La pastiera : il gusto napoletano della Pasqua

Pasqua è una festività golosa: tra uova di cioccolato di ogni tipo e gustosissime colombe candite c’è da prepararsi a cambiare il buco alla cintura. Sulle tavole (e nel cuore) dei napoletani il posto d’onore spetta però alla pastiera, la tradizionale torta di pasta frolla dall’impasto a base di ricotta, frutta candita, zucchero, uova e grano.

La pastiera tra mito e storia

L’origine di questa delizia affonda le sue radici nel mito: la leggenda narra che il popolo napoletano volle portare in dono alla sirena Partenope un paniere contenente farina, ricotta, uova, grano,  fiori di arancio e zucchero, per ringraziarla di aver scelto il golfo di Napoli come dimora. Lei, commossa, mescolò insieme i doni ricevuti creando questo dolce unico.

La pastiera così come la conosciamo oggi nacque probabilmente nel XVI secolo nel convento napoletano di san Gregorio Armeno, grazie ad una suora che decise di cimentarsi nella preparazione di un dolce in grado di associare il simbolismo cristiano di ingredienti come le uova e il grano al profumo dei fiori d’arancio del giardino conventuale.  

La pastiera napoletana è un dolce tanto buono che pare che perfino l’ombrosa regina Maria Teresa D’Austria, “la regina che non rideva mai”, consorte di Ferdinando II di Borbone, si fosse lasciata sfuggire un godurioso sorriso dopo un assaggio di torta. “Se per far sorridere mia moglie ci vuole la pastiera sono in un bel guaio” commentò il re, aggiungendo che avrebbe dovuto aspettare un anno (cioè la successiva Pasqua) per vederla sorridere di nuovo.

La ricetta

Qualche consiglio prima di accingervi a preparare la pastiera: assicuratevi di avere il tradizionale ruoto di latta alto 4 cm che si usa quasi esclusivamente per questo dolce, pensate che a Napoli il dolce si presenta a tavola con tutto il ruoto e così viene venduta anche in pasticceria; assicuratevi poi di aver comprato il grano già “bagnato”,oppure se preferite comprarlo in chicchi ricordatevi di tenerlo a bagno in acqua fredda per almeno una quindicina di giorni (cambiando di tanto in tanto l’acqua).

Basterà poi sgocciolarlo e pesarlo prima di cuocerlo. Anche l’acqua di fiori d’arancio può essere comprata già preparata: c’è chi allunga l’essenza oleosa e analcolica ai fiori d’arancio con un po’ d’acqua e chi invece sostiene che sia meglio usare le fialette d’essenza senza allungarle (regolatevi in base a quanto vi piace l’odore e il sapore d’arancio!)

Ingredienti:

Per la pasta:                                                                   

Farina 400 g                                                            

Sugna 200 g                                                              

Zucchero 200 g                                                       

Rossi d’uovo n. 4       

Per il ripieno :

Ricotta 240 g

Zucchero 170 g.

Tuorli n. 3

Albumi n. 2

1 fialetta d’essenza di fiori d’aranzio

Cedro candito 20 g

Scorzette d’arancio candite 20 g

Cocozzata 20 g

Un pizzico di cannella in polvere                                      

Per cuocere il grano:                                                   

Grano bagnato 200 g                                                                

Latte 3 ½ decilitri                                                         

La buccia di mezza arancia fresca

Una noce di sugna

Un cucchiaino di zucchero

Una bustina di vaniglia

Procedimento

Il giorno precedente a quello della confezione della pastiera fate cuocere nel latte grano, buccia d’arancio, sugna, zucchero e vaniglia, a fuoco basso e per diverse ore (almeno 4) finché il grano non sia leggermente sfatto e aperto e il latte evaporato, così che il tutto risulti denso e cremoso.

Il giorno successivo fate la pasta frolla (trovate la ricetta qui ) e mettetela a riposare. Passate la ricotta al setaccio facendola cadere in una terrina abbastanza grande. Aggiungete 170 g di zucchero e, con un mestolo, lavoratela per 6 o 7 minuti. Incorporatevi poi, sempre lavorando, i rossi d’uovo ad uno ad uno.

Il grano, l’acqua di fiori d’arancio (la quantità di quest’ultima dipende dall’intensità del suo profumo e dal vostro gusto: cominciante quindi a versarne soltanto la metà, e poi a composto ultimato lo proverete e, se il gusto sarà debole, e se vi piace, ne aggiungerete dell’altra, tenendo presente che con la cottura, il profumo in parte svanisce) la cannella, i vari canditi tagliati a minuscoli dadi, e in ultimo le chiare montate a neve.

Stendente i due terzi della pasta frolla  piuttosto sottilmente su di un foglio di carta oleata (toglierete poi la carta delicatamente dopo aver messo la pasta nel ruoto), foderatene un ruoto di 24 o 25 cm di diametro, e versatevi il composto. Col resto della pasta frolla fate delle strisce larghe 2 cm e disponetele a griglia sulla pizza, in maniera da avere dei rombi nei quali il ripieno sia scoperto.

Cuocete a forno dolce per un’ora o più. Il ripieno deve quasi completamente asciugarsi e rassodarsi e la pasta frolla dev’essere bionda. Lasciate raffreddare la pastiera e, senza sformarla, spolveratela di zucchero velo.
Se questa ricetta ti è piaciuta, condividila sui tuoi social e seguici su facebook!

Credit foto: www.casecosi.com

The following two tabs change content below.

One thought on “La pastiera : il gusto napoletano della Pasqua

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *