Le tagliatelle

Nascita

Le tagliatelle sono tra i formati di pasta più versatili in cucina. Perfette per un ragù o con condimenti più “ricercati”, vedono la loro nascita presso gli antichi Romani.

infatti, già nel 35 a.C. Orazio, poeta latino, parlava di “lagane”: una pasta a base di grano. Nell’800, poi, Artusi iniziò a parlare di tagliatelle “all’uso di Romagna”.

Etimologia e leggenda

Il termine “tagliatella” deriverebbe dal verbo “tagliare” e per tutto l’800 e 900 si preferì usare il termine declinandolo al maschile: ” i tagliatelli”, fu poi un ecclesiastico romagnolo, Tommaso Garzoni a riportare il genere femminile.

L’uso del femminile non era poi sbagliato se si pensa alla nascita “leggendaria” di questo formato di pasta.

Si narra infatti che le tagliatelle vennero create in onore di Lucrezia Borgia. Figlia di Papa Alessandro IV e sorella di Cesare Borgia, Lucrezia era una donna molto bella e la sua bellezza era in parte dovuta ai lunghi capelli biondi, che era solita portare inanellati e intrecciati con gemme e fiori.

In occasione del suo matrimonio (il terzo) con il duca Alfonso I d’Este nel 1502, la nobildonna viaggiò tra Roma e Ferrara.

Fermatasi a Bologna, fu ospitata da Giovanni Bentivoglio, che ordinò al suo cuoco personale, Mastro Zefirano, di organizzare un banchetto in onore della loro ospite.

Fu così che il cuoco presentò un nuovo tipo di pasta, che ricordasse i lunghi e bellissimi capelli di Lucrezia Borgia: le tagliatelle, appunto.

Le tagliatelle oggi

Oggi sono molto usate e la loro fama si è diffusa in tutta Italia e nel mondo.

Il piatto per eccellenza restano quelle al ragù bolognese, ma si trovano anche con il ragù di cinghiale in Toscana o con il ragù napoletano ( che presenta, tra le altre cose, come differenza da quello bolognese la mancanza del latte).

Tuttavia, la loro porosità le rende perfette per accogliere qualunque tipo di condimento e addirittura se ne fanno dei dolci, come nel caso della “torta di tagliatelle”, dove la pasta viene caramellata e messa come “topper” su una base di frolla e crema.

Insomma le tagliatelle sono eccezionali, al punto che vi hanno dedicato anche canzoni (come nel caso della famosa canzone “Le tagliatelle di nonna Pina” dello Zecchino d’oro)…

Che dire quindi: un buon piatto di tagliatelle rende tutti felici!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *