Chi non hai mai sentito parlare di Banana Bread? Ormai, questo dolce americano è diventato famoso anche in Italia, amato da tutti ed in particolar modo dagli amanti del fitness. Ideale sia per la colazione sia per una merenda sana
Il Banana Bread è un dolce nato negli Stati Uniti e secondo alcuni racconti la prima versione del Banana Bread è apparsa negli anni ’30
LA STORIA
Perché nasce il Banana Bread? Possiamo dire che sono due le storie che circolano: una storia riguarda la situazione economico-finanziaria degli Stati Uniti mentre l’altra storia riguarda il campo dell’innovazione.
infatti, secondo una prima ricostruzione, a seguito della crisi degli anni ’29 gli Stati Uniti hanno vissuto un momento di estrema difficoltà economica e proprio per questo motivo i prezzi erano saliti alle stelle ed era diventato molto caro acquistare il cibo.
Infatti, si tendeva a risparmiare sugli ingredienti ed è proprio da questa situazione che nacque il Banana Bread. Le casalinghe di quel periodo utilizzarono la loro fantasia e i pochi ingredienti a disposizione per creare un dolce gustoso e povero.
Secondo un’altra ricostruzione, invece, gli anni ’30 sono gli anni in cui inizia a diffondersi il lievito chimico e proprio la pubblicità aiutò la nascita di questo dolce. Infatti, per sponsorizzare l’utilizzo del lievito chimico e quindi diffondere questo agente lievitante, venne ideata la ricetta del Banana Bread.A prescindere dalla storia, resta il fatto che la preparazione di questo dolce è molto semplice e necessità davvero di pochissimi ingredienti.

CURIOSITÀ
Qual è la particolarità di questo dolce? Il Banana Bread si prepara con le banane mature. Per intenderci, vanno bene quelle con la buccia macchiata o anche con la buccia completamente nera. Ecco perché questo dolce è l’ideale anche per chi è molto sbadato e dimentica di mangiare le banane una volta acquistate. In questa ricetta, nulla si butta via.
Letteralmente, il nome di questo dolce è “Pane alla banana”, anche se per la maggior parte delle persone si tratta di un dolce. Infatti, le varianti sono diverse. C’è chi lo prepara con il liquore, con lo yogurt, con le gocce di cioccolato, con le nocciole o c’è chi lo preferisce classico, senza l’aggiunta di nessun altro ingrediente.

LA RICETTA
2 banane mature
100 ml latte, anche vegetale
180 g farina (tipo 0 o 00)
40 g zucchero o dolcificante
1 uovo intero
50 g olio di semi
1 bustina di lievito per dolci
buccia limone
1 bustina di vanillina
Anna Ruggiero
Ultimi post di Anna Ruggiero (vedi tutti)
- Banana Bread: storia e curiosità - 23 Dicembre 2022
- Il lievito madre: cos’è e quali sono i benefici - 15 Dicembre 2022
- Davide Ruotolo: un giovane talento in ascesa - 5 Dicembre 2022