“I Primi delle Festività”, futuri chef in gara. Ecco i vincitori

Gara di cucina in Campania per gli istituti alberghieri: La vittoria in ex aequo al Cavalcanti di Napoli e al Caruso del Carcere di Secondigliano.

Un’edizione avvincente e ricca di sorprese la VI edizione della Gara “I Primi delle Festività” indetta dal MIUR – Ufficio scolastico regionale per la Campania in sinergia con il Pastificio Artigianale Napoletano Leonessa. Due infatti gli istituti vincitori: il Cavalcanti di Napoli e il Caruso, istituto alberghiero presente nel Carcere di Secondigliano. 

I piatti vincitori? Creativi e piena espressione del territorio. Gli studenti del Cavalcanti hanno infatti presentato il piatto “Amorini Leonessa con zucca, cannolicchi, calamari in trasparenza e nuvola di bufala” ispirati al Natale come piatto del cenone; il team del Caruso invece ha presentato il piatto “Il Sapore della Libertà” con una torre di paccheri Leonessa ispirandosi alla Festa della Libertà ed interpretando la torre di Paccheri metaforicamente come percorso da scalare nella propria vita con obiettivo appunto il cambiamento di vita e la libertà. 

“È stata una gara entusiasmante, il confronto tra differenti realtà sociali e diverse generazioni ha creato un’atmosfera, secondo me, di grande crescita personale e formativa  – commenta Oscar Leonessa, amministratore del Pastificio Artigianale Napoletano  – il risultato in ex aequo comporterà che avremo per la 13’ pagina della 25’ edizione del Calendario Leonessa 2020 ben due ricette, ma devo dire che realmente è stata una bella sfida”.

In effetti 11 erano gli istituti finalisti in gara dall’Irpinia al Cilento: IPSSAR di Ariano Irpino e Vallesaccarda “G. De Gruttola”, il “Novelli” di Marcianise, IPSSART di Teano, “Rainulfo Drengot” di Aversa, “V. Veneto” di Napoli, “F. Morano” di Caivano, “Cavalcanti” di Napoli, “Carmine Russo” di Cicciano”, “Enrico Caruso” nel carcere di Secondigliano, “C Pisacane” di Sapri”.

In giuria Rocco Gervasio, dell’ufficio scolastico Regionale, la Professoressa Carmela Libertino, dirigente del Cavalcanti che da 6 anni ospita il concorso, Oscar Leonessa, amministratore del Pastificio Artigianale Leonessa, gli chef Pasquale De Simone del Reinassance Hotel Mediterraneo di Napoli e Alfonso Porpora del Pastabar Leonessa dell’Interporto di Nola, Maria Sarnataro delegata Cilento e Vallo Di Diano dell’Ais Campania, e Michele Armano delle Scuole di Cucina del Gambero Rosso ed esperto della Guida ai Ristoranti del Gambero.

Prossima tappa? A Maggio! Per il backstage con gli chef rinomati protagonisti della 25’ edizione del Calendario Leonessa. Per il 2020 le 4 stagioni di primi a tavola saranno presentate e interpretate dagli chef Pasquale De Simone del ristorante “O’ Break” del Reinassance Hotel Mediterraneo di Napoli, Giuseppe Aversa del ristorante stellato Il Buco di Sorrento e Giuseppe Stanzione, già stellato, dell’hotel Santa Caterina di Amalfi.

 

Ufficio Stampa:

Luisa Del Sorbo

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *