Vomero, Il pub McCool’s diventa (B)! Nuovi arredi nuovi panini

Grande successo per il restyling e presentazione alla stampa del nuovo Pub (B)McCool’s

 

IMG_4671LA SALA

I tavoli dai piani in rame si accompagnano a sedie e panche nere, i punti luce sono sparsi davanti al bancone con elegante spilla di birra in tono cromatico con i tavoli della sala. La stessa si fregia di una parete a cornici, di una libreria a muro ed un grande orologio tutto in stile liberty.

 

Da scoprire anche il senso della (B) che viene adottata come tratto identitario del nuovo McCool’s; decorata e illuminata a parete di fronte all’ingresso campeggia cubitale al fianco delle sue 7 declinazioni che esprimono le caratteristiche proprie del pub.

“B” come (B)lack, il colore che caratterizza il locale, ma che risulta essere il comune denominatore di una serie di elementi: (B)urger, (B)eer, (B)eef, (B)ar, (B)read, (B)ites.

 

IMG_4802IL MENU

Ma la vera novità riguarda la selezione delle carni, in particolare parliamo della carne di bufala, di maiale nero casertano e infine di mucca podolica, una selezione di tagli studiati da Sabatino Cillo, noto selezionatori di carni.

Un “Menu che fa bene al cuore e al palato” perché contiene carne di bufala che presenta proprietà nutrizionali peculiari, dovute al tipo di allevamento non finalizzato alla produzione di caseari che permette alle carni di risultare saporite e con un elevato tasso di ferro ma povera di grasso, il risultato è una carne tenera e gustosa.

Il secondo taglio di carni presentato è quello del famoso maiale nero casertano, allevato allo stato semibrado nei boschi. La sua alimentazione è caratterizzata prevalentemente da ghiande, castagne e altri vegetali del sottobosco, e dal punto di vista alimentare, la caratteristica più pregiata è data dalla presenza di abbondante tessuto connettivo intramuscolare, che conferisce una particolare sapidità e morbidezza alle carni che producono il cosiddetto “colesterolo buono”.

Ultima, ma non per importanza la carne proveniente dalla mucca podolica, una varietà bovina allevata all’aperto. Caratterizzata da sapori aromatici naturali, la carne di mucca podolica risulta magra e saporita a tavola.

 

I PIATTI SPECIALI

L’originale proposta del pub (B)McCool’s prevede una rivisitazione del tipico piatto di origine Cilentana: La “Ciambotta”, una composta fatta di peperoni, melanzane, pomodorini e patate, fritta e saltata in padella, un tradizionale contorno appartenente alla cultura gastronomica del territorio Campano.

 

IMG_4739LE BIRRE

Da abbinare alle pietanze, le birre irlandesi alla spina o in bottiglia Konig Ludwing Dankel, Twaites Strong Lager, Chouffe, Konig Ludwig Weissbier, Paulaner Gold, Warsteiner Pils, Bulldog Strong Ale, Charles Quint Rouge e Tongerlo Blonde e Val Dieu Grand Cru.

 

 

BARTENDING

Interessanti anche la proposta di drink e cocktail che rappresenta un’apertura al mondo del bartending, a conferma di un nuovo spirito innovativo che ispira il nuovo locale (B)McCool’s.

Nel corso della serata riservata agli organi di informazione è stata proposta in degustazione una scelta di prodotti caseari di latte vaccino, di bufala e di pecora dell’Azienda “Sancti Petri” di Giuseppe Iaconelli, con varie tipologie di formaggi tra cui il caciocavallo mediterraneo aromatizzato, stagionato in grotta oltre 36 mesi accompagnato da noci e miele.

(B) McCool’s si trova nei pressi della Chiesa di S. Gennaro ad Antignano, alle spalle di Piazza degli Artisti al Vomero.

The following two tabs change content below.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *