La storia della Piadina Romagnola o Piada Romagnola ha origini antichissime e racconta la tradizione della gente della Romagna. Si tratta di un cibo semplice che, nel corso dei secoli, ha identificato e unificato la terra di Romagna sotto un unico emblema passando da simbolo della vita rustica e campagnola a prodotto di largo consumo. Un ottimo sostituto del pane. Ecco come prepararla.
Ingredienti piadina
Ingredienti per 4 piadine:
- 300 g di farina 00
- 150 ml di acqua
- un pizzico di sale
- un cucchiaio di strutto (in alternativa 2 cucchiai di olio evo)
Preparazione
Impastare la farina con circa 150 ml di acqua a temperatura ambiente (dipende dall’impasto quanto ne richiede), sale e strutto (in alternativa olio d’oliva, ma ovviamente consiglio lo strutto). Formare un bel panetto. Coprirlo con un panno e lasciarlo riposare a temperatura ambiente per mezz’ora. Dopodiché dividerlo in 4 porzioni, stendere ognuna sottile formando dei dischi. Cuocere su una piastra bollente (ottima quella liscia per crepes) uno per volta, bucherellando un po’ ognuno con una forchetta. Cuocere fino a far dorare da ambo i lati, circa 2 minuti per lato (dipende da come si stende la pasta, se è molto sottile oppure meno). Farcire a piacere con formaggi, salumi e verdure.
Per altre buone ricette clicca qui.
Ultimi post di Annamaria Leo (vedi tutti)
- Pic Nic pizzeria: nel borgo di Castiglione della Pescaia sulla costa maremmana - 6 Giugno 2023
- Chef Francesco Giuseppe Luci al ristorante l’Opera - 30 Maggio 2023
- Luna Rossa Pistoia: pizzeria napoletana dal 1980 - 23 Maggio 2023