La cantina Teresa Mincione

L’Azienda Teresa Mincione è una realtà enologica emergente con sede a Caiazzo, nel casertano, ed è nata dopo una coraggiosa e appassionata scelta di vita. La fondatrice, Teresa Mincione, dopo una carriera come avvocato penalista, ha intrapreso un percorso di formazione nel mondo del vino ottenendo il diploma da sommelier e specializzandosi attraverso master in comunicazione vinicola. Inizia quindi un percorso di oltre dodici anni come degustatrice per la guida Slow Wine e come collaboratrice per il noto blog enogastronomico di Luciano Pignataro. Per poi stravolgere nuovamente la sua vita, in seguito all’incontro con Manuela Piancastelli e Giuseppe Mancini, fondatori dell’azienda Terre del Principe e riscopritori del vitigno autoctono Casavecchia. Teresa decide di credere e investire in questo storico vitigno e avvia la sua cantina personale.
I vigneti scelti sono in località strategiche: il principale si trova a Monticelli di Squille (Castel Campagnano) e comprende due vigne – Vigna Monticelli e Vigna Bosco Agnese – mentre un appezzamento più piccolo è situato a Pontelatone, areale particolarmente vocato per il Casavecchia. Vigna Monticelli, impiantata nel 1987, ospita vitigni di Pallagrello bianco, Pallagrello nero e Casavecchia su circa 3,5 ettari, mentre Bosco Agnese, impiantata nel 2008, è dedicata al Pallagrello bianco su circa 2 ettari.
I vini di Teresa Mincione

La filosofia dell’Azienda Teresa Mincione si fonda su un principio di autenticità, con una visione moderna ed elegante nella valorizzazione dei vitigni autoctoni casertani. Rivalutare ed elevare il Casavecchia, tradizionalmente considerato un vitigno possente e rustico, ma in chiave elegante e raffinata. Prima di tutto sposando a pieno l’utilizzo dell’anfora, ritenuta capace di esaltare le qualità intrinseche del vitigno senza mascherarne le peculiarità. Il portfolio dell’Azienda Teresa Mincione comprende tre vini principali, tutti realizzati con un solo vitigno in purezza. Questi sono “Nulla è per Caso”, 100 % Casavecchia; “Sabbie al Vento”, Pallagrello nero in purezza; “La Luna e il Ventaglio”, Pallagrello bianco. La vinificazione avviene nel rispetto della materia prima, con rimontaggi manuali che non stressano le uve. Dopo la diraspatura e la fermentazione alcolica, i vini vengono immediatamente trasferiti in anfora per l’affinamento, con tempistiche diverse in base all’annata e al vitigno.
Le visite in cantina

Per Teresa è fondamentale mostrare il luogo dove “tutto parte”, consentendo ai visitatori di comprendere il legame profondo tra territorio e vitigno, che lei definisce “l’abbraccio della natura”.
Per organizzare una visita all’Azienda Teresa Mincione si può prenotare contattandola ai vari canali ufficiali, come Instagram, al recapito 3391512110 o alla e-mail info@teresamincione.it.
Cantina Teresa Mincione
Indirizzo: Via Sant’Angelo Snc , Caiazzo (CE), 81013
Tel. +39 3391512110
Valerio Dussich
Ultimi post di Valerio Dussich (vedi tutti)
- Teresa Mincione e la riscoperta del Casavecchia - 4 Giugno 2025
- Cantina Carlo Menale, tutte le bollicine dell’Asprinio. - 4 Giugno 2025
- Barbato 1907 e il suo Asprinio di famiglia - 4 Giugno 2025