Pizza e cucina: le due anime di Gennaro Ravo si incontrano nel suo locale a Perugia

Gennaro Ravo ha deciso di aprire a Perugia la sua Ravo Pizza Experience. Un locale in cui si crea un connubio tra la pizza e la cucina

Ravo

La bellezza della vita spesso sta nella sua imprevedibilità. Molte volte un piccolo evento spazza via le certezze, facendoci scoprire una nuova via. Questo è quello che è successo a Gennaro Ravo, un giovane napoletano trapiantato in Umbria, che era certo che sarebbe diventato uno chef. Questa certezza ha vacillato quando ha scoperto il mondo dei lievitati. Infatti, oggi è pizzaiolo e patron di una pizzeria tutta sua: Ravo Pizza Experience a Perugia.

Ravo

Io – racconta il pizzaiolo – sono sempre stato un amante della cucina. Infatti, a 14 anni quando dovevo scegliere le scuole superiori non ho avuto dubbi. Ho deciso di iscrivermi presso un istituto alberghiero. Quando da piccolo mi chiedevano cosa avrei voluto fare da grande, rispondevo il cuoco. Poi durante gli anni delle superiori, ho seguito numerosi stage sulla pizza e mi sono innamorato dell’arte bianca e dei lievitati. In quel periodo ho scoperto la mia passione e ho capito quale sarebbe stata la mia strada”.

Una volta finiti gli studi, ha avuto la possibilità di andare a lavorare in Australia. Un’opportunità che non poteva rifiutare. Proprio per questo motivo, non ci ha pensato due volte ed è partito.

Ravo

Ho deciso – continua Ravo – di mettermi in gioco, e ho colto al volo l’occasione di andare a lavorare dall’altra parte del mondo. Il mio compito era quello di dirigere i pizzaioli del locale e gestire gli impasti. Grazie a questa esperienza in Australia, ho imparato nuove tecniche per quanto riguarda la cucina e, soprattutto, come impostare il lavoro. Quando sono tornato in Italia, ho cominciato a maturare l’idea che fosse giunto il momento di aprire una realtà tutta mia. Da questo mio desiderio è nata Ravo Pizza Experience”.

Dopo l’esperienza in Australia, Ravo decide di dare vita al suo locale in cui proporre la sua visione della pizza e il proprio impasto.

Nel mio impasto cerco di unire tradizione e innovazione, utilizzando tecniche moderne. Prima di tutto ho deciso di usare una farina di tipo 0 integrale. Inoltre, lavoro molto con le temperature. Non ho una tempistica precisa. Parto da un pre-fermento (100% biga), attendo che tutti i lieviti si siano scomposti, dopodiché vado a chiudere l’impasto”.

I suoi prodotti risentono molto di tutte le esperienze che ha vissuto. Proprio per questo motivo, la maggior parte delle sue creazioni presenta topping gourmet, realizzati attraverso le tecniche della cucina.

Ravo

Nel mio locale – conclude il pizzaiolo -, proprio memore della mia esperienza, la pizza e la cucina si incontrano. Il progetto Ravo Pizza Experience parte dal desiderio di unire la tradizione e l’innovazione. Infatti, all’interno della mia pizzeria, c’è una vera e propria divisione di aree quella dedicata agli impasti, gestita da me, e quella dedicata alla cucina. Le ricette tradizionali diventano i topping delle mie pizze. Naturalmente, non mancano le pizze classiche, ma chi ama sperimentare da me può trovare creazioni particolari, come la Golosa (Coulis di pomodoro, fiordilatte casertano, parmigiano reggiano, polpettine fritte ripiene con pinoli e uvetta, maionese al basilico, olio Evo)”.

Ravo

L’unione delle sue due anime (pizza e cucina) è visibile in molte delle sue creazioni, soprattutto nella Pinna Gialla, considerata l’icona del locale. Una base bianca accoglie un letto di stracciatella, avocado, tataki di tonno pinna gialla, datterini gialli arrosto, olive taggiasche, cipollotto rosso caramellato, fiocco di wasabi e olio Evo al prezzemolo. 

Ravo Pizza Experience: Strada Bellocchio S. Faustino 52 (PG)

Instagram: ravo_pizzaexperience

Facebook: Ravo – Pizza Experience

The following two tabs change content below.

Matteo Cicarelli

Sono Matteo e sono laureato in Lettere Moderne e in Editoria e Scrittura. Fin da quando sono piccolo amo raccontare storie. La gastronomia è una delle mie più grandi passioni e adoro parlarne, anzi… scriverne.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *