CIBUS 2018: Solania presenta il progetto “Il Mio S.Marzano” con lo show cooking di Maurizio De Riggi

Solania al Cibus 2018 per presentare il progetto

“Il Mio S.Marzano”

con lo show cooking dello chef Maurizio De Riggi

 

Solania al Cibus 2018, il Salone Internazionale dell’Alimentazione, evento di riferimento dell’agroalimentare italiano che si tiene dal 7 al 10 maggio a Parma per presentare i suoi prodotti e il progetto “Il Mio S. Marzano”

solaniaPresso lo stand A021 che si trova nel Padiglione 5, è stato valorizzato il S. Marzano D.O.P., top della gamma di Solania, grazie anche ad uno speciale show cooking dello chef Maurizio De Riggi, patron del ristorante Markus di San Paolo Bel Sito (NA), che grazie alla sua esperienza acquisita in vari ristoranti campani ed esteri, ha deliziato i palati dei presenti con delle pietanze che hanno messo in luce il prodotto di punta dell’azienda:

  • Spaghettone Monograno al profumo di prezzemolo, con pesto, olive e capperi, in zuppa fredda di pomodoro San Marzano D.O.P.

 

  • Mezza manica di Monograno in ragù leggero napoletano di pomodoro San Marzano D.O.P.

Solania nasce nel 1993, diventando tra le più importanti realtà imprenditoriali in Campania e distinguendosi per la produzione proprio del San Marzano D.O.P.

solania

 

solaniaGuidata dall’imprenditore Giuseppe Napoletano, l’azienda ha ampliato la sua gamma di prodotti mantenendo standard di alta qualità, grazie alla grande esperienza nel campo della coltivazione e della commercializzazione del pomodoro.

Il risultato è un prodotto dal sapore genuino, frutto di un’accurata selezione delle materie prime e di un processo di trasformazione che poco si allontana dai metodi artigianali della tradizione.

 

Il Progetto “Il Mio S. Marzano”, nato sotto l’egida della Coldiretti Campania e del Consorzio San Marzano D.O.P. ha previsto che i pizzaioli e i ristoratori potessero scegliere il lotto di produzione e personalizzare l’etichetta della confezione di latta con il logo del locale, la loro immagine o altro segno identificativo.
Si è andata così a costruire una rete d’impresa chiamata Solanacea 2.0 che comprende: la cooperativa di agricoltori, i cui soci hanno ricevuto un QR code che attesta la salubrità dei loro terreni, la società di trasformazione e la società dedicata alla commercializzazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *