Casa Lerario, ricerca di semplicità e attenzione alla stagionalità in ogni piatto

Casa Lerario, a Melizzano, in provincia di Benevento,  è l’agriturismo in cui il cliente può soggiornare, grazie agli appartamenti messi a disposizione dalla struttura, ma soprattutto gustare il cibo della tradizione, preparato con estrema cura nel loro ristorante. 

A rendere unico ogni piatto sono gli ingredienti adoperati, materie prime di elevata qualità è di produzione propria. La struttura è gestita da Pietro Lerario, un uomo che ha fatto della passione per la natura e la buona cucina il suo lavoro e la sua vita.

La storia

L’agriturismo Casa Lerario nasce per volontà di Pietro Lerario e della mamma, conosciuta ai tanti come nonna Tatiana, i quali hanno scelto di trasformare la loro passione per l’agricoltura e per la cucina semplice in un lavoro a 360 gradi. 

Aspetto fondamentale dell’attività è quello di seguire sempre la strada dell’autoproduzione, coltivando autonomamente le materie prime e utilizzandole in seguito per la realizzazione dei piatti offerti.

La produzione non si limita alla coltivazione di frutta e verdura, ma riguarda anche la produzione di olio, di vino, di grano, da cui viene ricavata la farina, di erbe aromatiche, carni, salumi e formaggi.

Oltre alla possibilità di gustare i prodotti autentici del territorio grazie al loro ristorante, i clienti possono pernottare all’interno della struttura, grazie ai tre confortevoli appartamenti, frutto di una ricerca attenta nell’arredamento, ma soprattutto perfetti per coloro che scelgono comfort e relax. 

Casa Lerario si distingue infine per i suoi quattro appuntamenti annuali con chef stellati, provenienti da tutto il territorio nazionale. Il loro operato consiste nel mettere la loro esperienza ai fornelli al servizio dei prodotti dell’agriturismo, ottenendo in tal modo tanti menù unici e memorabili.

Il menù di Casa Lerario

La cucina di Casa Lerario è descritta da una filosofia chiara e precisa, semplice ma capace di regalare al palato il sapore autentico delle materie prime

Il menù rispecchia la natura e la sua offerta: per tale ragione il cliente non ha una carta dei menù,  cambiando giorno dopo giorno in base alle colture e alla stagionalità.

Tra le offerte gastronomiche di Casa Lerario è possibile trovare anche una squisita carne alla brace preparata dalle mani sapienti di Pietro, con tagli selezionati di carne proveniente dagli allevamenti dell’attività.

I piatti più apprezzati 

Seppure la natura di Casa Lerario sia quella di offrire un menù variabile a seconda dell’offerta delle culture, tra i piatti più apprezzati dai tanti avventori dell’agriturismo troviamo certamente la Pasta e patate

Come lo stesso Pietro sottolinea, il primo è caratterizzato dalla sua consistenza “azzeccosa azzeccosa”, con il suo spirito cremoso e avvolgente ad ogni boccone. La realizzazione del piatto avviene secondo tradizione, utilizzando pasta mista, patate di montagna di loro produzione e provola.

Un altro piatto che identifica Casa Lerario, apprezzato per la ricercatezza della materia prima e per la sua preparazione, è  la Torta al cioccolato 90%. Il nome stesso è la descrizione dell’ingrediente principale di questo dessert, ovvero il cioccolato fondente 90%. Il risultato è un dolce al cucchiaio che ricorda nell’aspetto e nel sapore una mousse, perfetto per tutti gli amanti del cioccolato.

Oggi l’offerta gastronomica nel mondo della ristorazione è talmente varia e ricca da portare le nostre menti a dimenticare il sapore originale degli ingredienti, la semplicità di un frutto appena colto dalla pianta, di un’erba di campo, della pasta fresca fatta in casa. Questi ricordi riaffiorano però nei pensieri di chi decide di sostare a Casa Lerario, dove a trionfare sono proprio le materie prime proposte, in modo semplice, ma assolutamente buonissimo. Perché quando un ingrediente è buono non ha bisogno di essere riccamente condito e colmato di fronzoli, basta una cottura veloce e un filo d’olio per apprezzarne a pieno il gusto autentico.

Casa Lerario

Contrada Laura 6, Melizzano (BN)

Telefono: +39 0824 944018

Facebook: Casa Lerario

Instagram: casalerario

Tripadvisor: Casa Lerario

The following two tabs change content below.

Eleonora

Eleonora Zizzi nasce a Pinerolo, il 13 giugno del 1996. Ciò che ama di più è scrivere, in particolare tutto ciò che concerne la scrittura creativa e, di conseguenza, il viaggiare con la mente. La voglia di scrivere e di esprimersi con le parole, che siano esse su carta o tramite la tastiera di un pc, sembra non esaurirsi mai. Oggi, nonostante il suo sogno si sia parzialmente realizzato trasformandosi in un lavoro, non hai estinto la sua sete di sapere, affinando le sue competenze nelle varie diramazioni della comunicazione, dal copywriting allo storytelling, fino ad arrivare a questioni più complesse, come lo studio del neuromarketing e della SEO.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *