Una realtà a conduzione familiare che si occupa non soltanto di sapori, ma anche di valorizzazione culturale ed eventi per il territorio, un luogo dove si punta sulla qualità e sulla soddisfazione del consumatore: questo è il Caseificio La Fattoria
La Fattoria: storia e tradizione
Dai fratelli Luciano, Cosimo e Antonio Paraggio, nasce nel 1988 il Caseificio La Fattoria, con la voglia di proseguire la tradizione familiare della produzione della mozzarella di bufala, iniziata negli anni ’30 a Battipaglia. Fu infatti Don Sabatino Sciorio, del ramo materno della famiglia, a cominciare questa lavorazione che poi nel tempo è andata sempre più a perfezionare il prodotto, rendendolo in tal modo unico nel suo genere.
La realtà piccola del territorio permette con quest’ultimo un rapporto molto radicato e la crescita e lo sviluppo in quest’area ambientale, dove la parola d’ordine diventa senza dubbio qualità. Infatti la lavorazione è di tipo semiartigianale e il caseificio può vantare la creazione e il riconoscimento di un marchio quale quello della famosissima Zizzona di Battipaglia, ovvero una mozzarella più grande, caratterizzata da una sorta di “capezzolo” sulla sua sommità.

Gli sviluppi e le prospettive
“Ci occupiamo della vendita al dettaglio, del rifornire i canali di ristorazione e della promozione della nostra merce alle botteghe di qualità: il prodotto è esclusivo e non ci interessiamo alla realtà industriale, anche se sicuramente siamo presenti sui mercati italiani ed europei”, dice Enrico Paraggio, responsabile del marketing digitale e figlio di uno dei soci. Infatti, la vendita online ha permesso ai prodotti il raggiungimento di una sempre maggiore popolarità e di una commercializzazione di articoli propri e non solo, anche tramite fornitori esterni di prodotti di accompagnamento, come ad esempio il pomodoro.
Tra le novità promosse dal Caseificio La Fattoria, ci sono i salumi di bufalo e per quanto riguarda il futuro si punta ancora sull’arrivare al consumatore diretto, soprattutto a livello nazionale, ma anche internazionale. Ma gli sviluppi potrebbero prevedere anche un ampliamento della sede, già in via di sperimentazione la scorsa estate, con un’area food e un pub per andare incontro ancora di più al cliente e alle sue esigenze.
Non solo gusto nel caseificio La Fattoria
La realtà territoriale in cui è radicato il Caseificio La Fattoria ha sicuramente una storia da protagonista nel gusto e nel sapore, come anche negli odori e nelle forme, prima di arrivare all’incontro con i palati. Ma non è soltanto questo a rendere la famiglia Paraggio promotrice di questa zona. Anche le attività culturali, infatti, sono incentivate e valorizzate, tramite l’organizzazione di eventi e associazioni teatrali e il coinvolgimento di tutti i cittadini, a dimostrazione che il buon mangiare è sicuramente un’arte e che ogni prodotto, tramite la bontà, può veicolare anche un messaggio.
Un’ultima curiosità riguarda la leggenda della cosiddetta “mozzata di Battipaglia”, secondo cui una ninfa etrusca conservava il segreto di questo prelibato cibo degli Dei. Pare ci siano di mezzo l’amore e il vanto di un giovane che poi rivelò agli uomini il misterioso rito e che ciò abbia scatenato l’ira e una punizione da parte degli Dei stessi. Se volete saperne di più, consultate il sito Internet de La Fattoria, ma ciò che conta è che ora come allora, Battipaglia porti ancora avanti quella antica tradizione, è il caso di dirlo, divinamente!
Maria Perrotta
Ultimi post di Maria Perrotta (vedi tutti)
- La pizza napoletana arriva al Consolato italiano a Monaco di Baviera - 6 Giugno 2023
- VERSO TUTTOPIZZA, IN MOSTRA ANCHE LA PIZZERIA DEL FUTURO - 15 Maggio 2023
- Nocera Superiore, conferenza stampa di presentazione del Baccalà Village - 26 Aprile 2023