Cerere e Bacco: senza cibo e vino s’affievolisce l’amore

Palma Campania, ristorante o bottega da Cerere e Bacco di Giovanni Salvati e Diletta Iervolino con gli Chef Rocco Peluso e Habib Trabelsi

Compagni di vita e soci sul lavoro, Giovanni e Diletta hanno unito, nel 2016, oltre al loro amore, la passione per il lavoro di Cerere e Bacco dalla quale nasce una splendida fusione tra l’esperienza di anni nella ristorazione di Giovanni e quella di Diletta laureata in lingue e comunicazione interculturale.

Tutto questo con la preziosa collaborazione dello Chef Rocco e dello Chef Habib che danno vita “materialmente” al progetto di mescolanza del cibo con la cultura.

cerere-e-bacco-senza-il-cibo-e-il-vino-s-affievolisce-l-amore-
Chef Rocco, Diletta e Giovanni

Il ristorante si trova in quelle che, presumibilmente, erano le cantine del Palazzo Aragonese – dichiarato monumento nazionale nel 1914 – dove si può notare una frase latina che recita “Sine Cerere e Baccho friget Venus”, ossia Senza Cerere e Bacco si raffredda Venere.

E cioè, stando ai significati di cui sono simbolo le divinità: “Senza il Cibo e il Vino si affievolisce l’Amore”. Un concetto alla base della loro vita lavorativa e personale.

cerere-e-bacco-senza-il-cibo-e-il-vino-s-affievolisce-l-amore-
sala interna cerere e bacco

Il 1° giugno del 2022 decidono di aprire un secondo locale, Cerere e Bacco la bottega che è un punto vendita di tutte le loro produzioni con sala degustazioni, gastronomia e asporto.

La bottega vuole essere un luogo informale dove ritrovarsi anche per un aperitivo, mentre il ristorante all’interno del quattrocentesco Palazzo Aragonese, si presta molto anche a piccole cerimonie in quanto elegante e ricercato.

Il ristorante è composto da 90 posti a sedere interni ed una sala esterna di circa 40 posti. Un dehors ecosostenibile perché alimentato da pannelli fotovoltaici dove le pietanze vengono servite in foglia di palma e cellulosa, quindi materiali compostabili.

cerere-e-bacco-senza-il-cibo-e-il-vino-s-affievolisce-l-amore-
una parte del dehor esterno con vista sul Monte Somma-Vesuvio

Il menù di mare e di terra e una “pagnottelleria”

La loro cucina è: mediterranea, in quanto hanno piatti sia di mare che di terra, stagionale perché utilizzano appunto solo prodotti di stagione cambiando quindi il loro menù ad ogni equinozio e solstizio, e territoriale perché utilizzano prodotti esclusivamente campani, vesuviani e palmesi.

Un ristorante con “pagnottelleria”. Cosa vuol dire? Che alcune delle loro proposte vengono servite letteralmente all’interno di pagnottelle preparate con farine integrali o ai cereali.

cerere-e-bacco-senza-il-cibo-e-il-vino-s-affievolisce-l-amore-

Tra i piatti più richiesti, c’è soprattutto la pasta fresca di loro produzione, come gli gnocchi che possono essere conditi con rana pescatrice, pomodorini gialli e la torzella.

La torzella, presidio Slow Food, è uno dei più antichi tipi di cavolo sviluppati nel bacino del mediterraneo: la “torza riccia” oggi presente soprattutto nella zona dell’Acerrano Nolano.

cerere-e-bacco-senza-il-cibo-e-il-vino-s-affievolisce-l-amore-

Polpette fritte in fonduta di formaggi con briciole di peperoni Cruschi degli Alburni.

cerere-e-bacco-senza-il-cibo-e-il-vino-s-affievolisce-l-amore-

Curuniello, ossia il filetto, di stoccafisso “arrecanato”

-senza-il-cibo-e-il-vino-s-affievolisce-l-amore-

Gnocchi con vongole e fiori di zucca

-senza-il-cibo-e-il-vino-s-affievolisce-l-amore-

Sia al ristorante che alla bottega dispongono anche di una carta di vini, liquori, distillati tutti campani e/o del territorio. Le serate con il buon cibo e il buon bere sono spesso allietate da musica dal vivo o cene spettacolo.

La mission ed i progetti futuri

La loro missione principale è utilizzare prodotti a km 0 con fornitori della zona o piccole aziende o contadini, combattere lo spreco alimentare ed essere un ristorante il più possibile ecosostenibile.

Una missione molto nobile alla quale si aggiungono gli altri obiettivi che intendono realizzare.

Tra questi, quello di far crescere la bottega nata da poco rispettando la tradizione “potecara” dalla quale provengono con prodotti genuini preparati da loro.

La collaborazione avviata da poco con una villa dove poter lavorare come catering per eventi di grande portata.

Il desiderio di creare un loro orto e quello di entrare a far parte a pieno dei prodotti presidio Slow food e con la creazione del loro sito web poter avviare un e-commerce.

Cerere e Bacco

Via Guglielmo Marconi, 6 – 80036 Palma Campania (Na)

Telefono 081 510 6185

Sito web in fase di costruzione

Facebook Cerere e Bacco ristorante

Facebook Cerere e Bacco la bottega

Instagram Cerere e Bacco Ristorante

Se vi fa piacere seguitemi sulla mia pagina Instagram cuciniamobyanna le ricette di Anna

The following two tabs change content below.
Mi appassiona tutto ciò che è cibo, dal cucinarlo al mangiarlo, fino allo sperimentare e avere sempre fame di conoscenza, perché ad esso si legano tradizione, cultura e socializzazione di ogni luogo. Se vi fa piacere seguitemi sulla mia pagina instagram @cuciniamobyanna (le ricette di Anna).

One thought on “Cerere e Bacco: senza cibo e vino s’affievolisce l’amore

  1. Ottima cucina da Cerere&Bacco.
    Locale accogliente e gestori fantastici.
    Arte, bellezza, sapori, profumi da Giovanni e Diletta.👏👏❤💚🍀

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *