La pizza di Agostino Landi tra innovazione e tradizione

Il pizzaiolo Agostino Landi ha deciso di prendersi delle libertà sull’impasto della sua pizza classica napoletana.

Si può dire che Agostino Landi nasca in pizzeria. Infatti fin da piccolo e grazie a suo padre, pizzaiolo di professione, ha sempre respirato l’odore della farina e il profumo della pizza. Nel 1999 la famiglia Landi apre il Ristorante Pizzeria del Corso a Capaccio Paestum (SA).

Tutto ha inizio quando Emilio Landi, il padre di Agostino animato dalla passione per la pizza, decide nel 1999 di dare vita a una realtà familiare che dura da oltre vent’anni: quella del Ristorante Pizzeria del Corso. Tutta la famiglia è sempre stata dedita al locale: Emilio alle pizze, la moglie Nicolina in cucina, la figlia Monica alla cassa e Agostino come jolly tra il forno, la sala e le consegne. Nel 2014 è Agostino ad assumere le redini del forno e Monica della sala, la quale oltre a prendere le ordinazioni si occupa di mantenere con costanza i contatti con i clienti, tutto sempre sotto il vigile controllo di mamma Nicolina.

Nel ristorante la pizza assume un ruolo centrale quando nel 2014 Agostino afferra il testimone dal padre, e inizia ad approfondire lo studio dell’arte bianca, seguendo corsi di aggiornamento presso l’Istituto Pizza e Passione e l’Istituto Nazionale Pizza DOC. Oltre ai diversi corsi e ad aver acquisito il titolo di istruttore, Agostino Landi partecipa a numerose gare tra le quali il Campionato Italiano di Pizza Doc nel 2019. Inoltre, insieme al Gruppo La Piccola Napoli, è stato insignito del Guinness World Record per aver prodotto il maggior numero di pizze in 24 ore. 

La pizza del Ristorante Pizzeria del Corso è la classica napoletana, non senza un tocco innovativo. Landi ha deciso di prendersi delle libertà sull’impasto, presentandone molteplici tipologie. Infatti, vengono realizzate molteplici varietà di impasti, passando da quello con farina di grano integrale o semi-integrale a quello con la curcuma. I piatti del Ristorante Pizzeria si possono definire a Km 0, in quanto realizzati con materie prime selezionate, stagionali e provenienti dall’orto di famiglia.

La pizza che rappresenta l’idea di cucina di Agostino Landi è la Cilentana. Una pizza preparata con sugo di pomodorini cotto, formaggio di capra a scaglie, e al finale delle foglie di basilico e un giro d’olio. Poi c’è anche quella dedicata a sua figlia Nicole con fior di latte, crema di melanzane, pomodorini gialli, salsiccia fresca e grana.

La volontà della famiglia Landi è da sempre quella di preservare i sapori e i valori della tradizione partenopea. Infatti utilizzano le verdure del proprio orto, dai pomodori ai fiori di zucca: un degno campionario di tutti i prodotti del Cilento.

Locale: Via Magna Graecia 168, Paestum (SA)

Facebook: Ristorante Pizzeria Del Corso

The following two tabs change content below.

Matteo Cicarelli

Sono Matteo e sono laureato in Lettere Moderne e in Editoria e Scrittura. Fin da quando sono piccolo amo raccontare storie. La gastronomia è una delle mie più grandi passioni e adoro parlarne, anzi… scriverne.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *