Il Moera, il gusto ha una storia di qualità

Ad Avella, lo chef Francesco Fusco ha fondato la sua azienda agricola: il Moera dove si possono degustare pesti e salse a basi di aglio orsino.

Ad Avella, la terra che ha dato i natali alla pregiata nux abellana e che ha ispirato le liriche di Gabriele D’Annunzio, ai piedi del monte del Partenio, in Via delle Centurie, lo chef Francesco Fusco ha fondato la sua azienda agricola, Il Moera.
Tutto è iniziato con l’aglio orsino, un bulbo dalle proprietà organolettiche inimitabili. Il sentore erbaceo, richiama i profumi del suo habitat, l’alta montagna; l’aroma che sprigiona è assolutamente piacevole, poco pungente e assai delicato. L’aglio orsino risulta essere anche particolarmente digeribile, sia a crudo che cotto.

Da Il Moera si possono degustare pesti e salse a base di aglio orsino, che non a caso rappresenta l’ingrediente principale delle preparazioni culinarie firmate dallo chef Francesco Fusco. Dal pomodoro secco in olio extra vergine di oliva alla zucca in agrodolce speziata con timo serpillo, rosmarino e mentuccia selvatica, ogni tipologia di conserva contiene un elemento distintivo tipico de Il Moera, l’aglio orsino.

La variante dolce della proposta agroalimentare di Francesco Fusco è rappresentata da un’extra speciale, la confettura e il nettare di albicocca, la varietà Lisandrina. L’assenza totale di additivi, addensanti e altri artifizi lascia spazio ad un conservante naturale di origine vegetale, la curcuma, che esalta il sapore deciso della frutta secca, le noci in particolare.

“Trasformiamo ciò che coltiviamo con le nostre mani” – afferma orgoglioso Francesco Fusco che continua – “Siamo gli autori e i promotori di una filiera produttiva decisamente corta”. Da qui si sviluppa anche un concetto ristorativo nuovo e lungimirante, secondo cui la degustazione di prodotti locali sapientemente lavorati diventa un vero e proprio “evento a tema”.

L’assaggio inizia nella Bottega Verde, proprio lì dove la difesa della territorialità, la conservazione della biodiversità e la diffusione del made in Italy prendono forma. Da Il Moera la tradizione dei sapori antichi, quelli sani e genuini che trattengono la pienezza del gusto e lasciano un profumo inebriante, si affida completamente alle idee innovative sviluppate nell’ambito del settore alimentare e supportate dalle moderne tecniche di trasformazione e di conservazione di materie prime di alta qualità. Il risultato è senza dubbio autoctono.

The following two tabs change content below.

Felicia Mercogliano

Quando scrivo sono consapevole del gesto che sto per compiere ma non delle parole che userò. La mente si apre, i pensieri volano via, le parole arrivano a destinazione in un modo così naturale, il che mi sorprende ogni volta. Amo scrivere su carta, usare la penna, una matita, i colori. Sulla mia scrivania c’è sempre almeno un libro, la sua presenza mi sprona a fare di più e ogni volta meglio. Il contatto materiale per me è liberatorio, questo mi emoziona.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *