Il pane fatto in casa sprigiona un aroma incredibile. Il particolare profumo e soprattutto l’inconfondibile sapore del pane hanno una cosa in comune: il lievito madre
Ci sono sapori e odori che sono inconfondibili e che ogni volta ci riportano indietro nel tempo.
Chi di noi non ha mai associato l’odore del pane appena sfornato ad una persona, ad un posto o semplicemente ad una sensazione?
Il lievito può fare la differenza e il protagonista dei sapori genuini e tradizionali è il lievito madre.

Se il pane è stato preparato con il lievito madre, avremo un’esplosione di sapori che difficilmente dimenticheremo.
Esso, infatti, è un prodotto “vivo”. Grazie alla fermentazione, ci consente di poter preparare pane e altri lievitati come il panettone o la colomba. I lieviti, infatti, sono organismi che appartengono al regno dei funghi.
Sui social esistono tantissime pagine che cercano di diffondere l’utilizzo del sourdough (se vogliamo dirlo in inglese), non solo per il sapore diverso che dona al pane, ma anche e soprattutto per i vantaggi e per i benefici che apporta. Primo tra tutti, la digeribilità.
LIEVITO MADRE E LIEVITO CHIMICO
Nel dettaglio, quali sono le differenze tra il lievito madre e il lievito chimico?
- Il primo lo si ottiene attraverso una lievitazione biologica e contiene dei veri e propri batteri viventi. Sono proprio questi batteri che grazie alla fermentazione producono acidi e anidride carbonica.
- Il lievito chimico, invece, è una combinazione di sali che produce gas carbonico a seguito di una reazione acido-base. Non sono pericolosi, ma sono semplicemente sostanze che riescono a liberare molto velocemente anidride carbonica.

GUSTO DIVERSO
Con il lievito madre tutti i lievitati avranno un gusto molto intenso. Oltre al gusto, il prodotto sarà sicuramente molto più digeribile, la fragranza sarà molto diversa rispetto ad un prodotto fatto con il lievito chimico ed infine permetterà al prodotto di conservarsi per più tempo, grazie alla presenza di lattobacilli che sono i veri responsabili dell’acidità e che permettono al prodotto di invecchiare lentamente.
SALUTE
I benefici che apporta riguardano certamente anche l’aspetto della salute. Essendo formato da batteri vivi, quest’ultimi riescono a garantire un maggiore assorbimento degli zuccheri, permettendo quindi di far abbassare l’indice glicemico.
Inoltre, essendo il lievito madre una pasta acida, esso viene considerato un vero e proprio probiotico. I probiotici sono microrganismi vivi che sono presenti anche nel tratto intestinale; la loro presenza garantisce una migliore funzione digestiva e diminuisce la presenza di gonfiore che generalmente tutti i prodotti lievitati causano.
Anna Ruggiero
Ultimi post di Anna Ruggiero (vedi tutti)
- Banana Bread: storia e curiosità - 23 Dicembre 2022
- Il lievito madre: cos’è e quali sono i benefici - 15 Dicembre 2022
- Davide Ruotolo: un giovane talento in ascesa - 5 Dicembre 2022