La Falode : Azienda zootecnica ed agriturismo a metro zero

“Se ami passeggiare all’aria aperta, se ami contemplare il paesaggio e leggerne le testimonianze, se ami la buona tavola, se cerchi luoghi incontaminati, se cerchi l’evasione, se desideri ritmi di vita legati alla natura, se desideri una vacanza sportiva, se desideri curiosare tra i campi e scoprire il ciclo vitale delle piante e degli animali, se desideri rapporti umani semplici, se desideri una vacanza culturale, se desideri una vacanza alternativa, l’agriturismo La Falode fa al caso tuo.”

L’azienda agricola e agrituristica La Falode è ubicata nell’altopiano del massiccio montuoso del Matese a un’altitudine di 1030 metri; dista 13 chilometri da San Gregorio Matese e si estende su una superficie di circa 347 ettari. La struttura è immersa in boschi di faggio ed è attraversata da vari corsi d’acqua, che alimentano il vicino lago carsico del Matese.

L’attività aziendale, a indirizzo zootecnico, rappresentato prevalentemente dall’allevamento di bovini da latte, è condotta con metodo convenzionale; sono, inoltre, presenti anche pecore e cavalli.

L’azienda è dotata di impianti per la lavorazione della materie prime: dal caseificio per la produzione dei tipici formaggi locali, al macello per la lavorazione di carni da animali autoctoni.

La struttura è composta da un’ area campeggio, un’area pic-nic e un locale ristorante. Quest’ultimo può ospitare 120 persone arrivando a circa 200 coperti totali allestendo i gazebo esterni ed offre una varietà di piatti confezionati con prodotti che possono essere acquistati presso il punto vendita interno.

La vera anima dell’azienda risiede nell’agriturismo che offre ai suoi ospiti la possibilità di praticare attività all’aria aperta che sono suddivise in ricreative, dedicate alle famiglie, didattiche, per studenti; sportive e per gli appassionati. Ce n’è per tutti i gusti!

Tour in caravan, passeggiate in calesse, a cavallo, in mountain bike e in quad sono solo alcune delle attività che è possibile praticare per godere al meglio dell’aria pura e dello straordinario territorio matesino. Per i più curiosi è presente, inoltre, un museo della civiltà contadina che consente di rivivere suggestioni del mondo rurale del passato.

La proposta culinaria non può che avvantaggiarsi rispetto alle materie prime prodotte dalla zona, e perciò la pasta fresca viene incaciata con i formaggi di pecora e capra. La carne è quella tenera e succulenta della pezzata rossa o della bruna alpina per un costo massimo di 25 euro a persona.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *