Pizza Metro Pizza, il sapore della vera pizza a metro italiana a Londra

Pizza Metro Pizza, con sede nel centro di Londra da ben 32 anni, è il locale in cui è possibile gustare la vera pizza al metro, preparata con amore e passione da Diego Palladino, chef pizzaiolo di grande talento ed esperienza. 

Diego, rappresentante all’estero del buono nostalgico del Bel Paese, è arrivato primo al Campionato Mondiale Pizza Doc, tenutosi a Napoli, nella categoria pizze al metro, nel 2022, e ha vinto, nel 2024, il titolo come miglior pizzaiolo italiano al Campionato Mondiale della Pizza.

Come nasce Pizza Metro Pizza

Pizza Metro Pizza è la pizzeria con più anni di storia a Londra. La sua nascita risale al 1993 e da allora si sono susseguite solo due gestioni, la prima dall’apertura fino al 2003 e la seconda, quella di Diego, da tale data fino ai giorni nostri

Il nome descrive la natura del locale e della sua offerta gastronomica: è infatti specializzata nella preparazione della pizza a metro, qui declinata in tutte le sue varianti e farciture.

La pizza secondo Diego Palladino

Per la preparazione delle sue pizze Diego utilizza esclusivamente farina del Molino Caputo, brand d’eccellenza del territorio campano dal 1924, in particolare la loro Super Nuvola, perfetta per impasti voluminosi e alveolati. La tecnica adoperata è quella dell’autolisi, che permette la realizzazione di un pre-impasto a base di farina e d’acqua, per poi lasciarlo riposare prima di effettuare successivi passaggi. 

Il livello di idratazione è pari al 65%, ideale per la preparazione delle pizze a metro. L’impasto necessita di tempi di lievitazione lunghi, intorno alle 72 ore, raggiungendo, in alcuni casi, anche le 150. Tale accortezza permette di ottenere una pizza gustosa al palato, ma soprattutto molto digeribile.

Topping e cotture

Per la cottura viene utilizzato un forno a gas firmato Stefano Ferrara, artigiano del territorio campano, creatore di “pezzi unici richiesti e apprezzati in tutto il mondo”.

Le pizze cuociono ad una temperatura di 380/400 gradi per circa due minuti, evitando cotture aggressive, che possano inficiare sulla qualità del prodotto finale.

Per i topping Diego predilige quelli che riecheggiano la tradizione, utilizzando ingredienti preparati in cucina solo in specifici casi, quando questi raccontano della storia gastronomica italiana. 

Un altro aspetto che distingue l’operato di Diego è la scelta meticolosa delle materie prime, in particolare della salsa di pomodoro, proveniente dall’azienda Solania, marchio leader nella produzione di pelati, con sede a Nocera Inferiore (SA), e della mozzarella, proveniente da Sorì, produttore del settore caseario d’eccellenza, che da sempre si distingue per la valorizzazione del territorio e delle sue risorse.

Le pizze più amate

Tra le pizze più amate dai londinesi troviamo certamente la classica Margherita, qui preparata con i migliori ingredienti e secondo tradizione, prodotti semplici e di qualità, in particolare la passata di pomodoro San Marzano di DOP, la mozzarella fiordilatte, il basilico fresco e l’olio extravergine d’oliva.

Tra le pizze più innovative e amate spicca, però, colei che porta il nome stesso del locale. La Pizza metro pizza è infatti realizzata con una base di salsa di pomodoro, la quale accoglie della parmigiana di melanzane e delle polpette, una preparazione 100% homemade.

Trovare l’italianità gastronomica all’estero, specie in fatto di pizza, un prodotto spesso rielaborato in base alle mode e al palato del paese ospitante, non è semplice. Ciò può avvenire in un solo caso: quando al comando della pizzeria c’è un italiano vero, un esperto di questa nobile arte. Pizza Metro Pizza ha certamente il suo, Diego, che ha messo il suo talento al servizio dell’autenticità e dei sapori veraci, quegli stessi che hanno reso celebre la nostra Italia, in tutto il mondo.

Pizza Metro Pizza

64 Battersea Rise SW11 1EQ London UK

Telefono: 020 7228 3812

Sito web: pizzametropizza.com

Facebook: Pizza Metro Pizza UK

Instagram: pizzametropizza

 Tripadvisor: Pizza Metro Pizza

The following two tabs change content below.

Eleonora

Eleonora Zizzi nasce a Pinerolo, il 13 giugno del 1996. Ciò che ama di più è scrivere, in particolare tutto ciò che concerne la scrittura creativa e, di conseguenza, il viaggiare con la mente. La voglia di scrivere e di esprimersi con le parole, che siano esse su carta o tramite la tastiera di un pc, sembra non esaurirsi mai. Oggi, nonostante il suo sogno si sia parzialmente realizzato trasformandosi in un lavoro, non hai estinto la sua sete di sapere, affinando le sue competenze nelle varie diramazioni della comunicazione, dal copywriting allo storytelling, fino ad arrivare a questioni più complesse, come lo studio del neuromarketing e della SEO.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *