Ristorante Minerva 1976

La storia del Ristorante Minerva

Il ristorante Minerva 1976, porta con se una tradizione di lunga data, in quanto, inaugurato a Villa Rosa dalla famiglia Di Blasio nel 1976, inizia un processo di modernizzazione nel 2016 fino ad essere rilevato, nel Maggio 2021, da Fabio Lai e Alessio Ciccarelli, con l’intento trasformarlo in una realtà nuova e inedita per il territorio abruzzese.

Da tradizione, il locale presenta delle pietanze base pesce, che però nel corso degli anni, anche grazie al cambio gestionale, passa da una cucina tradizionale ad una cucina con una visione più ampia che va a richiamare le nuove tecniche della cucina moderna e la valorizzazione dei prodotti stagionali del territorio.

Nel 2016, oltre ad una prima rivisitazione in chiave culinaria, anche la location subisce un restyling in chiave contemporanea, dove i colori del mare entrano a far parte della cornice del ristorante, inserendo un tocco di freschezza e dinamicità, che richiamano la vicinanza geografica alla brezza marina della costa adriatica.

Passione e identità : il concetto di ristorazione

Fabio e Alessio, legati da una parentela familiare, nel corso della loro carriera lavorativa, dopo aver ricoperto importanti ruoli nel mondo della ristorazione, hanno voluto creare una realtà che avesse la loro identità e che rispecchiasse la passione e la loro idea di cucina interregionale.

Ciò che li ha spinti ad intraprendere questa nuova avventura è il desiderio di emozionare il cliente, regalando loro un percorso culinario dove rintracciare una cucina genuina ed innovativa che richiami le radici gastronomiche della loro infanzia.

Per rendere questo progetto iconico e di successo, hanno voluto riportare nel menù prodotti stagionali di prima qualità, che andassero a richiamare piatti della tradizione romana e sarda, compiendo degli accostamenti inediti, che si discostano dalle tipiche pietanze abruzzesi.

Ristorante Minerva 1976: la Proposta Culinaria

Nonostante l’idea di proporre delle pietanze che vanno oltre le tradizioni locali, le materie prime utlizzate sono prevalentemente prodotti del territorio abruzzese, che con le loro caratteristiche distintive, permettono di realizzare piatti inediti, innovativi e ricercati.

La proposta culinaria, prevede la possibilità di trovare due menù degustazione e allo stesso tempo di poter scegliere le singole portare riportate in carta.

Il primo menù, quello che permette di conoscere la filosofia gastronomica dello chef, si compone di 5 portate, mentre il secondo, dedicato esclusivamente al business lunch, prevede la possibilità di scegliere un menù a prezzo fisso composto da due o tre portate proposte giornalmente dallo chef.

Tra i piatti più rappresentativi, per questo proposti nel menù degustazione di cinque portate, troviamo la panzanella romana e il quasi culurgiones, pietanze che richiamano le tradizioni romane e sarde.

Alle pietanze culinarie, viene abbinata un’ ottima selezione di prodotti vitivinicoli, che vedono la presenza di 70 etichette nazionali ed internazionale, con forte spinta su quelli appratenti al territorio abruzzese.

Un’ Abruzzo: terra di mille sapori

In un paese con più di 5mila specialità alimentari, la proposta del ristorante Minerva di deregionalizzare piatti di altre regioni e portarle in Abruzzo, rispecchia la volontà di scommettere a pieno titolo sulla possibilità di portare un modello innovativo nel menù del ristorante.

Senza ombra di dubbio, chiara è la passione e l’attaccamento che Alessio e Fabio hanno nei confronti del proprio mestiere, andando a ricercare e integrare diverse idee di cucina a prodotti territoriali ben specifici, conferendo un’identità esclusiva al cliente finale.

Ristorante Minerva 1976
Via Franchi, 79, 64014 Villa Rosa TE
Contatti: 0861 714400 – 3452148027


Orario: Martedì-Sabato 12.30-15/19.30-22.30
Domenica 12.30-15
Chiusura Settimanale: Lunedì


Sito: www.ristoranteminerva.net

Email: ristoranteminerva1976@gmail.com
Instagram: @ristoranteminerva1976
Facebook: Ristorante Minerva

The following two tabs change content below.

Roberta Petrini

Ultimi post di Roberta Petrini (vedi tutti)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *