
El Dorado è un ristorante in cui la storia, la cultura e la tradizione gastronomica della Costiera Amalfitana riecheggiano nell’aria, con i suoi sapori e profumi più tipici, ma sempre con uno sguardo rivolto alla contemporaneità, grazie a piccole ma significative rivisitazioni in molte delle loro creazioni culinarie.
A descriverne l’unicità non è solo la passione sentita durante la realizzazione dei piatti, ma anche l’attenzione costante rivolta alle materie prime.
Una storia lunga tre generazioni
Michele, attuale proprietario e principale responsabile di sala, gestisce con cura e dedizione il locale insieme alla sorella, portando avanti una storia iniziata ben 60 anni fa, per volontà dello zio.
La madre di Michele ha avuto modo di crescere insieme all’attività, di vivere la sua evoluzione e acquisirne tutti gli aspetti più emblematici e caratterizzanti, ottenendo anni dopo la gestione del locale.
Oggi sono loro, Michele e sua sorella, a dare prosieguo alla storia di famiglia, basata sull’amore e sui valori della buona cucina campana.

El Dorado, un sodalizio tra tradizione e contemporaneità
El Dorado è un ristorante in cui la tradizione ha sposato la contemporaneità.
Alcuni piatti però, forse i più iconici a livello culturale, sono rimasti quelli di sempre, in particolare gli Scialatielli ai frutti di mare.
È uno dei piatti più richiesti e apprezzati dalla loro ampia clientela.
A descrivere la forza di questo piatto sono due ingredienti: la ricerca delle materie prime e la semplicità.
Il “cavallo di battaglia” di El Dorado
Tra i loro “cavalli di battaglia” spiccano i Ravioli in salsa d’agrumi.
È un piatto che racconta Amalfi: la pasta fresca del raviolo, realizzata a mano come un tempo, è riempita di ricotta e servita su una deliziosa salsa agli agrumi, il cui ingrediente principale, gli agrumi appunto, sono il tipico simbolo della buona cucina di Costiera.
Michele racconta che, per la sua realizzazione, il succo dell’arancia si riduce in cottura, venendo poi stemperato dalle note fresche del limone e dalla panna.
Il piatto, caratterizzato dalla leggerezza della ricotta e dalla delicatezza della salsa, viene servito con una spolverata di nocciole di Giffoni tostate, la firma personale dello chef.

La ricerca delle materie prime
“Ci teniamo ad usare prodotti di qualità”, queste sono le parole di Michele quando svela gli ingredienti utilizzati per la composizione dei piatti di El Dorado.
Negli anni ha saputo selezionare i luoghi migliori in cui trovare prodotti d’eccellenza, spesso a km zero.
Un esempio significativo è la pasta: quella utilizzata per preparare i loro piatti proviene da un pastificio artigianale di Montemiletto, da sempre paese di pastai per tradizione.
Il pesce, uno degli elementi di maggior importanza nelle loro ricette, è sempre servito fresco e pescato in giornata, affinché i sapori vengano sempre esaltati al meglio.
Concludendo El Dorado non è solo il luogo ideale per gustare del buon cibo, realizzato con materie prime selezionate e di alta qualità, ma anche un ambiente famigliare, in cui assaporare i piatti della tradizione campana nell’elegante cornice della Costiera Amalfitana, il tutto arricchito e firmato dalla grande maestria ed esperienza dello staff, in cucina come in sala.
Ristorante Lounge Bar Lido Eldorado
Via Amendola, 2/Bis, 84010 Maiori SA
Per Info e pronotazioni
Telefono: 089 851 266
Instagram: ristorante_bar_eldorado
Tripadvisor: Bar Eldorado
Eleonora Zizzi
Ultimi post di Eleonora Zizzi (vedi tutti)
- Ristorante El Dorado, storia e modernità sulla Costiera Amalfitana - 14 Settembre 2023