La focaccia è il sostituto del pane più gradito, se poi fatto in casa ancora più genuino.
Se poi la si farcisce come questa focaccia con peperoni e pomodorini è ancora più gustosa!
I peperoni sono originari del Sud America ed attualmente vengono coltivati in tutto il mondo.
Il peperone venne introdotto in Europa dagli spagnoli ed ebbe un immediato successo.
L’importazione in Europa iniziò con il ritorno di Cristoforo Colombo dal suo primo viaggio in America.
Colombo fu molto colpito dal sapore piccante del peperoncino e lo scambiò per una varietà rossa di pepe: da qui il nome di peperone.
I peperoni sono bacche carnose, di varie forme e colori e possono essere dolci o piccanti.
Sono un alimento ipocalorico e ricco di vitamine C ed A.
Hanno proprietà antiossidanti, sono ricchi di fibre, sono diuretici e, cosa molto importante, aiutano anche a prevenire le malattie oculari.
I peperoni possono essere cucinati in tantissimi modi, ma scopriamoli su questa focaccia!
Ingredienti per l’impasto
- Una patata di 150 gr
- Mezzo cubetto di lievito di birra fresco
- 250 ml di acqua
- Un cucchiaino di zucchero
- 500 gr di farina 00
- 15 gr di sale
- 2 cucchiai di olio evo
Ingredienti per la farcia
- Olio evo q.b.
- Uno spicchio di aglio
- 250 gr di pomodorini freschi
- Un peperone verde
- Un peperone rosso
- Sale q.b.
Preparazione
Prima di tutto preparare la farcia facendo saltare in padella con olio evo e l’aglio la metà dei pomodorini, lasciandone altri crudi per la decorazione, ed i peperoni tagliati a listarelle.
Cuocere per 15 minuti, salare e lasciare da parte.
Preparare la base della focaccia.
Bollire la patata, sbucciarla e schiacciarla con una forchetta e tenere da parte.
Sciogliere il lievito nei 250 ml di acqua tiepida con lo zucchero, mescolare bene e far riposare 5 minuti.
In una ciotola mettere la farina ed il sale e mescolare, aggiungere quindi la patata schiacciata,
2 cucchiai di olio evo ed il lievito con l’acqua in cui si è sciolto.
Impastare per 15-20 minuti aiutandosi, se necessario, con altra farina.
Formare un panetto, coprire e lasciar lievitare in forno spento per un’ora e mezza o fino a che non è raddoppiato il volume.
Trascorso questo tempo, prendere l’impasto, sgonfiarlo ed impastarlo di nuovo.
Dopodiché prendere una teglia, ungerla con olio e adagiare l’impasto allargandolo con le mani, anch’esse, unte con un po’ di olio.

Aggiungere sopra il condimento preparato di peperoni, qualche pomodorino crudo tagliato a metà con la parte tagliata rivolta verso il basso ed un pizzico di sale.
Cuocere in forno già caldo a 190 gradi per 15-20 minuti.
Se vi fa piacere seguitemi sulla mia pagina Instagram cuciniamobyanna (le ricette di Anna).


Ultimi post di Annamaria Leo (vedi tutti)
- Luna Rossa Pistoia: pizzeria napoletana dal 1980 - 23 Maggio 2023
- Hamburgeria da Angelo: lo stilista del panino - 15 Maggio 2023
- Executive Chef Alfonso Monte al ristorante Oasis - 12 Maggio 2023