L’Azienda Carputo produce i vini della tradizione flegrea

L’Azienda Carputo, nel cuore dei Campi Flegrei, produce i vini della tradizione partenopea, che custodiscono tutti i sapori e gli odori del territorio.

A Quarto, in provincia di Napoli, sorge l’Azienda Carputo, che dal 1995 porta avanti l’antica arte della vinificazione. L’Azienda si trova nel cuore dell’area flegrea, presso la famosa collina di Viticella, dove si coltivano uve famose e pregiate come Falanghina e Piedirosso. La mission dell’Azienda Carputo, attraverso un severo e continuo controllo della qualità e della produzione, mira alla realizzazione di vini di qualità, che le fanno occupare un posto di rilievo nella sfera enologica europea.

Vini Carputo

I vini

Anche se l’Azienda Carputo ha un ricco carnet di vini e di etichette estremamente interessanti. Tra queste spiccato Collina Viticella, una Falanghina dei Campi Flegrei V.Q.P.R.D. Dop, il cui nome deriva dalla zona di coltivazione delle sue uve. Il clima, il terreno e la cura che l’azienda mette nella coltivazione e nella realizzazione dei vini, contribuiscono a realizzare un prodotto di qualità e unico nel suo genere. In ogni bottiglia e in ogni tipologia di vino si assaporano i profumi e i sentori di una terra da sempre votata alla produzione vinicola.

Etalon

Tra i tanti vini che l’Azienda Carputo produce si annoverano l’Etalon, un Aglianico Campania I.G.P. Si tratta di un vino rosso derivante da uve Irpine 100% aglianico. Questo vino si caratterizza per la sua naturale fermentazione con invecchiamento di otto mesi in botti di ciliegio e castagno e ulteriori sei mesi in bottiglia. La presenza del tufo, nel quale sono ricavate le cantine Carputo, garantisce a questo grande vino umidità e temperatura costanti durante tutto il periodo di riposo.

Azienda Carputo

Ardore – Penisola Sorrentina D.O.P.

L’Ardore è un vino rosso prodotto da uve pregiate provenienti dalle colline del Gragnano. Questo vino si presenta frizzante al palato e caratterizzato dai dolci e avvolgenti profumi della frutta rossa. Il suo gusto fresco si abbina bene ai piatti della tradizione partenopea. Per gustarne in pieno le sue note morbide ed eleganti, va servito ad una temperatura di 12/13°.

Amaltea – Campania Piedirosso rosato

L’Amaltea nasce dalle antiche uve Piedirosso. Questo vino, le cui uve non sono lasciate a macerare sulle proprie bucce, si caratterizza per i dolci sentori di frutti rossi. Grazie al suo gusto fresco e a note morbide ed eleganti, questo vino si abbina perfettamente a piatti di pesce.

Gli altri vini

Tanti altri sono i vini prodotto dall’Azienda Carputo. Tra questi si citano il Piedirosso Campi Flegrei D.o.p., un vino rosso ottenuto dalla premitura di uve omonime, la Falanghina Campania frizzante I.G.P., un vino a fermentazione naturale, adatto ad accompagnare la pizza e i formaggi. Aglianico Campania I.G.P., un vino di colore rosso carico adatto alle carni rosse e alle minestre.

Lapilli – Falanghina Spumante metodo Charmat

Gli altri prodotti

L’Azienda Carputo, oltre ai vini, produce anche spumanti e grappe. Tra gli spumanti ci sono il Millenium, ovvero una Falanghina Spumante Brut con due anni di lavorazione. Poi c’è il Lapilli, una Falanghina Spumante metodo Charmat: “Il metodo e la fermentazione naturale a temperatura controllata, permettono una presa di spuma particolare, adatta alle caratteristiche che la falangina presenta. Tale lavorazione dà origine a uno spumante di grande qualità, dal fine perlage e dal bouquet ricco e fragrante. Una perfetta armonia tra sensazioni fruttate e sapore asciutto, tra intensità e freschezza”.

Le grappe

Tra le grappe dell’Azienda Carputo si annoverano la Grappa di Piedirosso Barricata, un “distillato di vinacce di Pèr ‘e palummo ottenuto a bagnomaria con sistema discontinuo, riposa per alcuni mesi, prima dell’imbottigliamento in piccole barriques di rovere francese” e la Grappa di Falanghina, unica nel suo genere. Questa grappa è ottenuta dalla distillazione a bagnomaria di vinacce di uva Falanghina con sistema discontinuo.

The following two tabs change content below.

Amalia Vingione

Amalia Vingione è laureata in Lettere Moderne presso l’Università Federico II di Napoli e presso lo stesso Ateneo consegue la laurea specialistica in Filologia Moderna con indirizzo in Italianistica. Consegue un Master in Editoria e Comunicazione presso il Centro di Formazione Comunika di Roma. Attualmente lavora come Editor e Copywriter per diverse Case editrici e Giornali e si occupa di Comunicazione per enti e associazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *