RISTORAME , tra rame e cucina napoletana

 

Ai piedi del Monte Somma, nel centro storico di Sant’Anastasia, comune situato nella zona vesuviana a nord-est di Napoli e che è parte integrante del Parco Nazionale del Vesuvio ed è incluso nell’itinerario enogastronomico Strada del Vino Vesuvio e dei Prodotti Tipici Vesuviani troviamo RISTORAME, ristorante di cucina popolare situato nel vecchio quartiere dei ramai fondato e gestito da Domenico Esposito giovane e determinato cuoco ed imprenditore e che si avvale anche della competenza del cuoco Luigi Porritiello e della fidanzata e prossima moglie Rosa Pone che amorevolmente ed elegantemente si occupa della sala.

ristorame

Domenico ci racconta di appartenere ad un’antica famiglia di ramai del paese e che RISTORAME nasce circa un anno fa, nella vecchia bottega del bisnonno che come il nonno paterno ed il nonno materno erano i ramai più famosi di Sant’Anastasia paese noto anche per il capretto e le albicocche. Durante l’adolescenza frequenta l’istituto alberghiero e dopo alcuni anni decide di partecipare ad un bando pubblico del comune di Sant’Anastasia dove riesce ad avere in fitto uno spazio nel quale apre un pub molto particolare (di cui tratteremo in un altro articolo) e che rappresenta la svolta della sua vita, da qui nasce infatti la sua passione per la cucina e dopo aver acquisito le basi della ristorazione decide di fare un passo avanti aprendo un ristorante tutto suo.

L’arredamento di RISTORAME è veramente unico  ed è caratterizzato da una forte presenza di rame ed infatti le pareti si alternano tra tufo e rame rendendo il locale molto rustico e allo stesso tempo elegante. Al posto del pavimento ci sono i sanpietrini ed anche i lampadari e le suppellettili come posate bicchieri e piatti sono tutti completamente in rame. Anche Domenico, oltre alla passione per la cucina, ha la passione per questo materiale che viene anche definito oro rosso, ed infatti all’interno del ristorante c’è una piccola vetrina in cui si possono acquistare oggetti in rame come pentole oliere ed altro e che sono costruiti nella fabbrica dello zio che ancora si dedica a questa attività. Inoltre le pietanze sono cucinate in pentolame di rame ed è noto che questo materiale permette una diffusione del calore più uniforme, preservando le proprietà nutrizionali e le caratteristiche organolettiche degli alimenti.

ristoramew

Il locale è situato precisamente in via San Giacomo Ramarro 16 nel quartiere dei ramai dove nascevano tutte le botteghe e dove in ogni garage ed in ogni porta c’era un ramaio che batteva le pentole in rame.

Domenico successivamente ha acquistato una vecchia stalla adiacente al ristorante che ha trasformato in una cantina in cui ci sono tutti i vini di origine campana e dove vengono anche fatte delle degustazioni di vini e formaggi.

Il menù di RISTORAME è caratterizzato da piatti tipici della traduzione partenopea ma con un impiattamento moderno ed elegante e tutte le materie prime provengono esclusivamente dal territorio campano, vini compresi. Nel menù possiamo trovare i classici sapori della cucina partenopea come il baccalà mantecato con le papaccelle e friarielli, le alici mbuttunate, la trippa con i fagioli,  la minestra maritata, la zuppa di soffritto, ravioli fatti rigorosamente a mano al ragù bianco di capretto, fusilloni con stoccafisso alla puttanesca, polpo alla luciana, baccalà fritto oltre alle tipiche fritture della tradizione napoletana e taglieri tipici di salumi e formaggi tutti del territorio e per finire i dolci che rappresentano la tradizione popolare come la caprese, la pastiera, il babà. Il tutto accompagnato da una eccellente selezione di vini campani.

Insomma, chi desidera fare un viaggio nella tradizione della cucina popolare partenopea con prodotti tipici del territorio e presentati in chiave moderna ed elegante non può non passare da RISTORAME che fonde la tradizione dei ramai con quella della cucina campana.

Giovanni Tammaro

The following two tabs change content below.

Marika Manna

Vivo persa nei libri. Amo le parole. Perché hanno "un effetto magico. Nel senso che hanno la capacità di forgiare il pensiero degli uomini. Di condizionare i loro sentimenti. Di dirigere la loro volontà e le loro azioni". Amo anche i punti. Molto. Segnano la fine ma l'inizio di una nuova storia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *