Il Rotolo dolce

Storia

Il rotolo dolce, oggi, è tra le preparazioni più gettonate. Si tratta una morbida spirale di pasta biscotto, o pan di spagna, che avvolge un cremoso ripieno, solitamente panna o crema.

La sua forma a “rotolo” che da origine a delle voluttuose “spirali” al taglio, fa sì che sia tra i dolci più apprezzati dai bambini, ma anche dagli adulti per la sua estetica semplice ed elegante.

La pasta biscotto, o biscuit, è un impasto base, simile al pan di spagna , nato in Francia verso la metà del XIV secolo. Si tratta, infatti, di una preparazione a base di uova e zucchero ma molto più “elastica”, al punto che la si può “arrotolare” su sè stessa.

Visto che si trattava di un dolce apparentemente semplice, ma “scenografico” al momento del taglio, iniziò ad essere preparato in occasione di banchetti o di feste

Un esempio famoso è il cosiddetto “Gattò Arentino”, o “salame del re”, un dolce Umbro ripieno di pasta al cacao e dunque adatto solo ai nobili, che veniva preparato nel XVII secolo.

rotolo-dolce-con-panna-e-frutti-di-bosco
rotolo dolce con panna e frutti di bosco

Varianti del rotolo dolce

La fama di questo dolce si è esteso in tutto il mondo, arrivando addirittura Oltreoceano. In Giappone, infatti prende il nome di “dojima roll cake” la cui unica differenza dal tradizionale rotolo è la mancanza delle “spirali” al suo interno.

A Caltanissetta, poi, ne esiste una “variante” di pasta reale e con la farcia alla ricotta. Mentre in Europa centrale, la sua variante combacia con lo Strudel, che anche se non ha gli elementi tipici del rollo, ne conserva tuttavia le spirali.

Famoso è anche il cosiddetto “tronchetto di natale”: un rotolo di origine austriaca, ricoperto da una glassa al cioccolato e modellato per assomigliare ad un ciocco di legno.

Il Rotolo dolce, dunque può essere farcito come più si vuole: con creme o confetture, con glasse o con frutta…Il risultato sarà sempre strepitoso!

rotolo-dolce-con-panna-e-frutti-di-bosco
rotolo dolce con panna e frutti di bosco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *