Monaco è un luogo che trasuda storia e cultura da ogni angolo. La città, nel bene e nel male, è sempre stata protagonista della storia tedesca. Situata nella Germania meridionale e ben collegata con Italia, Svizzera e Austria, la città bavarese è la meta ideale per un week end da soli, in coppia o con gli amici. Con il suo mix di gastronomia, cultura e divertimento Monaco offre l’esperienza giusta per tutti i gusti.


Non solo Oktoberfest
Un errore che in molti commettono è credere che l’Oktoberfest sia l’unico modo per godere dell’autentica anima bavarese a tavola. Il noto evento con protagonista la birra è certamente la maggiore attrattiva turistica della città, ma la cultura gastronomica di Monaco può essere apprezzata tutto l’anno. Evitando l’Oktoberfest ci si può perdere per le stradine del centro storico e ritrovarsi in uno dei moltissimi pub tipici dove assaggiare le specialità locali. Una tappa obbligata è il celebre Hofbräuhaus in cui si può bere la birra del relativo marchio “HB” direttamente alla fonte e mangiare piatti tipici come würstel e crauti, pollo con patate o salsicce con verdure miste. Il locale, allestito in tipico stile bavarese, è animato dallo staff vestito con abiti tradizionali e da musicisti che allietano l’esperienza con canti e musiche bavaresi.


Proprio di fronte alla citata birreria storica HB si trova l’Hard Rock Café cittadino. Praticamente due mondi a confronto. Nel locale, come da tipica esperienza Hard Rock, troverete merchandising, cibo in stile americano e oggetti posseduti dalle grandi star del cinema e della musica. Non proprio un’esperienza bavarese ma, come detto, Monaco accontenta ogni tipo di viaggiatore.



Monaco e la Baviera
Invece, un altro luogo dove vivere la vera gastronomia tedesca è l’Englischer Garten, cioè il “Giardino Inglese”. Contraddistinto dalla torre cinese (la Chinesischer Turme) e da immense aree verdi, qui è possibile servirsi in uno dei numerosi chioschi che offrono pietanze cotte al momento (e tanta birra). Mangiare in compagnia all’ombra degli alberi sul prato del Giardino è un’esperienza fantastica. La sua costruzione risale al tardo XVIII secolo e nel tempo esso è diventato uno dei simboli di Monaco.

Altra attrazione iconica di Monaco è certamente il Castello di Nymphenburg (“Castello delle ninfe”) costruito tra la seconda metà del XVII e la prima parte del XVIII secolo. Un tempo residenza estiva in stile barocco dei reali bavaresi, oggi è uno splendido museo di proprietà statale e aperto al pubblico. Riccamente decorato con affreschi e innumerevoli dipinti e altre opere, il Castello è stato al centro della storia bavarese sin dalla costruzione avendo ospitato per lungo tempo la corte reale.

Monaco tra antico e moderno
A differenza della capitale Berlino la città bavarese, come altri centri d’interesse storico tedeschi, ha conservato buona parte del passato architettonico e urbano nonostante i bombardamenti subiti durante la Seconda guerra mondiale. Le stradine del centro sono piene zeppe di birrerie e pub tipici, soprattutto concentrate nei dintorni di Marienplatz. Questa piazza è il simbolo di Monaco con al centro lo splendido Municipio e il suo grazioso carillon di Glockenspiel, senza contare il poco distante Duomo.

Altre attrazioni molto apprezzate dai turisti e certamente più moderne sono l’iconica Allianz Arena e il Museo della BMW. Entrambe spiccano per la ricercatezza del design, avveniristico e moderno nelle forme e nella struttura. Il primo è ovviamente un tempio del calcio mondiale ospitante le partite casalinghe del Bayern Monaco e altri eventi. Il museo contiene centinaia e centinaia di modelli, dalle primissime produzioni alle ultime creazioni, del noto marchio automobilistico. L’efficienza dei mezzi cittadini permette ai turisti di pianificare agevolmente la propria visita in totale serenità e autonomia per vedere queste ed altre attrazioni. E mangiare bene, naturalmente.

Mario Rafaniello
Ultimi post di Mario Rafaniello (vedi tutti)
- “Tavolo Riservato”, il raffinato piacere della pizza a Napoli - 11 Settembre 2023
- Scoperte in Vigna, al via la terza edizione il 9 e 10 settembre 2023 - 8 Settembre 2023
- Da “Saporì” a Vico Equense la pizza rappresenta un’autentica esperienza di gusto - 6 Settembre 2023