Fiori di zucchina in pastella nuvola: la ricetta de La Buona Tavola

I fiori che preferisco sono quelli di zucchina, se poi sono racchiusi in una croccante pastella e fritti, sono di una bontà unica! 

Ingredienti per 15 fiori di zucchina in pastella

  • 15 fiori di zucchina, 150 gr di farina 00, sale quanto basta
  • 150 ml circa di acqua frizzante fredda
  • un albume di un uovo, un pizzico di pepe, olio di semi per friggere

Preparazione di fiori di zucchina in pastella

Mettere a bagno i fiori in acqua fredda per mezz’ora, per farli aprire e togliere così facilmente il pistillo senza romperli (soprattutto se si vogliono fare ripieni). Dopodiché scolarli dall’acqua in eccesso. Preparare la pastella con la farina, sale ed acqua (bisogna un po’ regolarsi con l’impasto considerando anche che poi va aggiunto il bianco montato: deve essere una pastella un po’ più densa) e mescolare eliminando tutti i grumi. A parte montare l’albume con un pizzico di sale ed aggiungerlo poi alla farina e mescolare delicatamente per non farlo smontare.

Quindi, passare i fiori di zucca nella pastella ottenuta e friggerli in olio caldo.  Scolare dall’olio in eccesso e, se necessario, servirli con una spolverata di sale. Con lo stesso procedimento, una volta tolto il pistillo, si possono anche fare ripieni con ricotta, mozzarella e prosciutto cotto oppure solo con mozzarella e cotto o, ancora, con un altro ripieno a piacere: importante se si usa la mozzarella, deve essere quella asciutta.  Volendo, nella pastella si può anche aggiungere un pizzico di lievito di birra (che io non ho messo), in questo caso sarà però necessario far riposare la pastella almeno mezz’ora.

Per altre ricette clicca qui. Se questa ricetta ti è piaciuta condividila sui tuoi social e seguici su Facebook.

The following two tabs change content below.
Mi appassiona tutto ciò che è cibo, dal cucinarlo al mangiarlo, fino allo sperimentare e avere sempre fame di conoscenza, perché ad esso si legano tradizione, cultura e socializzazione di ogni luogo. Se vi fa piacere seguitemi sulla mia pagina instagram cuciniamobyanna (le ricette di Anna).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *