Il Salone dei Sapori 2023 Food Festival, manifestazione ideata e promossa da Superfly Lab e organizzata da Veneto Suoni e Sapori – è realizzato con il Patrocinio e la collaborazione del Comune di Padova e con il contributo di Regione Veneto, Provincia di Padova, Camera di Commercio e VenicePromex.
Da domani, domenica 8 ottobre, e fino al 15 ottobre il centro storico della città del Santo si riempirà di profumi, prelibatezze e prodotti tipici per dare vita alla nuova edizione del Salone dei Sapori.
Degustazioni, eventi in piazza, workshop con le aziende del territorio, incontri gratuiti e visite guidate per riscoprire le eccellenze gastronomiche padovanecon un ospite d’eccezione: lo chef Alessandro Borghese.
Uno dei cuochi più famosi d’Italia, protagonista indiscusso della cucina in televisione, è riuscito a far avvicinare e appassionare un pubblico sempre più variegato all’arte della cucina italiana.
Esempio di un nuovo approccio alla materia prima, ha rinnovato il concetto di cultura e professionalità nel settore della ristorazione.
Definito lo chef Rock&Social, è stato premiato più volte per la sua cucina, legata allaqualità, dove tradizione e innovazione diventano metodo, stile, arte e gusto.
Giunto alla sua V edizione, il Salone dei Sapori torna con un palinsesto ricco di proposte enogastronomiche, menu a tema e degustazioni che coinvolgeranno botteghe, bar ed enoteche della città.
La manifestazione avrà come location:
– il Sotto Salone e le piazze con eventi dove poter degustare e incontrare i migliori prodotti e le eccellenze del territorio e non solo, accompagnati da momenti di intrattenimento e musica;
– il Caffè Pedrocchi, lo storico caffè di Padova che ospiterà la cena di gala, un talk sulle buone pratiche alimentari e i workshop delle migliori aziende agricole e vitivinicole del territorio padovano e veneto;
– Palazzo Santo Stefano, sede della Provincia di Padova, che ospiterà un talk sulle sfide globali del settore alimentare, ambientale, nutrizionistico e medico.
Il programma dettagliato della manifestazione:
DOMENICA 8 OTTOBRE 2023
Alessandro Borghese: incontro con lo chef e saluto alla piazza
Piazza della Frutta, ore 17
Degustazioni e streetfood: festa Sotto il Salone
Sotto il Salone dalle ore 10 alle 20
Calici in Piazza: Festa dei Vini Padovani con l’animazione di Radio Padova
Piazza delle Erbe dalle 10 alle 20
Birre: le Artigianali in Piazza con 7 Gold
Piazza della Frutta dalle 10: alle 20
LUNEDÌ 9 OTTOBRE 2023
Workshop: La mozzarella di Bufala incontra il Bagnoli DOC
Caffè Pedrocchi Sala Bianca, ore 18.45
MARTEDÌ 10 OTTOBRE 2023
Workshop: Viaggio nei sapori tra salumi e Friularo DOCG
Caffè Pedrocchi Sala Bianca, ore 18.45
MERCOLEDÌ 11 OTTOBRE 2023
Talk: Cibo e Sostenibilità ambientale – Le sfide globali del settore alimentare, ambientale, nutrizionistico e medico.
Palazzo Santo Stefano dalle 10 alle 12
GIOVEDÌ 12 OTTOBRE 2023
Talk: Il Benemangiare – Le ricette per una cucina buona e rispettosa.
Caffè Pedrocchi, Sala Rossini dalle 10 alle 12
VENERDÌ 13 OTTOBRE 2023
Gran Galà dei Sapori – sulle note di Ennio Morricone
Caffè Pedrocchi, Sala Rossini ore 20
SABATO 14 OTTOBRE 2023
Visita guidata: Le Piazze del Gusto
Mercato Sotto il Salone e piazze, ore 10.30
DOMENICA 15 OTTOBRE 2023
Degustazioni e streetfood: festa Sotto il Salone
Sotto il Salone dalle ore 10 alle 20
Consumando S’Impara – X edizione
Piazza della Fruttadalle ore 11 alle 21
Un festival che vuole dare risalto alla bellezza e alla storicità della cittàgrazie ad un’intensa attività di networking con le varie istituzioni e associazioni di categoria e al contributo di importanti aziende che anche quest’anno hanno voluto sostenere il progetto.
A cominciare dal main partner Alì, poi ancoraUnox, Bit MobilityeGiuriolo& Pandolfo Assicuratori insieme ai media partner Radio Padova, Easy Rock e 7Gold.
Il programma completo del Festival è disponibile sul sito www.salonesapori.it e sulla pagina www.facebook.com/salonedeisapori.