Gianluca Amoroso e il suo “Brigida”, un viaggio nei sapori autentici della cucina napoletana

Gianluca Amoroso all’opera

Brigida incarna il sogno di Gianluca Amoroso, un luogo accogliente dove l’atmosfera familiare abbraccia un’esperienza culinaria che fa rivivere i sapori autentici della tradizione napoletana.

Napoli accoglie ogni turista con la sua ospitalità unica e Gianluca Amoroso ha saputo catturare questa essenza nel suo locale, Brigida, di cui è titolare.

La sua vasta esperienza, inizialmente come cameriere e barman prima di diventare un professionista nel settore alberghiero e della ristorazione, ha ispirato l’apertura di Brigida.

Qui ogni ospite viene accolto e coccolato, trasformando l’esperienza in un caldo abbraccio familiare, proprio come se si fosse a casa propria.

LA PASSIONE PER LA CUCINA

“La cucina è femmina” e per Gianluca Amoroso questa verità prende vita attraverso gli insegnamenti della nonna, la mentore più preziosa. È stata lei a trasmettergli non solo le ricette tramandate di generazione in generazione, ma soprattutto l’amore per le radici culinarie e per la profonda comprensione dei valori familiari.

La tavola è un luogo di condivisione e di aggregazione, dove i legami familiari si rafforzano intorno a piatti ricchi di Storia e di significato.

La famiglia è il fulcro dei veri valori della vita, ed è proprio questo ethos che lui cerca di trasmettere nella sua attività ristorativa.

DA SIGNORA BETTOLA A BRIGIDA

Nel 2017, Gianluca Amoroso e la sua compagna Francesca Palumbo diedero vita a Signora Bettola, un progetto di osteria che univa il fascino rustico di una bettola alla qualità del buon cibo. Questo locale diventò subito un punto di riferimento per chi cercasse un’esperienza culinaria genuina e conviviale. Tuttavia, con l’avvento della pandemia di Covid-19, Gianluca decise di vendere Signora Bettola ai suoi soci. Questa scelta nacque dalla volontà di intraprendere un percorso manageriale che gli permettesse di ampliare le sue competenze e di crescere professionalmente.

Dopo tre anni di intensa formazione manageriale, Gianluca Amoroso fece ritorno a Napoli con una visione rinnovata. Prese forma Brigida che rappresenta l’evoluzione della sua carriera, il frutto delle esperienze acquisite e della passione per il proprio lavoro. Questa nuova avventura segnò il ritorno di Gianluca Amoroso alle sue radici, portando con sé tutto ciò che ha appreso nel suo percorso di crescita, trasformando ogni pasto in un momento speciale.

IL LOCALE

La sala Interna

ll nome Brigida, ispirato alla santa patrona del focolare, della casa e delle fontane sacre, scelto perché originale e conciso, nonché omonimo dell’indirizzo del ristorante, incarna perfettamente l’essenza di un luogo in cui la tradizione culinaria si fonde con un’accoglienza calorosa, creando un’esperienza che rispetta e celebra le radici culturali e i valori di un tempo.

Brigida nasce con l’intento di abbinare tradizione e ospitalità, mantenendo al contempo uno standard elevato per ogni ospite, sia esso napoletano, italiano o straniero.

Il locale richiama l’atmosfera delle case dei nostri nonni e in ogni dettaglio riecheggia la tradizione napoletana: i bicchieri, le sedie di legno e le tovaglie a quadroni riportano immediatamente alla memoria le tavole imbandite nei giorni di festa.

Sulle pareti gli elementi tipici della napoletanità raccontano storie di una cultura ricca e vibrante, mentre il soffitto, con un tocco più moderno, crea un armonioso contrasto tra passato e presente. Questa combinazione di elementi rende Brigida un posto unico.

LA CLIENTELA E QUELL’OSPITE CAPRESE PER OTTO GIORNI CONSECUTIVI

La professionalità è sicuramente uno dei punti di forza di Brigida. Servire i clienti richiede pazienza, attenzione e dedizione, coccolare ogni ospite e prendersene cura è fondamentale per creare un’esperienza memorabile e fidelizzare la clientela.

Gianluca e il suo staff dedicano tempo ed energie per far sentire ogni cliente speciale. Un esempio tangibile di questo impegno fu un cliente di Capri, che scelse di tornare a Brigida per otto giorni consecutivi, segno di una relazione costruita sulla fiducia e sulla qualità del servizio.

LO STAFF

Lo staff di Brigida è composto da ragazzi giovani, tutti sotto i 23 anni. Gianluca Amoroso crede nel potenziale delle nuove generazioni e investe nella loro crescita professionale, guidandoli personalmente e insegnando loro che il cliente è sacro, che deve essere sempre accontentato e trattato con la massima educazione.

Questa dedizione alla formazione dei giovani è uno dei punti di forza di Brigida, dove l’entusiasmo e la professionalità del personale contribuiscono a creare un’atmosfera accogliente e di alta qualità.

I PIATTI DELLA TRADIZIONE NEL MENU

Spaghetti alla Gravunaro

Brigida celebra la tradizione culinaria campana rendendo omaggio ai piatti classici e ai sapori autentici del territorio.

Tra le specialità proposte spiccano la Genovese, un sugo ricco e saporito a base di cipolle e carne, le melanzane alla Parmigiana, un capolavoro di melanzane fritte, pomodoro e mozzarella e le polpette, preparate secondo la ricetta di famiglia.

Per l’estate Brigida propone gli spaghetti alla Gravunaro,  un piatto nato negli anni ’40, preparato con acciughe, olive, capperi e mollica di pane.

Il menu estivo offre anche una ricca selezione di insalatone, disponibili in varianti di mare, di terra e vegetariane, per soddisfare ogni palato.

Gli amanti della cucina vegetariana troveranno una vasta scelta di piatti dedicati, e ogni giorno viene proposto un menu diverso per offrire nuove esperienze culinarie.

La Pastiera napoletana

I prodotti utilizzati sono una celebrazione del territorio, tra cui il pane di Sconsigliano e la pasta del rinomato pastificio Gerardo di Nola.

Il menu di Brigida comprende anche dolci tipici della cucina campana, tutti fatti in casa, come la pastiera e il tiramisù. Per rispettare la stagionalità, il menu viene rinnovato ogni 4-5 mesi, garantendo freschezza e varietà.

La cantina include una selezione di vini campani, mentre per concludere il pasto si può gustare il Limoncello di Villa Massa e l’Amaro Nocillo.

Brigida non è solo un ristorante, ma un viaggio nei sapori autentici della tradizione napoletana, dove ogni dettaglio è curato con amore e passione. Gianluca Amoroso ha saputo creare un luogo dove l’ospitalità è di casa e dove ogni cliente si sente parte di una grande famiglia.

Brigida

Indirizzo: Via Santa Brigida 49, 80133, Napoli (NA), Campania, Italia

Tel. +39 342 653 2720

Facebook: Brigida

Instagram: Brigida

TripAdvisor: Brigida

The following two tabs change content below.

Anna Ruggiero

Amo scrivere, raccontare storie e trasformare sapori e odori in parole.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *