Da PizzArt il gusto si fonde con l’arte

I lievitati, frutto di un lavoro artigianale, sono un vero e proprio sinonimo di “Life style” per Vito De Vita, pizzaiolo e sua moglie Helga Liberto, esperta lievitista, meglio noti come “Chef dei Grani”, proprietari di “PizzaArt” a Battipaglia

Questa destinazione per buongustai, offre l’occasione per vivere l’arte bianca combinata con i profumi e i sapori dei prodotti di qualità quali il pomodoro San Marzano DOP e la mozzarella di bufala campana altrettanto DOP. “D’altronde non poteva essere che cosi essendo noi nel cuore della Piana del Sele. Abbiamo fuso la tradizione della pizza classica napoletana con i prodotti di qualità che la nostra terra ci offre”.

“Nel nostro locale ci piace aver coniugato il buono della pizza con il bello delle opere di alcuni affermati artisti locali” – spiega il maestro. Da PizzaArt, infatti, i clienti entrano in contatto con l’arte pittorica, dato che la location è tappezzata di quadri d’autore.

Il nostro impasto per la pizza giunge a compimento dopo una lunga maturazione – afferma il patron – a questo principio uniamo in alcuni casi l’utilizzo di grani antichi”.

Helga Liberto, invece, è docente di chimica, ricercatrice, ma soprattutto lievitista. Il Cilento è la sua terra dalla quale raccoglie ingredienti scelti con cuore, olfatto, vista e gusto.

Il mondo delle farine è il suo terreno di battaglia, dove sperimenta e arricchisce i suoi prodotti confrontandosi proprio con il marito. 

Chi sceglie PizzaArt, sposa anche il territorio campano per l’identità delle materie prime: “Oltre ad avere lavorato con i grani siciliani abbiamo anche valorizzato quelli campani, in particolare, una varietà di grani del territorio salernitano, la Saragolla: uno dei primi coltivati in Italia”.

Nel progetto PizzaArt l’arte bianca raggiunge guizzi di creatività con l’impasto integrale abbinato a fiocchi croccanti di farro, al croccante di avena e crusca, non dimenticando il senza glutine: “Si tratta di varianti che hanno in comune un vantaggio nutrizionale, in quanto ricchi in fibre, sali minerali e alta digeribilità”. 

Le Pizze e i riconoscimenti

Le pizze di Vito De Vita sono un omaggio alle eccellenze agroalimentari italiane e  ai prodotti di stagione dei Presidi Slow Food. Grazie all’utilizzo di questi ultimi fa parte dell’alleanza dei pizzaioli di Slow Food.

Tra le sue pizze, la specialità che più di tutte racconta la tradizione è “La Regina”, datterino cotto con mozzarella di bufala campana e basilico. Mentre, per qualcosa di più articolato, c’è “La Girasoli” con scamorza di bufala, fiordilatte della Piana del Sole e scorzetta di limone sfusato Costa d’Amalfi Igp.

Questo è il mio modus operandi gastronomico – afferma De Vita – abbraccia il territorio italiano utilizzando le eccellenze alimentari del Bel Paese”, ha proseguito il patron di PizzaArt, fiero del concetto che il suo prodotto è in grado di trasmettere.

Entrambi coniugi, inoltre, sono stato insigniti con PizzArt di importanti riconoscimenti: i “Due Spicchi” nella guida del Gambero Rosso dedicata alle migliori pizzerie d’Italia e l’inserimento nella Guida Mangia&Bevi del Mattino riservata alle migliori pizzerie e ristoranti della Campania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *