
In un’atmosfera ricca di storia e tradizione, Panariè ha aperto lo scorso 2 ottobre le sue porte nel cuore pulsante di Napoli, a Piazza Municipio.
Non si tratta solo di un ristorante, ma un ritrovo culinario che fonde l’amore per il cibo con la passione per l’innovazione.
La sua storia risale a generazioni di ristoratori, e oggi gli eredi sono parte di una famiglia che ha nutrito l’anima di Napoli con il calore delle cucine tradizionali.
Lì dove la tradizione partenopea incontra l’innovazione e l’impegno sociale.
Panariè è molto più di un semplice ristorante: è l’incarnazione dei sapori, dei profumi e dell’anima della Napoli autentica.
I piatti tipici della città prendono vita attraverso ingredienti selezionati con cura, portando a tavola una sinfonia di sensazioni.
Ogni assaggio permette di fare un viaggio attraverso secoli di cultura gastronomica napoletana, rimanendo fedeli alle tradizioni culinarie che hanno reso questa città un gioiello della cucina italiana.

Tuttavia, c’è un elemento che rende Panariè unico nel suo genere: i Cicchetti Napoletani, una prelibatezza culinaria. Tre deliziosi assaggi di primi, tre gustosi assaggi di secondi o una combinazione di entrambi.
Ogni porzione è sapientemente dosata a 33 grammi, garantendo un’esperienza di gusto completa con 99 grammi di piacere culinario.
Tutto il gusto dei piatti tipici in una varietà di sapori senza eguali.
La chicca però viene direttamente dal piano superiore: il paniere sospeso, un cesto speciale che viene calato per consegnare le prelibatezze ordinate da asporto.
E a fine giornata il cestino rimane aperto, prontamente offerto ai bisognosi come un dono di solidarietà e speranza.
Perché condividere la gioia del buon cibo con tutti è l’essenza dell’amore per la propria comunità.
Redazione La Buona Tavola
Ultimi post di Redazione La Buona Tavola (vedi tutti)
- È il maestro pasticciere Iginio Massari il primo Special Guest di Eurochocolate Avellino 2024 - 2 Dicembre 2023
- Pasticciere casertano trionfa al Panettone Awards 2023, in giuria anche il maestro Sal De Riso - 1 Dicembre 2023
- Cibo sintetico, inutile il braccio di ferro istituzionale, meglio ascoltare la parte scientifica - 1 Dicembre 2023