Ristoranti monotematici a Napoli: dal baccalà alla pasta, quale scegliere?

 Capita di svegliarsi la mattina e avere un’irrefrenabile voglia di un determinato piatto. In questo caso anziché andare nel solito locale, meglio optare per ristoranti monotematici. 

Al mondo ci sono molti locali che hanno fatto di un solo prodotto il loro successo. Servono un solo tipo di piatto, oppure una specialità in tante declinazioni o compongono menù incentrati su un solo ingrediente. Questo tipo di locali stanno sbucando un po’ ovunque e coprono un’ampia gamma di tipologie, dallo streetfood alla prelibatezza gourmet. 

Il monopiatto è un’operazione commerciale più che gastronomica poiché si presta a una comunicazione immediata, diretta e d’impulso. Tutti i giorni siamo bombardati di proposte. Spesso la troppa scelta stanca e troppe opzioni mettono in difficoltà il consumatore, quindi la tendenza è di puntare su un prodotto originale focalizzando il target. 

Scopriamo insieme i ristoranti monotematici più originali di Napoli. Pronti per il tour? 

Mortadella 

Un ingrediente povero, ma estremamente versatile. “I love murtadell” a Napoli è il primo takeaway di mortadella. Non solo panini, ma anche esperienze gourmet. Un take away che parte da un ingrediente semplice, ma ricco e gustoso per abbinarlo a ingredienti insoliti (peperoni, melanzane, friarielli, zucchine). 

Tarallo

Non un “tarallificio”, ma una taralleria. Nel cuore di Spaccanapoli trovate il labshop dedicato ai taralli. Si chiama Taralleria Napoletana e propone taralli di innumerevoli gusti e abbinamenti golosi e sperimentali. Dal classico con sugna, pepe e mandorle, fino alle varianti come per esempio il tarallo al pomodoro o quello ai friarielli. Da Leopoldo Infante è possibile gustare taralli per ogni tipo di palato fino ai taralli integrali e addirittura vegani.

Pasta 

Giri di Pasta a Napoli in zona Decumani è specializzato in frittate di pasta- mentre O’ Macarò è il primo fastfood italiano di pasta (scegli il sugo tra rossi e bianchi e lo combini con la pasta che preferisci). In Via Mezzocannone, invece, c’è “120 grammi Napoli” dove consolarsi tra amatriciana, carbonara, pesto, Nerano e pasta a volontà. 

Baccalà 

La Baccalaria a Napoli è il regno di sua maestà il baccalà. Anche dal “Ristorante Bianco specialità baccalà pesce e” il baccalà è il principe indiscusso e viene celebrato in ogni sua veste. Da piatti classici (genovese di baccalà o ragù di baccalà) a riproposizioni di ricette dal mondo (il croccante di baccalà con bacon e panatura panko), la scelta è vasta.

ristoranti monotematici

Pizza fritta 

Definita l’oro di Napoli, e celebrata cinematograficamente nella famosa pellicola di De Sica dove una prorompente Sophia Loren vestiva i panni di pizzaiola e vendeva a credito pizze fritte a credito, oggi la pizza fritta è uno degli streetfood più amati e consumati dai napoletani e dai turisti e numerose sono le pizzerie dedicate esclusivamente alla vendita di questo prodotto (da Zia Esterina Sorbillo alla Masardona, passando per Isabella De Cham

Alla versione originale con ricotta, ciccioli di maiale e pepe, nel corso del tempo e in concomitanza con l’esplosione della “street food fever”, si sono aggiunte altre squisite e insolite varianti. 

Dalla pizza fritta con pesto a quello con soffritto, da quella ripiena di salsiccia e friarielli a quella di scarole, da quelle “dolci” farcite con Nutella alla pizza fritta con gelato (occorre dire, per rasserenare gli scettici, che la pallina di gelato non si scioglie a contatto con l’impasto della pizza fritta bollente). Insomma, è il caso di dirlo: ce n’è davvero per tutti i gusti. 

Ragù 

Per gli amanti del Ragù, Tandem è la mecca sacra. Piatti sani, genuini e saporiti che conquistano al primo assaggio e soddisfano il palato. La semplicità delle cose belle e della cucina di casa. 

Cuzzetiello 

O’Cuzzetiello napoletano è un caposaldo della cucina verace napoletana. Come ben sa ogni napoletano doc, si gusta rigorosamente intriso nel ragù ed è immancabile sulle tavole partenopee specialmente la domenica a pranzo. Che domenica sarebbe senza un buon ragù e un classico Cuzzetiello di pane cafone da tuffarci dentro? 

Scritto cuzzetiello, ma pronunciato cuztiello, questo nome evoca immediatamente ricordi d’infanzia, casa di nonna, litigate con cugini e fratelli, giochi al sole in cortile. O’ Cuzzetiello è la parte più sfiziosa del pane cafone, l’estremità dalla consistenza croccante e dalla forma tondeggiante farcito secondo tradizione secolare con sugo di ragù e polpette. 

Col passare del tempo sono nate numerose le varianti realizzate con gli ingredienti più disparati: zucchine, peperoni, melanzane, funghi, friarielli, patate al forno… trasformando o’Cuzzetiello in un nuovo scoppiettante amatissimo prodotto dello streetfood napoletano e non. 

ristoranti monotematici

Nato da un’idea di Dario Troise, O’Cuzzetiello Panineria TakeAway è un locale napoletano collocato nei pressi di Piazza Nazionale dedicato alla tradizione napoletana delle “marenne”. 

La marenna non è una merenda, né un semplice panino, ma è un cult preparato delle mamme napoletane: un vero e proprio pasto completo concentrato in un cuzzetiello di pane cafone. 

The following two tabs change content below.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *