Un viaggio gastronomico ha conquistato gli ospiti della “Bruscone Experience”, l’evento che ha animato la Pizzeria Bruscone di Curti con la presentazione del nuovo menu. L’atmosfera, raffinata e accogliente, ha accolto un pubblico entusiasta per un’esperienza culinaria che ha unito la tradizione della pizza con la sperimentazione più audace. I protagonisti della serata sono stati i fratelli Carmine e Pietro Vetrella, ideatori del progetto, e lo chef Cristian Oliviero.
L’evento, che ha avuto luogo nella sede della pizzeria in Via Nazionale Appia, Centro Le Corti, ha visto la partecipazione di numerosi ospiti e appassionati del buon cibo. La “Bruscone Experience” ha proposto un percorso gastronomico di alta classe, capace di abbinare con maestria ogni piatto a vini selezionati, per un viaggio sensoriale che ha saputo conquistare anche i palati più esigenti.
“La nostra filosofia – ha dichiarato Carmine Vetrella – è quella di sorprendere sempre i nostri ospiti, spingendo i confini della pizza tradizionale per offrire piatti che raccontano storie di ingredienti selezionati e di passione per la cucina. Questa serata segna un passo importante nella nostra continua evoluzione, unendo innovazione e rispetto per le radici gastronomiche del nostro territorio.”
“Ogni piatto che abbiamo creato ha una sua identità – ha aggiunto Pietro Vetrella – e lo chef Cristian Oliviero ha saputo interpretare alla perfezione la nostra visione, donando a ogni portata una personalità unica che ha esaltato al massimo i sapori e gli abbinamenti con i vini.”
Il menu della serata è stato un vero e proprio capolavoro gastronomico, iniziato con un’entrée raffinata: un cono di pizza al 75% con beurre blanc, limone candito, scarola riccia e alici del Cantabrico, esaltato dal gusto di un Asprinio d’Aversa DOC Trentapioli.
A seguire, cinque spicchi di pizza abbinati a vini d’eccellenza, per un’esperienza gustativa che ha lasciato tutti a bocca aperta.
Tra le pizze proposte, la Margherita con bufala, olio EVO e basilico, accompagnata dal Falerno del Massico Bianco Bianchini Rossetti; la pizza con pancia di maiale marinata al BBQ, gorgonzola e fior di latte, abbinata al Falerno del Massico Rosso Bianchini Rossetti; lo spicchio con crema di castagne, fior di latte, funghi porcini, salsiccia CBT e tartufo nero, accompagnata da Falerno del Massico Rosso Bianchini Rossetti; la doppia consistenza di broccoli, alici del Cantabrico, fior di latte, spuma di provolone del Monaco, chips di basilico e broccoli, con Greco di Tufo Di Meo e, infine, lo spicchio con tonno tataki, tripla consistenza di cipolla, fior di latte, abbinato a Pallegrello Bianco La Masseria.
Lo chef Cristian Oliviero ha spiegato con entusiasmo il suo approccio alla preparazione dei piatti: “Per me, la cucina è un’arte che nasce dall’equilibrio dei sapori, dalla valorizzazione degli ingredienti e dall’armonia con il vino. Ho cercato di creare delle combinazioni che sorprendessero e al tempo stesso fossero in perfetta sintonia con l’esperienza che i fratelli Vetrella volevano offrire ai loro ospiti.”
L’evento ha avuto anche il suo sweet moment, con una Margherita dolce, abbinata a un Papassa Cherry Elisir, che ha concluso in bellezza la serata, lasciando tutti i partecipanti soddisfatti e sorpresi.
Marika Manna
Ultimi post di Marika Manna (vedi tutti)
- A tavola con la Lilt, lo showcooking al Ferraioli - 24 Marzo 2025
- Consorzio di tutela del Cavolfiore della Piana del Sele IGP - 21 Marzo 2025
- Raffaele Bonetta in trasferta a Stoccolma per Pizzarte - 21 Marzo 2025