Arte bianca per amore, tema del libro Una Pizza per la vita

“Il mio libro racconta la forza di emergere dalle difficoltà” – Vincenzo Varlese

“Abbattersi è più facile che risollevarsi dopo una grave difficoltà – spiega Vincenzo Varlese, pizzaiolo autore del libro “Una Pizza per la vita”per riuscire a trovare la luce nel proprio orizzonte bisogna crederci, trovando la propria forza interiore”. Esordisce così il maestro pizzaiolo e titolare della pizzeria Sua Maestà La Pizza per introdurre la presentazione del suo libro pubblicato nel 2016.

Vincenzo Varlese, che vanta un ricco curriculum per le esperienze di lavoro svolte in giro per l’Europa e un prestigio professionale dato dai premi vinti in diversi campionati, ha vissuto molti anni difficili che hanno messo alla prova il suo coraggio e la tenacia nel non arrendersi mai. “Il periodo buio ha avuto inizio da un grave incidente automobilistico nel 1995 – ha spiegato l’autore del libro – è stata la prima dura prova della vita che ho incontrato nel mio percorso”. Dopo la guarigione Varlese ha puntato verso una nuova vita in Germania: “La trasferta in Germania rappresentava la mia unica possibilità, lì ho svolto due lavori: di giorno facevo il cuoco, di notte lavoravo in pasticceria”.

Vincenzo Varlese
Vincenzo Varlese

Riscatto nella vita e impegno nel sociale

I sacrifici e le sfide impegnative hanno sempre movimentato la vita dello chef pizzaiolo. Una volta accumulati i soldi necessari ad aprire un’attività in proprio in Italia, Varlese scelse Salerno come città in cui aprire una pizzeria tutta sua. In questo periodo di ripresa Vincenzo subisce un lutto di famiglia: perde suo fratello a causa di una malattia. “Nel giro di un anno e mezzo ho perso i miei tre fratelli e mia madre, rimanendo da solo”, racconta il maestro pizzaiolo. Tutti questi avvenimenti vengono raccontati nel suo libro autobiografico, ma con uno sfondo di ottimismo verso il valore della persona che non dovrebbe arrendersi. L’autore di “Una Pizza per la vita” invita i lettori a fare tesoro del proprio carattere e delle capacità che si possiedono.

La passione per l’arte bianca ha giocato un ruolo importante nella rinascita di un periodo positivo nella vita di Vincenzo Varlese.“Avere nelle mani questo mestiere è una fortuna per me, la pizza è un prodotto che sta andando per la maggiore”, spiega l’autore.

Nel 2014, dopo alcune difficolta iniziali nella presa in gestione del nuovo locale, Varlese ha aperto quella che oggi è la sua pizzeria a Napoli, attività che svolge con successo. Carattere positivo e amore per il proprio lavoro sono stati gli ingredienti per il ritrovamento della stabilità e una vita più serena, per l’autore di Una Pizza per la Vita.

In questi anni Vincenzo Varlese si è impegnato in progetti attivi nel sociale. Con il suo operato ha unito il valore culinario del famoso disco di pasta a cause nobili, come l’aiuto dei meno fortunati e di chi ha attraversato momenti oscuri. “Collaboro con l’associazione Sole Terra, che devolve a favore dei bambini malati di tumore i proventi derivanti dalla vendita della pizza che porta il marchio registrato Sole Terra, presso le pizzerie che adottano nel loro menù la pizza benefica”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *