Khachapuri achapuri georgiano

Oggi vi propongo una ricetta tipica Georgiana, il khachapuri achapuri

Il khachapuri achapuri è spesso presentato come pane senza lievito, ma la prima parte del vocabolo sta a significare “pane e formaggio”.

Infatti è a forma di “caramella” con cornicione e centro ripieni di formaggi e al centro un tuorlo d’uovo.

Va mangiato spezzando un pezzo filante per volta ed intingendo nel tuorlo.

khachapuri-achapuri-georgiano-

Ingredienti per 2 khachapuri

  • 7 gr di lievito di birra secco
  • 80 ml di acqua
  • 130 ml di latte
  • 7 gr di zucchero
  • 300 gr di farina 00
  • 6 gr di sale
  • 7 gr di olio evo
  • 150 gr di emmental grattugiato
  • 150 gr di mozzarella
  • 100 gr di altri formaggi a piacere a pasta filata grattugiati
  • 2 uova

Preparazione

In una ciotola mettere il lievito di birra con l’acqua, il latte e lo zucchero, mescolare e quando si vedranno delle bolle in superficie vorrà dire che il lievito si è attivato.

A quel punto aggiungere la farina, il sale e l’olio evo. Impastare il tutto fino ad ottenere un panetto liscio e morbido.

Coprire e far lievitare almeno 3 ore.

Trascorse le 3 ore, dividere in due parti e stendere ognuna ovale e farcire le estremità con Emmental ed altri formaggi a pasta filata grattugiati in precedenza con una grattugia a fori larghi, richiudere quindi le estremità formando dei cornicioni ripieni.

khachapuri-achapuri-georgiano-

Farcire al centro con mozzarella ed ancora formaggi grattugiati.

Cuocere in forno già caldo a 250 gradi per circa 15 minuti: ma prima della fine della cottura aggiungere al centro, facendo un po’ di spazio tra i formaggi sciolti, un tuorlo d’uovo, aggiungere un pizzico di sale e pepe e continuare in forno.

Il khachapuri deve risultare con i bordi dorati e il tuorlo al centro deve restare più liquido.

Se vi fa piacere seguitemi sulla mia pagina Instagram cuciniamobyanna le ricette di Anna.

khachapuri-achapuri-georgiano-
The following two tabs change content below.
Mi appassiona tutto ciò che è cibo, dal cucinarlo al mangiarlo, fino allo sperimentare e avere sempre fame di conoscenza, perché ad esso si legano tradizione, cultura e socializzazione di ogni luogo. Se vi fa piacere seguitemi sulla mia pagina instagram cuciniamobyanna (le ricette di Anna).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *