Marrangià pizzeria-ristorante a Licola con lo sguardo al Cilento

Marrangià, un pizzeria-ristorante che incarna appieno lo spirito e l’esperienza dello Chef Gianluca Lauro e della Maitre Maria Rosaria, compagni sul lavoro ma anche nella vita.

Il sodalizio incomincia dal 2020, quando insieme hanno deciso di dare vita a questa impresa. Gianluca e Maria Rosaria fanno coppia fissa da oltre 10 anni, da quando lui proprietario di una stazione di rifornimento nel Cilento incomincia a frequentare Maria ed in particolare il Ristorante della famiglia di lei a Novi Velia.

E lì inizia il percorso di Gianluca nel mondo dell’Enogastronomia prima come pizzaiolo e poi come cuoco fino alla chiamata a cui non si può rinunciare: lavorare con Gianfranco Vissani.

Il famoso cuoco di Baschi, che la televisione ha portato alla notorietà ben prima di Cannavacciuolo e Cracco grazie al risotto cucinato insieme all’allora leader della Sinistra Massimo D’Alema nella trasmissione Porta a Porta di Vespa, un giorno si reca in visita al Ristorante di famiglia nel Cilento e notando la capacità in sala di Maria le fa la proposta di trasferirsi in Umbria.

Pizza-in-ruoto-pizzeria-marrangià

Un’offerta da non poter rifiutare e che porta la coppia a seguire il team Vissani non solo in Umbria, ma anche in giro nelle varie consulenze che l’istrionico chef umbro aveva in Italia. La formazione del giovane chef è on the job e lo porta a spaziare come capo partita dai dolci ai primi, alle altre posizioni nella brigata.

Dopo oltre dieci anni di gavetta, la decisione di aprire un proprio locale dove mescolare le esperienze maturate, ma partendo dalle tradizioni familiari a cominciare dalla pizza in ruoto con quasi 72 ore di lievito-maturazione attraverso una biga al 30% cotta in un ruoto di rame antico. La cucina così come il topping delle pizze sono influenzati dalle materie tipiche del Cilento e pertanto spazia dal carciofo di Pertosa, al cece di Cicerale al fagiolo di Controne, al fico bianco del Cilento ecc. ecc. E candidano il locale ad entrare con tutti i crismi nella Guida e e nell’Alleanza dei cuoci e dei pizzaioli di Slow Fo

Anche l’interno del locale, ti fa sentire come a casa con la riproposizione, in un angolo della sala, di una cucina della nonna con i mobili in legno ed un angolo del fruttivendolo con le cassette poste sugli stand di ferro.

Ma ritornando al menù non si può non soffermarsi sui principali piatti proposti: risotto con crema di zucca, vongole e amaretto, spaghetti con zucchine e cozze e il “Raviolo di Genovese” con acqua di Cipolla. In alternativa è possibile ordinare il Marrangià Burger, panino con hamburger, cheddar, insalata, bacon croccante e salse. Si termina poi con i deliziosi dolci in cui Gianluca è veramente imbattibile.

The following two tabs change content below.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *