Il vento in poppa, i nuovi sapori della tradizione in un’atmosfera accogliente
Oggi siamo a Pomigliano d’Arco alla Pizzeria Pulcinella, dove abbiamo incontrato uno dei pizzaioli più forti della zona, ma anche uno dei più seguiti e simpatici: Marcello Daffinito.
Il padrone di casa munito del suo inconfondibile cappello da marinaio e l‘allegria che lo contraddistingue nei suoi video, ci ha accolto e raccontato vita, morte e miracoli del suo fare pizzeria e, di come le chiama lui, le sue bomboniere e i suoi quadri.
Pizzeria Pulcinella si trova, come detto, a Pomigliano d’Arco in Via Vittorio Emanuele 105, nei pressi del Comune di Pomigliano, il locale è informale, si respira un’aria spensierata ed è molto accogliente.



Vita, esperienza e formazione sono sempre gli ingredienti base
Il giovanissimo Daffinito, oggi 51 anni, natio di Scampia, inizia la sua formazione proprio nella sua zona d’origine, a 14 anni, facendo il lavapiatti nella pizzeria “o’Figlio do Cafone“. Lavoro che ha intrapreso anche per allontanarsi dagli ambienti malfamati.
All’epoca non essendoci corsi di formazione di panificazione e pizzeria, Marcello ha rubato il mestiere dalle mani dei pizzaioli con cui collaborava. Non a caso, ci rivela di aver perfezionato la sua tecnica col maestro Aldo Brandi. Solo dopo tempo e pratica Daffinito riceve moltissimi premi ai concorsi di pizzeria e diventa discepolo di Escoffier nel 2018. Quest’arte oggi l’ha tramandata al figlio Roberto, che già ha iniziato a vincere alcuni concorsi e sembra stare abbastanza al passo col maestro.



Pizzeria Pulcinella ed il suo menù
La pizzeria viene inaugurata nel 2000, inizialmente solo come pizzeria d’asporto, ma visto il feedback positivo della clientela si è deciso di ampliare il locale.
Marcello ci confessa che è molto legato alla tradizione, ma non disdegna le new entry del settore pizza. La sua filosofia è quella di accontentare sempre il palato dei suoi clienti con prodotti di alta qualità. Riguardo questo argomento ci spiega che i suoi fornitori sono commercianti di fiducia e che personalmente prova e visiona le materie prima dell’utilizzo in forno.



Il menù propone tutti i temi della tradizione, ma con un ampio sguardo ai nuovi sapori. La pizza più venduta è la DOP con mozzarella di bufala campana dop, pomodorini del piennolo del Vesuvio rosso, come dice Marcello, a pacchetelle, basilico fresco, parmigiano reggiano stagionato 36 mesi, olio evo bio italiano 100% a crudo. La pizza più innovativa è la Gustosa con vellutata di zucchine homemade, fior di latte dei Monti lattari, speck Alto Adige igp, basilico fresco, scaglie di provolone del Monaco dop, olio evo bio 100% italiano a crudo. Tra l’altro la Gustosa è anche la pizza con cui Roberto, suo figlio, si è aggiudicato il secondo posto alle olimpiadi della pizza.
L’impasto è un idratato con 24 ore di lievitazione, scelta per conferire maggiore leggerezza al prodotto finale.



Il futuro sa di sapori buoni
Tanti sono i progetti futuri e le idee per le prossime aperture, nel frattempo ogni mese nascono nuove opere d’arte, nuovi sapori gourmet tutti da scoprire.
Pizzeria Pulcinella
Corso Vittorio Emanuele,105
Pomigliano D’Arco (Na)
Tel. 3345382020
Ultimi post di Vincenzo Petrone (vedi tutti)
- Da Assaje, tradizione, gourmet e portate abbondanti tutte nello stesso piatto - 30 Maggio 2023
- Pizzeria Materia, dalla Lucania materie genuine e sapori sofisticati - 30 Maggio 2023
- Chiancheria Gourmet Vairano, le origini di quei sapori unici - 13 Maggio 2023