Al Sigep 2018 gusto e innovazione con Solania, Molini Riggi e LaLtrapizza

Prodotti di eccellenza e show-cooking d’autore

La 39ª edizione del Sigep, il Salone internazionale più importante nei settori della gelateria, pasticceria, panificazione artigianali e caffè, è stato un evento che porta con sé numeri da capogiro e grandi novità. Il Polo Fieristico di Rimini, tra il 20 e il 24 gennaio ha ospitato più di 160.000 visitatori da tutto il mondo.

Oltre ai 900 eventi, 32 competizioni (di cui 7 internazionali) e più di 90 convegni, in ogni settore sono state presentate diverse innovazioni. Passeggiando tra i padiglioni siamo stati coinvolti dai profumi e incuriositi da prodotti straordinari che sono stati i veri protagonisti della fiera internazionale.

Tantissimi gli show-cooking e le degustazioni alle quali abbiamo avuto l’onore di presenziare mettendo a disposizione le nostre papille gustative alla ricerca della qualità delle eccellenze gastronomiche provenienti dal meridione come tutto il territorio nazionale.

 

IMG_6599Anche l’azienda Solania è stata presente alla 39° edizione 2018 del Sigep per presentare i suoi prodotti e il progetto “Il Mio S. Marzano”

Solania nasce nel 1993, diventando tra le più importanti realtà imprenditoriali in Campania e distinguendosi per la produzione del pomodoro S. Marzano D.O.P pelato.

Guidata dall’imprenditore Giuseppe Napoletano, l’azienda ha ampliato la sua gamma di prodotti mantenendo standard di alta qualità, grazie alla grande esperienza nel campo della coltivazione e della commercializzazione del pomodoro.

Il risultato è un prodotto dal sapore genuino, frutto di un’accurata selezione delle materie prime e di un processo di trasformazione che poco si allontana dai metodi artigianali della tradizione.

Per Giuseppe Napoletano, amministratore dell’Azienda Solania S.r.l:

Il Progetto il “Mio S. Marzano”, nato sotto l’egida della Coldiretti Campania e del Consorzio San Marzano D.O.P. ha previsto che i pizzaioli e i ristoratori potessero scegliere il lotto di produzione e personalizzare l’etichetta della confezione di latta con il logo del locale, la loro immagine o altro segno identificativo.”

“Abbiamo- continua Napoletano- costituito una rete d’impresa chiamata Solanacea 2.0 che comprende: la cooperativa di agricoltori, i cui soci hanno ricevuto un QR code che attesta la salubrità dei loro terreni, la società di trasformazione e la società dedicata alla commercializzazione”.

Il S. Marzano D.O.P., prodotto principe dell’Azienda, viene coltivato nell’area geografica che comprende 41 comuni, tra cui l’Agro Sarnese-Nocerino, l’Acerrano-Nolano, l’area Pompeiana-Stabiese e parte del Montorese; Solo in questa zona si creano le condizioni ottimali per la coltivazione della sua caratteristica pianta. Il clima mediterraneo e i terreni resi particolarmente fertili da residui vulcanici favoriscono la perfetta maturazione di questo prodotto conferendogli un sapore unico.

Tra i prodotti presentati anche il pomodoro giallo pelato, dal sapore delicato e particolare. Questa varietà di pomodoro può essere abbinata a diversi tipi di pietanze.

In occasione del Sigep il maestro pizzaiolo Vito de Vita ha esaltato le qualità organolettiche dei prodotti firmati Solania, con la preparazione di pizze tradizionali napoletane.

Il S. Marzano D.O.P. è stata protagonista anche nella pasta e ragù, in pieno stile napoletano, preparata dalla chef in Grani Helga Liberto.

 

IMG_6416Durante la fiera siamo stati con Molini Riggi che ha portato a Sigep 2018 tutte le specialità a base di miscele con grani antichi macinati a pietra. Con Molini Riggi, abbiamo avuto l’occasione per conoscere meglio i prodotti e gustare il sapore dell’antica tradizione della lavorazione del grano; Le farine di grani antichi siciliani come la Russello, la Perciascchi, la Timilia sono state utilizzate come basi per impasto nella preparazione di pani e pizze.

La farina Maiorca di grano antico sicilano, tenero, è stata preferita nelle preparazioni dolciarie.

Molini Riggi si è resa protagonista al Sigep 18 presentando una Masterclass di cucina, affiancato da maestri pasticceri e panificatori come Dario Saltarelli (pasticceria Polakkeria di Aversa) Anna Chiavazzo (pasticceria il Giardino di Ginevra di Casapulla)Helga Liberto e Vito de Vita (Chef dei Grani di Battipaglia) Stefano de Martino (MY PIZZA di Nocera Inferiore) e tanti altri, nella preparazione di pani, pizze, dolci e paste artigianali.

Pasta, pane, biscotti, birra artigianale e pizza: sono questi i prodotti artigianali che proposti per la degustazione presso lo stand. Grazie al sapore del grano macinato a pietra, potrai rivivere la storia e la tradizione delle lavorazioni antiche.

 

genericoAltra protagonista del nostro itinerario è stata LaLtrapizza, l’azienda siciliana di Pino Gabriele che ha esposto al Sigep Rimini 2018 il suo progetto e i suoi prodotti.

LaLtrapizza propone basi per pizza e per focaccia lavorate a mano, precotte e conservate in ATM con Shelf life di 30 giorni a temperatura ambiente, in modo tale da poter essere facilmente riscaldate in forno a legna, a gas o elettrico. Tra la gamma di prodotti l’azienda produce anche basi pizza Gelo conservate a – 18 C°.

Pochi ma ben amalgamati gli ingredienti utilizzati: farine di frumento, di soia e di riso (tutte no OGM), acqua, sale, olio extravergine di oliva (senza grassi idrogenati) e lievito madre.

La lievitazione di oltre 60 ore rende l’impasto, digeribile e leggero offrendo una soluzione versatile e gustosa, riducendo i tempi d’attesa e minimizzando i costi in termini di personale addetto.

Il progetto LaLtrapizza offre un servizio di concessione ed affiliazione, per realizzare corner da 10 mq e locali di varie dimensioni (da 30mq a 100 mq), al fine di minimizzare i costi di gestione e ottimizzarne i profitti, grazie ad una consulenza costante e continua.

Tra i servizi offerti L’Azienda si propone di seguire il cliente nella fase di progettazione dello store con consulenza tecnica e burocratica, garantendo un corso di formazione e di preparazione sui prodotti LaLtrapizza. Un’assistenza costante che accompagnerà il cliente anche post-apertura anche on-line che avrà diritto ad un’esclusiva territoriale per l’utilizzo del marchio LaLtrapizza.

Sette gli appuntamenti, in occasione del Sigep, con gli show-cooking di Paolo Parisi e dello chef siciliano Angelo Scuderi e che hanno visto come protagonisti i prodotti tipici delle regioni italiane, da sud a nord, con abbinamenti culinari volti alla valorizzazione delle tipicità gastronomiche italiane, combinate con gli impasti de “LaLtrapizza”

The following two tabs change content below.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *