Presso i quattro locali ad insegna “The Black Hole” sparsi per il nostro territorio è partito ufficialmente il grande torneo del Campionato Mondiale del Panino, una vera e propria kermesse gastronomica che decreterà il miglior panino di carne alla griglia del mondo.
Da Ottobre fino a Giugno infatti si sfideranno con gare eliminatorie le carni provenienti da tutto il globo interpretate secondo la sensibilità degli chef del “The Black Hole”, una linea di locali divenuti dei punti di riferimento per i territori di Volla, Torre del Greco, Portici e San Vitaliano.
A giudicare il vincitore di ognuna delle quattro tappe sarà una giuria di esperti e, soprattutto, i clienti del pub stesso che avranno modo di esprimere la propria preferenza grazie a voti cartacei e sui social con la possibilità di vincere cene e birre speciali presso il locale.
Una iniziativa non solo decisamente accattivante per la sua struttura di base ma anche molto moderna per la sfumatura social, dove finalmente non sarà più il sedicente critico gastronomico ad avere l’ultima parola ma il popolo.
Nel primo appuntamento “Un Panino per il Cuore” si sono visti in campo le “qualificazioni regionali” con in campo dei protagonisti campani:
- Il “Nero per caso” con hamburger di razza casertana
- Il “Bove Ubriaco” con hamburger di podolica irpina
- Il “Fior di Bufalo” a base di hamburger di bufalo
Durante la serata il tema centrale è stato rappresentato dalla scelta delle carni, approfondito dall’intervento di alcuni specialisti.
La biologa nutrizionista Dott.ssa Francesca Marino ha sottolineato in tal senso come “le scelte dichiarate da Black Hole vanno nella giusta direzione perché selezionano carni di razze tracciabili, quali maialino di razza casertana, podolica e carne di bufalo sane”
Il Prof. Giuseppe Campanile del dipartimento di Veterinaria dell’Università Federico II di Napoli ha invece voluto evidenziare come “la tipologia di queste razze e di allevamento di questi animali fanno si che le caratteristiche di queste carni siano importanti per la prevenzione di patologie cardio-vascolari”
Ed infine il Dott. Tommaso Esposito ha voluto precisare che “oggi il panino deve recuperare le caratteristiche di una sana alimentazione grazie anche a quei requisiti nutrizionali fornitoci da carni della nostra cultura e della nostra regione”.
Insomma una gara appena iniziata che già sta facendo parlare di sé e che di sicuro non farà mancare colpi di scena. Ovviamente, forza Campania!
Alessandro Piro
Ultimi post di Alessandro Piro (vedi tutti)
- “Da Gigione” : Macellai Da Cinque Generazioni - 27 Novembre 2020
- Cioccocrusco: innovazione e tradizione presso “La Voce del Fiume” - 6 Febbraio 2019
- Archivio Storico: Ensemble nel solco dei Borboni - 27 Dicembre 2018