ABBAZIA SAN SALVATORE ATTIVITÀ ED EVENTI ESTATE 2021
Si prospetta un’estate ricca di eventi ed appuntamenti gastronomici all’Abbazia San Salvatore –Oasi Serramarina, a Bernalda (MT).
Il calendario gastronomico sarà curato dallo chef, stella Michelin, Vincenzo Guarino e sarà un vero e proprio viaggio alla scoperta di una cucina contaminata dalla cultura asiatica che mantiene una sua identità italiana e mediterranea valorizzando gli ingredienti d’eccellenza prodotti anche dall’azienda agricola dell’Abbazia. La proposta del ristorante si affiancherà a quella della pizzeria e, su prenotazione, anche a quella della paelleria, entrambe ospitate sotto uno splendido gazebo in art decò.

Per quanto riguarda gli eventi, invece, si partirà sabato 3 luglio con la tribute band ufficiale di Adriano Celentano e si protrarrà fino a sabato 28 agosto con l’orchestra disco anni 70/80 Shine. Nel mezzo si succederanno ospiti come la Woman Orchestra, direttamente dalla trasmissione “Tu Si Que Vales”, venerdì 16 luglio; il comico Uccio De Santis – con il suo spettacolo “non ci resta che ridere” venerdì 23 luglio, il re della musica gitana Manolo, il 31 luglio, il crooner internazionale di origini siciliane Mario Biondisabato 7 agosto, Dodi Battaglia, chitarrista e cantante dei Pooh, sabato 14 agosto e La città dei bambiniin tour sabato 21 agosto. Sarà possibile acquistare i biglietti tramite il circuito Ticketone e Go2 e all’indirizzo email prenotazioniabbazia@libero.it. Informazioni al 347 7639276, Abbazia San Salvatore- Oasi Serrmarina via S.s. 175km 38, Bernalda MT.

L’Abbazia San Salvatore, la cui costruzione è antecedente all’anno 1000, oggi si presenta come la perfetta sintesi di tradizione e modernità. Infatti, se da una parte la corte interna, l’ampia sala convegni, la sala dedicata al ristorante “La Fortezza di Mauro” in mura di tufo fanno parte della costruzione originaria; dall’altra lo splendido gazebo in art decò in vetro e ferro dedicato ad accogliere i clienti della pizzeria – inserito in un giardino con roseto di circa 10.000 m² – e la spettacolare piscina relax sono l’espressione massima dei tempi moderni. Il complesso è all’interno di un’azienda agricola di circa 300 ettari, di cui 200 destinati alla coltivazione di ulivi, frutteti, graminacee e solanacee.

Vincenzo Guarino, una delle figure più interessanti che il panorama della gastronomia italiana possa vantare, ha conquistato ben quattro stelle Michelin in tre ristoranti: I “Salotti dell’hotel Patriarca” in Toscana, all’ “Accanto del Grand Hotel Angiolieri” di Vico Equense, a “Il Pievano” all’interno del Castello di Spaltenna e al ristorante “L’aria” dell’“Hotel Mandarin Oriental” sul lago di Como. Utilizzando prodotti di alta qualità̀, tecniche ricercate e un approccio multisensoriale, lo chef racconta un percorso attraverso il gusto, in cui ogni piatto evoca sensazioni particolari.

Ufficio Stampa: La Buona Tavola Magazine
Redazione La Buona Tavola
Ultimi post di Redazione La Buona Tavola (vedi tutti)
- Trani, La cena delle Pietre - 28 Marzo 2025
- Da Ciro, stelle in pizzeria. Il ciclo di eventi tra pizza e cucina stellata - 24 Marzo 2025
- Wine Spot, viaggio sensoriale tra i vini del Sud - 20 Marzo 2025