Come preparare le chiacchiere di carnevale: la ricetta originale. Ingredienti, procedimento, consigli e curiosità sulle chiacchiere di Carnevale.
Al forno, fritte, classiche, ricoperte di cioccolato o di zucchero a velo, evergreen dolciario della festa di Carnevale (oltre all’immancabile e goduriosa lasagna) sono sicuramente le chiacchiere. Dolci sfoglie rigonfie conosciute in tutta Italia con diversi nomi: frappe a Roma, bugie in Piemonte, Cenci in Toscana. Dovunque andiate troverete una variante di questa tipicità: ma oggi vogliamo lasciarvi la ricetta tradizionale napoletana delle Chiacchiere di Carnevale, friabili e croccanti. Preparate carta e penna e salvate la ricetta!
Ricetta chiacchiere Carnevale: Ingredienti
(per circa 40 chiacchiere)
- Farina 00 500 g
- Zucchero 70 g
- Burro a temperatura ambiente 50 g
- Grappa 30 g
- Uova (medie) 3
- Lievito in polvere per dolci 6 g
- Baccello di vaniglia 1
- Tuorli 1
- Sale fino 1 pizzico
- Olio di semi di arachide q.b. per friggere
- Zucchero a velo q.b. per cospargere
Procedimento
Vi lasciamo il procedimento in passaggi così risulterà più semplice seguire la ricetta. Eccoli tutti:
- Setacciare la farina insieme al lievito e versare il tutto in una planetaria con foglia
- Aggiungere lo zucchero, il sale, le uova sbattute, la grappa: amalgamare gli ingredienti
- Togliere la foglia e posizionare il gancio, unire i semi della bacca di vaniglia e il burro e impastare per 15 minuti fino ad ottenere un composto omogeneo
- Trasferire l’impasto sul piano di lavoro e creare un panetto
- Avvolgere il panetto nella pellicola e lasciare riposare per 30 minuti
- Successivamente dividere in porzioni
- Appiattire ogni porzione, infarinare e stendere con la macchina della pasta
- Ripiegare verso il centro i lati della striscia di pasta ottenuta, tirare nuovamente impostando lo spessore della macchina a un valore minore
- Fare lo stesso per ogni porzione di pasta
- Intanto scaldare l’olio e con una rotella sagomare dei rettangoli di circa 5×10 cm e praticando su ognuno due tagli centrali
- Friggere ogni pezzo fino a doratura poi scolare su carta assorbente e una volta fredde cospargere con abbondante zucchero a velo.
Ultimi consigli
Per ottenere delle chiacchiere friabili, l’olio non deve superare i 170-180°. Come detto, esistono diverse varianti della ricetta: alcune sostituiscono la grappa con il rum, o il marsala o il brandy; alcune prevedono l’aggiunta all’impasto della scorza di limone grattugiata; altre prevedono forme diverse, quadrate, intrecciate o forme particolari; in commercio, inoltre, negli ultimi tempi stanno spopolando quelle con delle variegature di cioccolato o pistacchio.
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social e seguici su Facebook!
Marika Manna
Ultimi post di Marika Manna (vedi tutti)
- Carbonara day: the recipe by Sean - 6 Aprile 2021
- Gricia: the original recipe by Sean - 2 Aprile 2021
- Aniello Di Caprio nell’olimpo dei maestri dei grandi lievitati - 1 Aprile 2021
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!