Nel corso dell’evento Io Vino 2025, ideato e organizzato da Romina Lombardi e Manilo Frattari, si è tenuta una masterclass con degustazione, guidata da Pierpaolo Rastelli, di differenti tipologie di Ribona

Nei territori che circondano Macerata e si estendono dai colli alla costa si trova un vitigno poco conosciuto, ma che è un vero gioiello. Stiamo parlando del Maceratino, conosciuto anche come Ribona. Questo vino nasce nelle Marche, in particolare, nel maceratese e nelle zone confinanti di Ancona e Ascoli Piceno. Si pensa che faccia parte, con molta probabilità, dei vitigni greci, antichi vini importati in Italia dai primi coloni della Magna Grecia. Un prodotto dal colore giallo dorato, che sprigiona note floreali e di frutta secca. Tutti dovrebbero conoscere questa tipologia di vino. E proprio per tale ragione, è stato il protagonista di una delle masterclass proposte all’evento Io Vino 2025.
La masterclass di Ribona a Io Vino 2025

Il 16 marzo 2025, il lussuoso Courtyard Hotel by Marriott Roma Central Park è stato la cornice della kermesse di Io Vino 2025. Nel corso dell’evento, ideato e organizzato da Romina Lombardi e Manilo Frattari, si è tenuta una masterclass incentrata sul Maceratino, ovvero il vitigno autoctono marchigiano. La lezione, magistralmente tenuta da Pierpaolo Rastelli – influente giornalista de Il Gambero Rosso e critico enogastronomico – ha previsto la degustazione di dieci differenti tipologie di Ribona.
I vini proposti:
- Jurek Brut Metodo Classico 2015 della Tenuta Murola è un Ribona 100%. Un vino spumante fermentato in bottiglia secondo il metodo classico tradizionale, che sprigiona sentori di mandorla e, soprattutto, di crosta di pane. Questo prodotto rappresenta la vera sfida della cantina, ovvero valorizzare un vitigno autoctono dalle grandi potenzialità.
- Flosis 2024 della cantina Andrea Giorgetti, un blend 90% Ribona e 10% Verdicchio. Il nome del vino affonda nella storia, perché richiama il fiume che scorreva in quei territori. Questo prodotto è molto fresco e sapido, con note di limone.
- Madredata 2023 della Fattoria Nannì, un 100% Ribona che sprigiona note floreali e di agrumi, confermate anche al palato.
- R 2023 della Cantina Saputi. Un Ribona 100% dalla notevole mineralità che sprigiona aromi di pesca gialla, albicocca, mango, mimosa, camomilla e rosa.
- Ribona 2023 de I Tre Filari è un vino giovane, 100% Ribona, dal colore giallo-verdino, dal gusto soffice e morbido, con sentori floreali ed erbacei.
- Le grane 2022 dell’azienda Boccadigabbia. Un Ribona 100% con profumi di salvia, rosmarino e frutti maturi, che subisce una vinificazione molto particolare. La fermentazione avviene in tini di acciaio inox a temperatura controllata. Sul finire della prima fermentazione viene aggiunta al mosto uva diraspata e intera, raccolta leggermente surmatura e lasciata in ri-fermentazione per almeno 10 giorni. Questa seconda fermentazione si chiama tradizionalmente “fare le grane”, e permette l’estrazione di sostanze e profumi tipici della buccia dell’uva. Da qui il nome del vino.
- Paucis 2022 della Cantina Sant’Isidoro. Ribona 100%. Un vino fresco e armonioso realizzato attraverso una vinificazione particolare. Prima di tutto avviene una pressatura delicata a grappolo intero in riduzione, con la successiva pulizia dei mosti per flottazione. Il mosto della prima raccolta fermenta a temperatura controllata e con lieviti selezionati. Invece, quello della raccolta secondaria fermenta insieme a lieviti indigeni. Il prodotto subisce, poi, una maturazione in serbatoi di acciaio e in legno sulle fecce nobili per 8-9 mesi, per poi essere affinato in bottiglia per 6 mesi.
- Ribona della Famiglia 2021 di Podere Sabbioni. Un 100% Ribona sapido e persistente che emana sentori di agrumi, fiori bianchi e miele. L’uva viene raccolta in leggera surmaturazione e divisa in tre masse, ognuna lavorata separatamente; 2 vinificano in vasche di cemento e l’altra in una vasca di legno. Il vino riposa sui lieviti per almeno 12 mesi, per poi essere assemblato in bottiglia.
- Murrano 2021 dell’Azienda Agricola Vitivinicola Capinera è un maceratino in purezza, fermentato e maturato in barrique di rovere francese. Questo vino dal colore giallo paglierino e dai riflessi oro, sprigiona aromi di anice stellato, pompelmo e fiori di campo.
- Monteferro 2021 di Villa Forano. Questo 100% Ribona emana sentori di frutta esotica matura, miele e camomilla. Avviene una raccolta tardiva dell’uva, e la pressatura viene attuata a grappolo intero. L’80% della massa matura all’interno di botti d’acciaio, mentre il restante 20% in botti di rovere. Una volta passati i 5 mesi di maturazioni, le masse vengono riunite per subire un affinamento in botte per 12 mesi e in bottiglia per 6 mesi.