima qualità, selezionate e importate direttamente dal Bel Paese.

Sono proprio tali aspetti che hanno portato il locale a riconoscimenti prestigiosi, tra cui quello di 50 Top Pizza come una tra le migliori pizzerie dell’America Latina del 2025, raggiungendo una meritata 11ª posizione e garantendosi un posto tra le 100 migliori pizzerie al mondo.

Come nasce Pizzeria Veridiana

Veridiana Pizzaria nasce nel 2000 per volontà di Roberto Loscalzo e della moglie Célia Alves. A rendere unico questo locale è il suo concept innovativo, completamente differente dal concetto di pizzeria fino ad allora maturato a San Paolo. 

Veridiana infatti, unisce la tradizione italiana, con i suoi sapori e le sue regole gastronomiche ferree, con un ambiente ricercato ed elegante, l’atmosfera sofisticata tipica del ristorante di lusso. Veridiana Pizzaria conta oggi tre sedi nella capitale brasiliana, la prima, nata oltre 20 anni fa a Higienópoli e le altre rispettivamente nei quartieri di Jardins e Perdizes.

Oltre all’ambito riconoscimento di 50 Top Pizza Veridiana Pizzaria è stata eletta Miglior Pizzeria del Brasile nel 2023 dalla rivista Prazeres da Mesa.

La pizza secondo Veridiana Pizzaria

Le pizze di Veridiana si ispirano allo stile contemporaneo, con il classico cornicione alto e ben alveolato. Tale risultato è il frutto di un impasto lavorato con cura: per la sua preparazione viene utilizzata la farina del Molino Caputo tipo 00, seguendo in modo pedissequo la ricetta tradizionale napoletana.

Il livello di idratazione risulta abbastanza elevato, pari al 70%, mentre la lievitazione avviene lentamente, con un processo di fermentazione naturale di almeno 48 ore, garantendo così un prodotto leggero, altamente digeribile e ricco di gusto. La cottura, per essere rapida e uniforme, avviene in forno a legna, a una temperatura di circa 390°C.

Per quanto concerne i topping da Veridiana Pizzaria è possibile gustare sia quelli più tradizionali sia quelli più innovativi e gourmet, prediligendo l’uso di prodotti selezionati e a km 0, con un occhio di riguardo alla stagionalità e alle eccellenze italiane d’importazione.

Le pizze più richieste 

Tra le pizze più amate dai tanti avventori del locale troviamo certamente la classica Pizza Margherita in tutte le sue declinazioni, quella con mozzarella fiordilatte, che noi italiani conosciamo bene, quella con formaggio Catupiry, un prodotto locale che si presta alla preparazione della pizza per la sua natura filante, e quella con mozzarella di bufala, presente sul menù come Margherita Speciale

Pare inoltre che i locali apprezzino particolarmente le pizze guarnite con salsiccia calabrese homemade, come la loro Pepperoni, che unisce il sapore piccante di tale prodotto gastronomico con quello della cipolla e della salsa di pomodoro fresco, e la loro Calabria e ricotta, preparata con fette di salame piccante fatto in casa, ricotta fresca, basilico e salsa di pomodoro.

Portare l’autenticità di una ricetta italiana all’estero non è mai semplice: le culture locali e le mode possono influenzarne la preparazione, con risultati ben diversi da quelli proposti dalla nostra tradizione culinaria.

Ma questo non è stato il caso di Veridiana, che offre ai suoi avventori un prodotto che sa e che profuma d’Italia, senza contaminazioni culturali, ma con tutto il buono che la nostra storia ha costruito, anche e soprattutto in cucina.

Veridiana Pizzaria

Higienópoli : Rua Dona Veridiana,661 – Higienópoli, São Paulo – SP

Jardins: Rua José Maria Lisboa,493 – Jardins, São Paulo – SP

Perdizes: Rua Turiassù  – Perdizes, São Paulo – SP

Telefono: 11 3801 – 9000

Sito web: veridiana.com

Instagram:veridianapizzaria

The following two tabs change content below.

Eleonora

Eleonora Zizzi nasce a Pinerolo, il 13 giugno del 1996. Ciò che ama di più è scrivere, in particolare tutto ciò che concerne la scrittura creativa e, di conseguenza, il viaggiare con la mente. La voglia di scrivere e di esprimersi con le parole, che siano esse su carta o tramite la tastiera di un pc, sembra non esaurirsi mai. Oggi, nonostante il suo sogno si sia parzialmente realizzato trasformandosi in un lavoro, non hai estinto la sua sete di sapere, affinando le sue competenze nelle varie diramazioni della comunicazione, dal copywriting allo storytelling, fino ad arrivare a questioni più complesse, come lo studio del neuromarketing e della SEO.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *