Villa Maria Ristorante Hotel a Ravello

A Ravello, nella splendida cornice della Costiera Amalfitana, c’è il ristorante e hotel Villa Maria della Famiglia Palumbo.

Francesco e Giuseppe Palumbo portano avanti la tradizione dell’hotel e ristorante Villa Maria, l’attività di famiglia iniziata nel lontano 1934, avvalendosi dell’aiuto del direttore ed economo Silvestro Cuomo, e facendo nascere negli anni anche altre due strutture, Villa Eva e Hotel Giordano.

La villa signorile, situata in una zona appartata e tranquilla raggiungibile solo a piedi, era un tempo dimora della nobile famiglia romana dei Marchesi de Cinque, una storia che si fonde con quella di Ravello e della Costiera Amalfitana.

Villa-Maria-ristorante-hotel-

Il ristorante è gestito dallo Chef Mariano Micciché che tiene alta la bandiera della tradizione gastronomica italiana scegliendo solo materie prime di qualità, con qualche piccola rivisitazione e anche qualche adattamento per la clientela che è maggiormente turistica: americani, canadesi, inglesi e scozzesi.

Villa-Maria-ristorante-hotel-

Il tutto accompagnato da oltre 400 etichette dei migliori vini italiani e francesi, tra spumanti e champagne, per vivere una preziosa esperienza sensoriale.

Villa-Maria-ristorante-hotel-

Oltre al ristorante la struttura ha anche delle camere eleganti e al risveglio una colazione abbondante con scelta di prodotti di pasticceria, salumi, formaggi, frutta fresca di stagione e verdura biologica del loro orto.

Un luogo dove poter mangiare e rilassarsi con la piscina, il solarium e, per chi ama cucinare, poter seguire anche i corsi di cucina organizzati dalla scuola di cucina Villa Maria fondata nel 1974.

Villa Maria ristorante hotel

Via S. Chiara, 2 – 84010 Ravello (SA)

Telefono 089 85 72 55

Sito web

Facebook

Instagram

Se vi fa piacere seguitemi sulla mia pagina Instagram cuciniamobyanna le ricette di Anna

ristorante-hotel-
ristorante-hotel-
The following two tabs change content below.
Mi appassiona tutto ciò che è cibo, dal cucinarlo al mangiarlo, fino allo sperimentare e avere sempre fame di conoscenza, perché ad esso si legano tradizione, cultura e socializzazione di ogni luogo. Se vi fa piacere seguitemi sulla mia pagina instagram @cuciniamobyanna (le ricette di Anna).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *