Cantina Carlo Menale, tutte le bollicine dell’Asprinio.

LA CANTINA CARLO MENALE

cantina carlo menale

La storia della Cantina Carlo Menale ha inizio negli anni ’60, quando Mimì, soprannominato “Kant’njere”, acquisisce la prima cantina con rivendita e produzione di vini nel centro storico di Aversa. Successivamente l’attività si trasferisce nella casa paterna, dove i nonni avevano già scavato agli inizi del 1900 una cava nel sottosuolo in tufo, ricavandone una grotta profonda circa 15 metri. Negli anni ’70, la grotta viene trasformata in cantina e diventa il luogo di affinamento dei vini di famiglia. Un importante passaggio generazionale avviene quando Carlo, figlio di Mimì, prende le redini dell’attività, portandola ad un livello avviando la produzione di Asprinio di Aversa DOP. Oggi l’azienda è giunta alla terza generazione con i figli di Carlo – Mimmo, Vittorio e Marco – tutti attivamente impegnati nelle attività di famiglia, scrivendo nuovi capitoli della storia di famiglia e dei suoi vini.

I VINI DI CARLO MENALE

cantina carlo menale

La Cantina Carlo Menale produce l’Asprinio di Aversa seguendo metodi tradizionali, nelle versioni ferma o frizzante. Dopo la vendemmia, l’Asprinio affina nella cantina di famiglia in vecchie botti di castagno, secondo tradizione familiare. L’offerta attuale comprende tre diverse tipologie di vino: l’Asprinio di Aversa DOP 2023 nella versione ferma, il “Mimì Kantnejere” Asprinio frizzante IGP Terre del Volturno, rifermentato in bottiglia secondo il metodo ancestrale, e il “JR” Asprinio Spumante VSQ, prodotto con il metodo Martinotti. La produzione è basata sul sistema di coltivazione tradizionale dell’alberata, un elemento distintivo del paesaggio dell’agro aversano. Questo metodo prevede viti secolari che si estendono da un albero di pioppo all’altro, arrivando a superare i dieci metri di altezza e formando un vero e proprio muro di rami, foglie e grappoli. La disposizione delle alberate spesso segue l’antica centuriazione romana, mentre la tradizione di maritare le viti con i pioppi risale agli Etruschi.

LE VISITE IN CANTINA

La Cantina Carlo Menale offre la possibilità di visitare gratuitamente i propri spazi. Durante la visita è possibile esplorare la storica cantina sotterranea scavata nel tufo. Profonda circa 15 metri, rappresenta un elemento caratteristico delle cantine storiche dell’area aversana e permette di mantenere condizioni ideali per l’affinamento dei vini. Per scoprire non solo un ottimo produttore di Asprinio, ma anche un custode di un patrimonio culturale e paesaggistico unico nel suo genere.

Per info e prenotazioni i contatti sono l’indirizzo e-mail info@cantinacarlomenale.it o il recapito 391 418997.

Cantina Carlo Menale

Indirizzo: Via Belvedere,50 Aversa (CE),81031

Tel. 391 418 99 78

Sito Web

Facebook

Instagram

Tik Tok

The following two tabs change content below.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *