Presentato il progetto“ViteresZero: gestione dei vigneti a residuo zero e uso innovativo delle risorse idriche”
Presso la sala convegni Mercato Coperto di Campagna Amica a Fuorigrotta, si è tenuta la presentazione di “Vitereszero: gestione dei vigneti a residuo zero e uso innovativo delle risorse idriche”, il progetto nato dal partenariato de Il Cortiglio, azienda vitivinicola e olivicola irpina, l’Università degli Studi del Molise e Gal Irpina.
Il convegno, presentato da Renato Rocco direttore de la Buona Tavola Magazine e moderato da Luciano Pignataro giornalista enogastronomico de “Il Mattino” e del “Lucianopignatarowineblog”, ha visto gli interventi di ospiti appartenenti alla realtà universitaria, politica e associativa dando vita a interessanti spunti di discussione e riflessione.
“L’intento del progetto – ha chiarito Francesco M. Acampora, presidente Coldiretti Avellino, titolare de Il Cortiglio nonché capofila del progetto – è la gestione dei vigneti a residuo zero e l’utilizzo critico delle risorse idriche con l’obiettivo di mettere a punto un protocollo scientifico di gestione che nasce dalle esigenze del territorio. In questo modo, la produzione migliorerà qualitativamente e quantitativamente”.





Per Antonio De Cristofaro, ordinario di Controllo biologico ed integrato e di Entomologia Agraria e Forestale dell’Università degli Studi del Molise e coinvolto nel progetto in qualità di responsabile scientifico: “lo scopo ultimo è quello di ottenere un prodotto di alto profilo qualitativo dal punto di vista organolettico e ancor più pregiato perchè privo di residui di prodotti di sintesi”.
Filippo De Curtis, associato di Patologia Vegetale dell’Università degli Studi del Molise, si è concentrato sulla lotta ai patogeni sostenendo che “se qualche anno fa il target principale era il patogeno, in questa nuova fase della lotta biologica la buona e necessaria filosofia è disegnare una strategia di lotta che prenda in considerazione non solo i patogeni ma il miglioramento generale della pianta (induzione di resistenza vs i patogeni e condizioni nutrizionali), della zona radicale (dare più importanza al microbiota rizosferico), nonché dell’interazione completa patogeno-pianta-ambiente”.
Il presidente del Gal Irpinia, Giovanni Maria Chieffo: “è importante sostenere queste aziende biologiche per rendere i loro prodotti di alta qualità”. Gennarino Masiello, Coldiretti Campania e Vicepresidente Nazionale Coldiretti: “la sperimentazione fatta presso l’azienda Il Cortiglio è una best practice per tutte le aziende nostre associate”. A concludere l’on. Nicola Caputo, Assessore all’Agricoltura Regione Campania: “ViteResZero rappresenta una innovazione davvero importante per le aziende vitivinicole.
É la strada giusta che dobbiamo percorrere, basata su una forte sinergia tra imprese, università e associazioni di categoria, per garantire il trasferimento tecnologico alle altre aziende e puntare ad un’agricoltura campana veramente innovativa”. Dopo il convegno una degustazione dei vini biologici de Il Cortiglio in abbinamento ai prodotti a Km0 di Campagna Amica.
La Buona Tavola, Via G. Porzio, Centro Direzionale, Napoli,80143, Is. G1. Scala D. Int. 65. Renato Rocco Direttore Responsabile Tel. 081 18701149 Cell. 3356555595 direzione@labuonatavola.org
Redazione La Buona Tavola
Ultimi post di Redazione La Buona Tavola (vedi tutti)
- Pizzerie d’Italia 2024, la pizza è la nuova protagonista del fine dining - 28 Settembre 2023
- Eruzioni del Gusto, enoturismo e cultura trionfano al Museo di Pietrarsa a Portici - 25 Settembre 2023
- Una giornata speciale a Londra con lo chef Paolo Gramaglia, ospite d’eccezione di The Italian Show - 22 Settembre 2023